Premio letterario Forum Traiani, per la narrativa vince Giorgio Nisini

Al secondo posto Vindice Lecis per L’ombra del Sant’Uffizio, primo sardo sul podio dalla creazione del concorso. Menzioni speciali alla carriera per Attilio Mastino e per la letteratura a Fausta Garavini

Fordongianus. Saranno consegnati il prossimo 15 settembre, con una cerimonia che si terrà nella sala congressi del Sardegna Grand Hotel Terme, i riconoscimenti del Premio letterario Forum Traiani. Oggi sono stati comunicati i vincitori delle diverse categorie. A ottenere il primo posto nella sezione narrativa, dopo la selezione iniziale e l’inserimento nella “cinquina” finale, è stata Aurora (HarperCollins, 2023) di Giorgio Nisini. Secondo posto per L’ombra del Sant’Uffizio (Nutrimenti, 2022) di Vindice Lecis, mentre il terzo classificato è Chiamalo amore (Carabba Edizioni, 2023) di Francesca Romana Fabris. Nella sezione dedicata alla poesia a spuntarla è stata Laura Pugno con I nomi (La Nave di Teseo, 2023). Secondo posto per Dall’aldilà. Poesie di guerra (Puntoacapo Edizioni, 2023) di Carlo Focarelli, e terzo posto per I fuochi di Manikàrnica (Puntoacapo Edizioni, 2020) di Daniela Raimondi. Per quanto riguarda la saggistica il primo posto lo ottiene Andrea Agliozzo con Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini (Quodlibet, 2023). Secondo gradino del podio per Antonio Di Grado con La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna (La Nave di Teseo, 2023), e terzo per Gabriele Fichera con Romano Bilenchi: Storia e antologia della critica 1938-2018 (Cadmo Edizioni, 2022). Infine il Premio speciale della giuria va a Marco Capriotti con L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento, voll. 1 e 2 (Accademia dell’Arcadia, 2022). La giuria, presieduta da Massimo Onofri, ha inoltre scelto di premiare due figure dotate, nel campo delle discipline umanistiche, di grande competenza: alla carriera ad Attilio Mastino, rettore emerito dell’Università di Sassari, che ha dedicato la sua carriera all’insegnamento e alla ricerca nell’ambito della storia romana e dell’Epigrafia, e per la letteratura alla scrittrice e saggista Fausta Garavini.

«Esprimo le mie congratulazioni, le mie più sincere felicitazioni a tutti i premiati – commenta Mario Zedda, presidente dell’Associazione Culturale Premio letterario nazionale Forum Traiani, organizzatrice dell’iniziativa –. Anche nel corso della III edizione del Premio abbiamo registrato una grande partecipazione da parte di scrittori, poeti e saggisti provenienti da tutte le regioni italiane, a eccezione della Valle D’Aosta, e da 13 paesi stranieri. Sono stati 392 i testi pervenuti, 374 quelli ammessi: 243 testi di narrativa; 36 di saggistica; 95 raccolte di poesie. Sono 141 le case editrici italiane rappresentate. Abbiamo dunque fondati motivi per essere ancora volta soddisfatti per la fiducia riposta dagli autori nei nostri confronti. Il nostro Premio cerca fin dalla sua fondazione di distinguersi nel panorama letterario sardo e nazionale per la sua apertura “democratica”, che consente la partecipazione libera e gratuita a tutti gli autori, da quelli più importanti a quelli che presentano opere autoprodotte. Con la prossima edizione daremo vita al “Premio Forum Traiani Opera Prima” destinato a uno scrittore esordiente che si sia particolarmente distinto nella sezione narrativa. Il premio andrà ad aggiungersi ai tre premi di ogni sezione, al “Premio Forum Traiani per la Letteratura” e al “Premio alla Carriera”».

Patrocinano il Premio letterario nazionale Forum Traiani la Fondazione di Sardegna, il Comune di Fordongianus, le Università di Cagliari e Sassari e le Lettres Sorbonne Universitè. Collaborano Sardegna Grand Hotel Terme, Endas Sardegna e Cantine Contini 1898.

La giuria tecnica e il comitato scientifico. Scrittori, docenti, archeologi, giornalisti, critici letterari: quella del Premio nazionale Forum Traiani è una giuria altamente qualificata e rappresentativa di diversi settori della cultura. A partire dal presidente Massimo Onofri, scrittore, docente di Letteratura italiana e direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari. A lui si affiancano il saggista e critico letterario, Alessandro Cadoni, la saggista e critica letteraria Giovanna Caltagirone, l’archeologa e docente universitaria Carla Del Vais, la docente universitaria di Letteratura italiana, Monica Farnetti, la saggista e critica letteraria Rosanna Simona Morace, il docente universitario di Letteratura Italiana Marco Manotta e lo scrittore Mario Lucio Marras. Oltre alla giuria un valido supporto è dato dal Comitato scientifico, che si avvale di critici letterari con esperienze internazionali: Giuliana Adamo, Pierpaolo Antonello, Patrizia Farinelli, Davide Luglio, Federica Pedriali, Bruno Pischedda, Jeffrey Schnapp, Mario Sechi, Dusica Todorovic e Paolo Valesio.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio