Un suldhaddu sassaresu i’ l’isthoria di la Gherra Manna/2

Sassari, 26 luglio 1915. «Caro fratello, dimmi se questa cartolina ti piace». La mutirazioni. Di Fabritziu Dettori

Pietro Luigi Dettori è l’uniggu ridendi pusaddu in mezu (Archibiu Dettori)

Pinsesi a vibì cun animu forthi Pietro Luigi, a iscinni da chissu attruppogliu di foggu. Parthuddu sanu e forthi, s’agattesi mutiraddu in un’ipidari di campu a vint’anni, a chiss’epuca minorenni. In una fotografia di l’ipidari di Udine, Pietro Luigi è ritrattu cu’ la risaredda, guasi a dì: “Eu aggiu finiddu di farà in trincea!”, ma puru pa daggà trancuilla la famiria, e sobratuttu la suredda. Un allibiu grabi, ma assé suldhaddi chi «Se non si muore oggi si muore domani», cumenti iprichesi un suldhaddu itarianu chi paghesi chissi parauri cun 1 annu e 6 mesi di garera, pudia assé lu presgiu di la vidda. La retorica, la propaganda, chi ancora oggi fazini assibisthà chissi suldhaddi pieni di intusiaimmu mentri currini fieri contru a lu firuverru ipinosu innimiggu, è una fatziddai di lu natziunarismu itarianu. È veru inveci chi li sudhaddi, tutti, erani cunsidaraddi che animari, cuntrulladdi da un regimi miritari di tarrori cun tantu di carabineri infilthraddi i’ la truppa a vidé si calchunu dizia ‘alche cosa contru a la gherra. L’isthorigghi documentani di guasi 900miria suldhaddi dinuntziaddi pa li reati chi andabani da chissi di “disfattismo”, cumenti i’ li parauri funtumaddi primma, a chissi di “autolesionismo”, “diserzioni”, “ammutinamento”, “codardia”. Li cundanni andesini da la garera, a la garera a vidda, a li cundanni a morthi. Chisthi ulthimi, chena cuntà li decimazioni e li fusirazioni immidiaddi chena prutzessu, so isthaddi 4miria, 750 eseguiddi. Era un’Itaria chi s’abia pigliaddu che innimigghi chissi itariani matessi chi erani a lu fronti.

Lu fanti, Attilio Romani, da lu fronti in una lettara di lu 1915 iscribisi a li soi chisthi parauri: «Altro che i giornali che parlano di soldati che al fronte stanno bene, mangiano, bevono. Vorrei farli provare un giorno, o due, ai signori d’Italia che ridono al caffè quando leggono nel giornale “Vittoria dei soldati italiani”. Se provassero, se vedessero, un minuto solo le cose che toccano ai poveri soldati scapperebbero sotto terra». Pa chisthi parauri chissu suldhaddu era ‘sthaddu cundannaddu a 1 annu di garera e a “200 lire di multa”. Lu mutibu era d’abé diffusu nutitzii “di sofferenza” chi contradiziani lu chi ipricabani in “toni trionfalistici” li signori di la gherra.   

Un’isthoria di repressioni chi n’è isciendi a pizu rerativamenti da poggu, ma chi Pietro Luigi Dettori à passaddu innantu a la peddi soia.

Era liadu a la famiria soia, e a la Sassari soia, chisth’ommu, e cassà canti volthi li pinsaba. Ma ca sintiddu abia in chissu mamentu Maddalena, femmina chi fazia casa, la mamma soia? Era che chissa «Madre italiana» chi passaba la propaganda? Chissa, pa esenpiu, di La Domenica del Corriere chi i’ l’innummaru 46 di lu 1917 la fazia vidé in primma pagina, e chi a lu figlioru chi era parthendi in gherra li dizia «Parti tranquillo, figlio mio: non piango. Piangerei se ti sapessi vile …»? Di siguru no era di chissa ciamadda la mamma di Pietro Luigi.

E si la gherra soia a lu fronti era accabadda, pai eddu n’ischumintzaba, tra l’ipiadari miritari di Udine e l’officina orthupedica di Livorno, un’althra da tzibiri, piena d’antraccuri, più muitza, a ischumbattu, di chissa di la trincea. A vint’anni s’acciappesi pinsiunaddu a dui citti.  Candu la prutestha di li «minorati di guerra» si fesi forthi acchì li vari decreti, ischumintzaddi ‘ià da lu 1915, no daziani giusthizia a chissi ex cumbattenti, i’ lu 1923 intresi in vigori «La riforma tecnico-giuridica delle norme vigenti sulle Pensioni di guerra», fimmadda da Benito Mussolini e Alberto De’ Stefani, chi disciprinaba in modu difinitibu la frigura di l’invariddu di gherra. Si trataba di «Una vera e propria indennità, che lo Stato paga a chi, con proprio sacrificio, ha servito la nazione in guerra e ne ha consentito la difesa e l’affermazione con la forza delle armi di fronte allo straniero». Cun chistha leggi passesi lu cuntzettu chi «le categorie d’infermità debbono essere determinate secondo l’incapacità a proficuo lavoro e non più secondo l’inabilità al servizio militare». Una innubazioni giuridica chi parò no ciambesi l’economia di li busciaccari di lu mutiraddu Dettori Pietro Luigi, «chiamato a combattere per la Patria», “pa Deu e pa lu re”. L’Itaria, chissu Paesi chi a noi sardhi tz’à sempri umiriaddu da candu tzi duminesi, cuntinuaba a assé lu chi era: ratzistha chi cunsidaraba “Razza inferiore” li sardhi.

E si Vittorio Emanuele i’ lu procrama di santandria di lu 1917 dizia: «Itariani, cittadini e soldati, siate un esercito solo!», di fattu cu’ la Brigata Sassari, tutti recrutaddi “su base regionale”, un unicum in tuttu l’esercitu itarianu, riccunniscia la dibessiddai di la “razza sarda” da chissa itariana. Cun chissa brigata l’Itaria abia, cumenti la Frantza curuniari, li “Tirailleurs sénégalais” soi. Padri Giovanni Semeria, barnabita, fattu “servo di Dio” i’ lu 1984, lu 30 di cabidannu 1917 da la “zona di guerra” cumenti “Cappellano del Comando Supremo”, iscribia i’ la prefazioni di “Il nostro soldato” di lu padri Agostino Gemelli: «L’umile, oscuro soldato il quale non sa chiaramente e non saprebbe dire che cosa è la patria: concetto complesso più che astratto, realtà inafferrabile per il piccolo cervello del contadino Calabrese o Siculo o Sardo o magari Piemontese». Lu Gemelli, “capitano medico dell’Università di Torino”, un fraddi duttori e psicorogu a lu fronti, i’lu matessi libru dizia chi «Parlare di patria a riguardo di questi uomini semplici non ha alcun significato. […] Abbiamo veduto che l’ideale di patria. L’ideale del dovere non agisce, o almeno assai poco, sull’animo del soldato». Lu chi sivvia parò era propiu, cuntinuaba lu Gemelli, lu suldhaddu «rozzo, ignorante, passivo», lu chi n’accudia da la campagna. Un cumbattenti digussì era paifettu.

Accò tandu la propaganda chi esalthaba chissa pecuriariddai “di razza sarda”, e l’invintzioni di li cabitzoni di lu slogan “Sa vida pro sa Patria!”, chi parò, muitzu, no dizia a li suldhaddi chi chissa “patria” era l’Itaria, e no la Sardhigna.

Fabritziu Dettori

(cuntinua)

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio