A Sassari la Giornata mondiale del rifugiato e del migrante

Venerdì 22 settembre Arcidiocesi e Fondazione Accademia celebrano la giornata diocesana dedicata al Tempo del Creato

Sassari. Arcidiocesi di Sassari e Fondazione Accademia celebrano la giornata diocesana dedicata al Tempo del Creato e la 109ª Giornata mondiale del rifugiato e del migrante con due appuntamenti previsti per venerdì 22 e domenica 24 settembre.

Venerdì 22 settembre, alle 18, l’Aula Magna del Dipartimento di Agraria in Viale Italia 39/a ospiterà il convegno dal titolo “Laudato Si´ per sorella nostra acqua…” – Il tempo del creato come dimensione dell’ecologia integrale.

Il programma prevede gli interventi di Pier Paolo Roggero, direttore del Dipartimento di Agraria, di Gavino Zirattu, presidente del Consorzio di Bonifica della Nurra e della Conferenza dei Presidenti dei Consorzi di Bonifica della Sardegna, di Giustino Mezzalira, esperto di politiche ambientali e già dirigente di Veneto Agricoltura, e di monsignor Gian Franco Saba, arcivescovo di Sassari. Modera l’incontro Franco Spada, direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Sassari.

Inoltre, nella giornata del 24 settembre, è prevista una Giornata di fraternità nel Parco dell’Asinara alla quale parteciperanno le famiglie di rifugiati accolte dalla Caritas Diocesana al Cas di Sassari. Ospite speciale della giornata don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale della Cei per i problemi sociali e del lavoro. È prevista la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo e la preghiera comunitaria per i partecipanti di fede islamica.

La giornata è stata organizzata con il sostegno dell’Ente Parco dell’Asinara, della Conservatoria delle Coste, della Delcomar trasporti, del Circolo Laudato Si’ “Sassari, della Coop. San Damiano, della Comunità Papa Giovanni XXIII, dell’APS Fabbri Arte Aiuto All’Asinara.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio