Sassari

I riti della Settimana Santa a Sassari

Attesa per la processione e la Via Crucis del Venerdì Santo. A partire dalle 17,30 nella chiesa della Trinità la Deposizione dalla Croce del Cristo morto (Iscravamentu)

IscravamentuSassari. Si avviano verso la conclusione i riti della Settimana Santa programmati a Sassari. Venerdì pomeriggio alle 17,30, nella chiesa della Trinità, verrà rinnovato il suggestivo rito della Deposizione dalla Croce del Cristo morto (Iscravamentu, con un bel simulacro ligneo del 1400 con gli arti mobili) a cui seguirà la solenne processione con la Via Crucis lungo le strade del centro storico, con i simulacri della Madonna Addolorata e del Cristo. Alle 20,15, sul sagrato della cattedrale di San Nicola, interverrà l’arcivescovo padre Paolo Atzei per un saluto ai fedeli e per la benedizione. Saranno presenti tutte le confraternite che hanno organizzato i riti della Settimana Santa.

Cristo Proc AddolorataUltimo momento programmato nell’ambito delle iniziative promosse d’intesa con l’Amministrazione comunale – Assessorato alle Culture e al Turismo sarà, la mattina di Pasqua, l’incontro (s’Incontru) tra il Cristo Risorto e la Madonna. Le due processioni partite alle 10 dalla Trinità e dai Servi di Maria, con i due simulacri, insieme ai Gremi, si ritroveranno in piazza Monsignor Mazzotti alle 10,15 per poi dirigersi verso il Duomo di San Nicola dove l’arcivescovo concelebrerà la Messa Solenne.

Venerdì mattina intanto, a cura dell’Arciconfraternita dei Servi di Maria, con partenza dalla chiesa di Sant’Antonio Abate (o dei Servi di Maria), la processione della “Madonna dei Sette Dolori”, attraverserà le vie del centro storico, facendo tappa in tutte le chiese e raggiungendo anche San Giuseppe. Intorno alle 10 l’arrivo in piazza Duomo: il simulacro dell’Addolorata entrerà prima a San Nicola e poi a San Giacomo. Entrambi i momenti sono curati dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, i cui membri vestono il caratteristico saio nero. La processione, come detto, ricorda la “Madonna dei Sette Dolori”, trafitta da sette pugnali, che cerca il sepolcro del Cristo con le pie donne.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio