Voci di Maggio il 1 e 2 giugno in piazza d’Italia
XIV edizione per il grande evento organizzato dall’associazione Istentales. Musica, tradizione, moda e spettacolo. Tra gli ospiti: Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Paola Turci e Tullio De Piscopo
Sassari. Voci di Maggio, il grande evento organizzato dall’associazione culturale “Istentales”, il 1° ed il 2 giugno sarà la degna chiusura del Maggio Sassarese, quest’anno così ricco, con più di 100 appuntamenti, da non riuscire a contenerli tutti in 31 giorni.
La manifestazione è stata presentata questa mattina nella sala consiliare della Camera di Commercio in via Roma a Sassari da Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Francesco Morandi, assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Norma Pelusio, capo di Gabinetto e dirigente del Settore Sviluppo locale, politiche culturali e marketing turistico del Comune di Sassari, Gigi Sanna, dell’associazione culturale Istentales e Giuliano Marongiu, presentatore della manifestazione.
Voci di Maggio è da 14 anni l’evento di musica, tradizione, moda e spettacolo di maggior richiamo in Sardegna, che riesce in ogni edizione a coinvolgere più di 50mila curiosi. Sassari, da sempre una città che ospita e promuove la cultura in tutte le sue forme, ha deciso di sposare questo appuntamento. Perciò l’associazione culturale “Istentales”, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Sassari e della Regione Sardegna e con il sostegno di Camera di Commercio e Fondazione Banco di Sardegna, ha scelto di organizzare nel capoluogo la XIV edizione di questa due giorni ricca di eventi, tra musica, stand, gara di tosature, sfilate e molto altro. A pochi giorni dalla Cavalcata Sarda, l’Amministrazione comunale coordinerà quella che sarà una grande festa di popolo, con migliaia di persone che affolleranno la seconda città della Sardegna.
La manifestazione nasce e prende forma a Nuoro, grazie all’intuito dell’associazione culturale “Istentales”, che ha riunito nel corso delle varie edizioni gli artisti più rappresentativi del panorama culturale isolano e nazionale. Sul palcoscenico sono artisti del calibro di Pierangelo Bertoli, Modena City Ramblers, Roberto Vecchioni, i Tazenda, Dolcenera, i Nomadi, Elio e le Storie Tese, Eugenio Finardi, Valerio Scanu ma anche Pino e gli Anticorpi, Benito Urgu e i Barritas, i Bertas, Giuseppe Masia, i Tazenda e tanti altri.Negli anni l’evento è diventato itinerante e ha toccato i centri di Orosei, Olbia.
L’evento si è avvalso anche della partecipazione più rappresentative della tradizione isolana, come Mamuthones e Isohadores di Mamoiada e Boes e Merdules di Ottana, i Tenores di Bitti e Oniferi, i Cori “Su Nugoresu” e “Amici del Folklore” di Nuoro, le launeddas di Roberto Tangianu, i Cambales di Irgoli con Totore Chessa.
Il successo di Voci di Maggio consiste nella formula che mette insieme tanti eventi in cartellone, concentrati in due giornate che mirano a coinvolgere non solo un pubblico amante degli spettacoli e delle tradizioni, ma anche le migliaia di persone che colgono l’occasione per potersi immergere in un mondo parallelo di iniziative promosse da commercianti, artigiani, operatori economici, le associazioni di categoria, gli enti preposti allo sviluppo e alla divulgazione di un’immagine attiva e positiva della Sardegna in tutte le sue articolazioni.
VOCI DI MAGGIO A SASSARI
Domenica 1 giugno 2014
L’apertura ufficiale, fissata per le 10 di domenica 1 giugno al Teatro Civico con l’evento “Sogni ad occhi aperti, tra musica & parole”, sarà la presentazione in anteprima nazionale del nuovo lavoro discografico degli Istentales, con la partecipazione del cantautore Eugenio Finardi e di altri nomi dello spettacolo e della cultura. In concomitanza, nel foyer del Quattro Colonne, i cuochi associati sassaresi, la Scuola Alberghiera di Sassari e un team professionale proveniente da altre realtà qualificate del settore della ristorazione, prepareranno pietanze della cucina tipica tradizionale locale. Presenta: Giuliano Marongiu.
Voci di maggio 2014 – il concerto Presenta: Giuliano Marongiu
A partire dalle ore 18.00 sul grande palco allestito in piazza d’Italia si esibiscono gli artisti del grande Concerto di Voci di Maggio 2014. Parteciperanno:
EUGENIO FINARDI
PAOLA TURCI
ISTENTALES (che presenteranno in anteprima assoluta il nuovo CD)
TULLIO DE PISCOPO
ALBERTO BERTOLI
CORO DI USINI
CORO “SU NUGORESU” DI NUORO
BOES E MERDULES DI OTTANA
Lunedì 2 giugno 2014
Alle 10.30 nel Teatro Civico di Sassari è previsto il convegno – concerto dal titolo: “La Canzone sassarese nella città dei Candelieri e della Cavalcata sarda”, a cui parteciperanno alcuni tra i più interpreti e la presentazione del libro “La canzone identitaria sassarese” Storia, testi, personaggi, interpreti e sorprese della musica popolare di Sassari scritto da Gavino Ruggiu.
Moda di maggio – Evento di Moda & Musica Presenta: Giuliano Marongiu
Alle 21.00 il palco allestito in piazza d’Italia ospita l’evento legato alla moda, con la partecipazione dei grandi Atelier, Case di Moda, Laboratori Sartoriali e firme che lasciano l’impronta nel settore della creatività artigianale dell’abbigliamento.
Sfilano le collezioni di:
ATELIER REGINA di Elisabetta Delogu (Sassari)
ETOILE ATELIER di Roberto Stella (Sassari)
ATELIER GURUSELE di Lucia Deligios (Sassari)
BAGELLA – Abbigliamento tradizionale sardo (Sassari)
NITAEL Creazioni in pelle di Paola Tangianu
CASA DI MODA DEMODE’ di Annamaria Baldino e Giangiuseppe Pisuttu (Ittiri)
LICEO ARTISTICO “FIGARI” DI SASSARI con la direzione di Claudio Vendramin
Tra gli ospiti d’onore della serata:
ANTONELLA RUGGIERO
MARIA LUISA CONGIU
CORO “AMICI DEL CANTO SARDO” di SASSARI
Presenta: GIULIANO MARONGIU Coreografie: LEONARDA CATTA
Eventi collaterali: il cuore della festa
Nel corso delle due giornate in programma la Fiera dei prodotti tipici e artigianali oltre alla rievocazione degli antichi mestieri. In una vasta area della città saranno allestiti spazi di attrazione per favorire il flusso di visitatori e turisti nelle aree commerciali ubicate, con la rappresentazione di arti e mestieri d’altri tempi che faranno rivivere le antiche tecniche di lavorazione. La rievocazione degli antichi mestieri riguarderà i maestri nell’arte della pittura, della lavorazione del legno e della pietra, scalpellini, coltellinai, maestri del ferro battuto, artigiani della carapigna (gelato artigianale, fatto con la neve di Aritzo), lavorazione del torrone di Tonara, lavorazione di campanacci, maniscalchi, orafi, avranno l’occasione di esporre e vendere, in una suggestiva cornice, per le vie del centro storico di Sassari, le loro opere e attività tradizionali perdute, uniche e rappresentative, dai temi legati alla nostra terra che ci riporteranno indietro nel tempo.
Il percorso si snoderà tra piazza d’Italia (luogo in cui si svolgeranno i concerti e le manifestazioni legate alla moda e alla tradizione), l’Emiciclo Garibaldi, piazza Fiume, piazza Castello, piazza Azuni, piazza Tola, il Mercato Civico, piazza Università e soprattutto tra le vie di collegamento tra queste piazze, per creare un ampio circuito di eventi e attrattive. La valorizzazione delle realtà produttive del territorio e la riscoperta delle tradizioni agro pastorali e artigianali della cultura sarda saranno anima viva della manifestazione.
Altro punto di forza che farà del centro storico di Sassari il motore propulsore di tutti gli eventi e da calamita per le migliaia di visitatori, è rappresentato dalle Sagre e dalle Gare:
Domenica 1° giugno
Sagra del vitello a cura della Pro Loco di Aglientu
Ziminata (piatto tipico Sassarese) a cura della Pro Loco di Ploaghe
3° Gara Regionale Gimkana Trattoristica a cura della Coldiretti
Gara di tosatura
Lunedì 2 giugno
Piatti tipici preparati dall’Associazione cuochi Sassaresi
Vetrina enogastronomica
Sagra del maialetto sardo a cura della Pro Loco di Nughedu San Nicolò e ASS. Nughedu eventi
Pro Loco Bonannaro, esposizione – degustazione e vendita ciliegie
Pro Loco Talana, esposizione – degustazione e vendita prosciutto ogliastrino
Pro Loco Mamoiada, esposizione e vendita maschere tradizionali
Pro Loco Trinità d’Agultu, promozione del territorio
INSIEME PER VINCERE – I PROMOTORI DI “VOCI DI MAGGIO 2014”
Voci di Maggio e l’Associazione Culturale “Istentales” di Nuoro hanno trovato lungo il percorso validi sostenitori senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare un evento di così grandi dimensioni.
Anche la XIV edizione si avvale di importanti collaborazioni.
La Regione Autonoma Sardegna, Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio, la Provincia di Sassari, il Comune di Sassari.
La Camera di Commercio, la Coldiretti Sardegna e Sassari, Confcommercio, Confartigianato e altre Associazioni di Categoria di Sassari (Agricoltori, Artigiani, Commercianti, Confcooperative, Imprenditori), Fondazione Banco di Sardegna, Protezione Civile della Sardegna, l’Intergremio Città di Sassari, i Centri Commerciali Naturali di Sassari, vari Sponsor privati che andranno ad aggiungersi per tutta la poderosa campagna pubblicitaria.
Hanno già aderito, inoltre, ben 7 Pro Loco: Nughedu San Nicolò, Talana, Ploaghe, Trinità d’Agultu e Vignola, Aglientu, Mamoiada, Bonannaro.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Domenica 1° giugno
Ore 10.00 Teatro Civico “Sogni ad occhi aperti, fra musica e parole” Apertura ufficiale di Voci di Maggio 2014 con la presentazione in anteprima nazionale del nuovo CD degli Istentales, e degustazioni a tema in collaborazione con l’Associazione Cuochi Sassari e la Scuola Alberghiera di Sassari
Ore 13.00 Sagra del vitello (a cura della Pro loco Aglientu)
Ore 16.00 Esposizione Trattori.
Ore 17.00 Preparazione e degustazione della Ziminata (piatto tipico sassarese). Le vie del Pane. A cura della Pro loco Sassari.
Ore 17.30 Gara di tosatura
Ore 19.00 Sagra del maialetto (a cura della Pro loco di Nughedu San Nicolò e Associazione Nughedu eventi)
Ore 20.00 Concerto “Voci di Maggio”
Con Eugenio Finardi- Tullio De Piscopo – Paola Turci – Istentales – Alberto Bertoli- Coro di Usini- Coro su Nugoresu – Etnias… e tanti altri. Presenta Giuliano Marongiu
Lunedì 2 giugno
Ore 10.30 Convegno – Concerto al Teatro Civico dal titolo “La canzone sassarese nella città dei candelieri e della cavalcata sarda” con Giuliano Marongiu
Ore 13.00 – Prova pratica di protezione civile (simulazione d’emergenza)
Pro Loco Bonannaro, esposizione – degustazione e vendita ciliegie
Pro Loco Talana, esposizione – degustazione e vendita prosciutto ogliastrino
Ore 13.00 Piatti tipici preparati dall’Associazione cuochi Sassaresi – Vetrina Eno/gastronomica
Ore 19.00 Sagra delle tipicità Sassaresi- C/o P.zza d’Italia
Ore 21.00 “Moda di Maggio” Evento di Moda & Musica in Piazza Italia – Presenta Giuliano Marongiu
Ospiti d’onore: Antonella Ruggiero e Maria Luisa Congiu.
Nelle due giornate si svolgerà la Fiera dell’Artigianato e dell’ Agroalimentare- P.zza d’Italia, Castello, Azuni, Tola, Mercato e Emiciclo Garibaldi, con la collaborazione dei Circoli del centro storico e gli operatori del Mercato Civico.