Ora Sì, l’obiettivo è far vincere Nicola Sanna
Presentati i candidati al Consiglio comunale. Efreem Carta: «Vogliamo proseguire il lavoro fatto negli ultimi anni con Ganau». Sanna: «Istituiremo i comitati di quartiere»
Sassari. È stata presentata questa mattina in via Maddalena, negli stessi spazi che quattro anni fa tennero a battesimo il movimento politico, la lista dei candidati di Ora Sì per il Consiglio comunale di Sassari. «Proponiamo nomi che sono espressione di tutta la società. La squadra ha un solo obiettivo: far vincere Nicola Sanna, il nostro candidato sindaco», ha detto il presidente dell’associazione Ora Sì Gianni Buioni. In prima fila il candidato Sanna ed il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau.
«Sarà un lavoro che proseguiremo. Siamo stati a fianco di una buona amministrazione ed abbiamo visto una città che in questi anni (per noi quattro) è migliorata. Anche stavolta abbiamo scelto di partire dal centro storico», ha detto Efreem Carta, capogruppo uscente. «Sassari deve ritornare ad essere la città leader del nord Sardegna. E la mobilità è uno dei temi su cui insistere: la metropolitana di superficie ed il centro intermodale riteniamo siano due obiettivi fondamentali da portare a casa», ha aggiunto Carta. «Sono due progetti che porterebbero una boccata di ossigeno», ha detto Nanna Costa, consigliere comunale uscente.
«Le primarie si sono chiuse con un risultato, da accettare anche se si decide per un voto. C’è stato un momento di disorientamento, subito superato. Adesso dobbiamo lavorare per Nicola Sanna. Bisogna vincere al primo turno e bene», ha detto Gianfranco Ganau. «Occorrerà lavorare fino all’ultimo minuto possibile, non dando niente per acquisito. Abbiamo incognite e movimenti nuovi, con un centrodestra diviso ma che in città ha storia e solidità. Per non parlare di altri candidati che si ripresentano dando una parvenza di novità. Stiamo attenti».
«Il centrosinistra punta a mantenere vivo il dibattito politico in città. Permettiamo a tanti cittadini di partecipare all’amministrazione della cosa pubblica, con 360 candidati e 12 liste, che sono indubbiamente un esercito. Lo reputo un dato assolutamente positivo, che dimostra una grande capacità di adesione ad un progetto più ampio», ha detto Nicola Sanna, che ha ricordato di essere stato compagno di classe di Buioni. «Questa voglia di partecipazione democratica può trovare una risposta anche nell’istituzione dei comitati di quartiere, che vogliamo introdurli, anche perché non avremo più le circoscrizioni, che tra l’altro avevano perso la loro funzione; ricordiamoci che ne avevamo una di ben 80mila abitanti, che a Sassari costituiva una sorta di doppione del Consiglio comunale senza però le competenze. I comitati di quartiere sarebbero invece strutture piccole e leggere, per metà costituite da consiglieri comunale e per l’altra da rappresentanti di associazioni. Pensiamo a 10 od 11 di questi soggetti, nei quali il sindaco e gli assessori riusciranno a confrontarsi con i cittadini».

«Il Pd rimane un partito nuovo, che ha permesso ai sassaresi di scegliere un candidato sindaco. Questo il messaggio e siamo riusciti a penetrare nella città. Del resto la politica è il luogo del conflitto. Adesso però il centrosinistra è unito. Diamo merito a questi anni di amministrazione di centrosinistra di avere impostato il rinnovo di un’intera classe dirigente. Questa l’eredità di Ganau», ha detto ancora Nicola Sanna.
Ed ecco i candidati di Ora Sì. Innanzitutto i consiglieri uscenti Nanna Costa ed Efreem Carta. Poi Pina Ballore, Ignazia Baragliu, Adriana Canu, Salvatore Carboni, Lalla Careddu, Antonello Derosas, Francesco Desole, Andrea Donato, Antonietta Fadda, Giuseppe Fancellu (ex sindaco di Bessude), Arnaldo Mario Gallizzi (titolare dell’omonima storica tipografia), Eleonora Gaviano (consigliere comunale tra il 2010 ed il 2012), Giovanni Ghisu, Beatrice Giordo, Davide Golosio, Eleonora Grandolfo, Johnny Manunta, Giannella Obino, Alfredo Pala, Gianni Paulesu, Antonello Piana, Federica Pinna, Patrizia Vilma Porcheddu, Cristian Ribichesu, Gabrielangelo Rubiu, Mario Saba, Luca Sanna, Maurizio Sassu, Paoletto Sechi, Maria Teresa Silvetti, Andrea Tamponi, Luca Giuseppe Unali.
Luca Foddai
© Riproduzione vietata