Il ruolo internazionale delle Università italiane
Venerdì 6 giugno a Sassari giornata informativa su mobilità internazionale, ricerca, sviluppo e innovazione, con un approfondimento sulle “Marie Sklodowska-Curie Actions” nel programma Horizon2020
Sassari. Venerdì 6 giugno a partire dalle 9 nell’Aula Magna dell’Università di Sassari è in programma una giornata informativa sul “Ruolo internazionale delle università italiane”. Si parlerà di mobilità, ricerca, innovazione e sviluppo, con un approfondimento sulle “Marie Sklodowska-Curie Actions” nel programma Horizon2020, a cura di Maria Silvia Giannoni, capo settore presso la REA – Research Executive Agency della Commissione Europea (Bruxelles).
Sarà inoltre un’occasione per ascoltare il Prof. Luigi Montanari, delegato del Rettore per i Finanziamenti Europei dell’Università di Sassari sul tema “La Cooperazione Internazionale in Horizon 2020”. Gli altri argomenti all’ordine del giorno sono “Il ruolo di Uni-Italia: focus su Cina e Vietnam” (relatore Carlo Naldi, Consigliere scientifico Uni-Italia, già Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali al Politecnico di Torino); “La Camera di Commercio per i mercati esteri: il caso “To China” (Gavino Sini, Presidente della Camera di Commercio); “Strategie internazionali per una Università Italiana di medie dimensioni” (Piero Cappuccinelli, docente dell’Università di Sassari e Professore Onorario presso la “Huè University of Medicine and Pharmacy” – Huè, Vietnam).
Al termine di ogni intervento sarà possibile porre domande ai relatori e aprire una discussione.
In chiusura, a partire dalle 12, è prevista una tavola rotonda sul tema “Internazionalizzazione e Horizon 2020”. Dopo una breve introduzione, i docenti dell’Ateneo di Sassari Luigi Montanari (Delegato del Rettore per i Finanziamenti Europei – Horizon 2020) e Maria Antonietta Zoroddu (Delegata del Rettore all’Internazionalizzazione) promuoveranno il dibattito sugli argomenti illustrati durante la mattinata stimolando il dialogo fra gli oratori e il pubblico.
L’evento, che si aprirà con i saluti delle autorità e del rettore, è realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio del Nord Sardegna grazie all’accordo quadro INNTE: “Innovazione d’impresa e competitività territoriale”, siglato tra i due enti a sostegno della crescita imprenditoriale, competitività e occupazione del Nord Sardegna.
Nel pomeriggio la dott.ssa Maria Silvia Giannoni incontrerà le persone interessate ad approfondire le tematiche inerenti le “Marie Sklodowska-Curie Actions” e il ruolo della Research Executive Agency (REA) della Commissione Europea.