Sassari

Nuova residenza studenti all’Ex Fondazione Brigata Sassari

Stipulata convenzione tra Ersu e Ministero per l’assegnazione del finanziamento

Ex Fondazione Brigata SassariSassari. L’Ersu di Sassari sta per concretizzare una delle fasi più importanti del piano di potenziamento dei suoi servizi abitativi è stata stipulata infatti la convenzione tra Ersu e Ministero per l’assegnazione del cofinanziamento MIUR indirizzato al recupero funzionale ed architettonico degli immobili della Ex Fondazione Brigata Sassari dove sarà realizzata una nuova residenza studenti.

«Venerdì 21 marzo ho avuto il grande piacere e l’onore di rappresentare l’Ersu a Roma – dichiara il presidente dell’Ersu, Gianni Poggiu – al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca dove ho siglato la stipula della convenzione per l’assegnazione del cofinanziamento ministeriale di 2 milini e 698mila euro che consentirà la messa in opera dei lavori di recupero della Ex fondazione Brigata Sassari. Il progetto è stato reso operativo proprio grazie al Cofinanziamento MIUR poiché le risorse reperite nel corso della precedente legislatura (oltre 5 milioni di euro) non sarebbero stati sufficienti a coprire i costi della vasta opera di riqualificazione progettata dall’Ersu. Per questo motivo l’Ente ha partecipato a fine luglio 2011 al bando nazionale del MIUR per la richiesta di cofinanziamento da utilizzare per l’effettiva messa in opera del progetto. Una volta ultimata l’opera offrirà agli studenti universitari dell’ateneo sassarese 75 nuovi posti letto che si andranno a sommare ai 570 attualmente disponibili”.

Per rendere più rapida ed organica la fase conclusiva di approvazione del progetto L’Ersu di Sassari il 15 marzo dello scorso anno convocò una conferenza dei servizi preliminare, intesa come tavolo tecnico, durante la quale in applicazione della legge 241/90, si sottopose il progetto esecutivo alle valutazioni e ai pareri tecnici da parte degli enti competenti: Comando Provinciale dei VV.F, Soprintendenza e Comune di Sassari per una prima valutazione del progetto.

Gli enti competenti espressero tutti parere positivo rilasciando i necessari nulla osta e le autorizzazioni. Lo scorso 22 agosto l’ufficio tecnico del Comune di Sassari ha rilasciato la concessione edilizia. Superata dunque la fase di analisi progettuale l’Ersu ha potuto dimostrare al Ministero la cantierabilità dell’opera inviando al Miur tutta la documentazione.

L’intervento, dopo il parere dell’UTR regionale, sarà cantierato secondo i tempi tecnici imposti dal Ministero (240 giorni dal Decreto di approvazione della convenzione), e dunque entro il prossimo ottobre. Gli uffici dell’Ente stanno già lavorando al bando.

La sostenibilità dell’opera. L’Ersu si è collocato ai primi posti della graduatoria nazionale stilata dal MIUR con un progetto ritenuto altamente qualificato. La nuova residenza è stata progettata per diventare il primo edificio storico certificato “ecolabel” in Sardegna il progetto prevede infatti un’attenta cura nella scelta delle tecniche innovative adottate a tutela della sostenibilità ambientale.

La tutela della memoria storica. Il progetto approvato dalla Soprintendenza garantisce inoltre il rispetto della memoria storica dell’Ex Fondazione Brigata Sassari e dell’edificio ottocentesco nato come sede della Conceria Dussoni in cui la Fondazione iniziò ad operare nell’agosto del 1920. La Fondazione aveva come fine l’accoglienza e l’istruzione degli orfani di guerra e dei mutilati e realizzò diverse modifiche alla struttura originaria necessarie allo svolgimento delle sue attività. Tra questi ampliamenti ci fu la realizzazione della chiesa e dell’annesso locale sagrestia che saranno ristrutturati secondo le indicazioni della Soprintendenza e potranno essere utilizzati come aree polifunzionali. Nell’ala est è stata ricavata un’area museale con locali destinati alla memoria della Brigata Sassari. La Soprintendenza auspica inoltre anche il ripristino dell’ingresso principale della Fondazione dall’accesso di viale Adua.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio