Spettacoli

Da lunedì 7 luglio nel cortile della Scuola Media n. 2 Sassari Estate Cinema

Ogni sera un film diverso. Tra i titoli in calendario l’attesa riedizione del capolavoro di Miyazaki “La principessa Mononoke”. La serata di apertura sarà dedicata ai corti dell’ultima edizione del “Sardinia Film Festival”

Mononoke2
“La Principessa Mononoke” – Studio Ghibli

Sassari. L’estate sassarese non è vera estate senza il cinema all’aperto, e anche quest’anno non può mancare il consueto appuntamento con Sassari Estate Cinema, la “rassegna delle rassegne” che, da lunedì 7 luglio a giovedì 28 agosto, proporrà un film diverso ogni sera.

Come sempre, le proiezioni cominceranno alle ore 21,30 nel cortile della scuola media n°2, in corso Regina Margherita. Ad “disegnare” il cartellone ci ha pensato Giorgia Guarino, che gestisce il cinema, insieme agli appassionati di buon cinema del Nuovo Circolo del Cinema di Sassari, e con l’apporto di Emiliano Longobardi della Libreria Azuni, esperto del mondo dei fumetti, e la collaborazione dell’associazione Collettiva Femminista di Sassari. La serata d’apertura di Sassari Estate Cinema seguirà la tradizione e sarà dunque dedicata ai corti direttamente dall’ultima edizione del “Sardinia Film Festival”, a cura del Cineclub Sassari di Carlo Dessì.

“Rassegna delle rassegne” perché da qualche anno ogni giorno della settimana ha un tema, proponendo generi, stili, provenienze diverse, che non potranno non accontentare tutti i palati: dal meglio del cinema di casa nostra del “Lunedì italiano”, alle grandi firme internazionali di “Alta Fedeltà”, passando dagli eroi dei fumetti, tutti i venerdì di agosto, ai blockbuster della stagione appena conclusa proposti la domenica.

«Come ogni estate, anche quest’anno il programma della rassegna è ricco e vario», afferma Giorgia Guarino. «C’è proprio tutto: film d’animazione, cinema d’essai, documentari, musica, biografie e molto altro. Insomma una panoramica trasversale del mondo del cinema, con proposte per spettatori di ogni età e di ogni palato». Una rassegna studiata per trascorrere ogni sera d’estate in compagnia della Settima Arte in ogni sua declinazione.

La consuetudine ormai consolidata, si diceva, divide la settimana in appuntamenti fissi, ai quali si aggiungono alcuni appuntamenti speciali come la “Serata corti” il 7 luglio, ad ingresso gratuito, che sarà come sempre una selezione dei migliori film in concorso quest’anno, e l’anteprima di “Planes 2, Missione antincendio” il 13 agosto con ingresso a 7 euro. La seconda avventura degli aerei Disney ha come protagonista una squadra di impavidi velivoli antincendio impegnati nella salvaguardia di uno storico parco naturale.

Il lunedì spazio al cinema nostrano con una carrellata di produzioni recenti: vedremo “Il capitale umano” di Paolo Virzì, “La mia classe” di Daniele Gaglianone, “Anita B.” di Roberto Faenza, “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek, “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher.

I martedì di luglio sono dedicati alle biografie, “Biopic” proporrà quattro ritratti di grandi personaggi: Grace di Monaco, di Olivier Dahan con Nicole Kidman; Enrico Berlinguer (“Quando c’era Berlinguer” di Walter Veltroni); Yves Saint Laurent, di Jalil Lespert con Pierre Niney; Piera Degli Esposti (“Tutte le storie di Piera” di Peter Marcias). Ad agosto, invece, si darà spazio al cinema d’essai, con alcuni dei migliori film europei usciti nei mesi passati: il drammatico “Philomena”, di Stephen Frears con Judi Dench, lo scandaloso racconto di una ninfomane in “Nymphomaniac” vol. 1 e 2 di Lars Von Trier con Charlotte Gainsbourg; la commedia “Tutta colpa del vulcano” di Alexandre Coffre con Valérie Bonneton.

Il mercoledì, tradizionalmente, è per “Alta Fedeltà”, il grande cinema internazionale in versione originale sottotitolata. «Abbiamo sette film diversissimi tra loro. Si va da un regista super classico nella forma come Clint Eastwood col suo “Jersey Boys” che racconta di come dei piccoli malviventi riescano a formare una rock band negli anni ’60, a un innovatore moderno dello stile e dei colori come Wes Anderson con “Grand Budapest Hotel” dove viene ripresa la storia di un lussuoso hotel dal suo splendore alla sua decadenza», spiega Renato Quinzio, del Nuovo Circolo del Cinema di Sassari. «Come ormai è consuetudine a Sassariestate ci sarà un altro capolavoro del maestro dell’animazione del Sol Levante Miyazaki, “La principessa Mononoke”, che mette in risalto in modo poetico e allo stesso tempo terribile il rapporto complicato tra l’uomo e la natura attraverso una strana maledizione lanciata al protagonista da un demone-cinghiale». Nel programma anche due film italiani, «Agli antipodi: “Song’e Napule” dei Manetti Bros è un carosello musicale, chiassoso e divertente che ammicca alla commedia napoletana e omaggia il cinema di genere. Al contrario “I corpi estranei” di Mirko Locatelli è una pellicola coraggiosa, fredda e quasi priva di empatia dove troviamo un padre burbero e razzista, interpretato dall’eccellente Filippo Timi, che porta il figlioletto di un anno malato di tumore in ospedale e nel reparto di oncologia si trova suo malgrado a dover interagire con una serie di “corpi estranei”». Gli ultimi due film sono “Solo gli amanti sopravvivono” di Jim Jarmush, «storia bellissima di due vampiri che non riescono ad accettare le brutture del presente e si barricano in casa, e “Jimmy P.” del francese Arnaud Desplechin, dramma etno-psicologico o western freudiano tratto dal libro “Psychotherapy of a Plains Indian” di Georges Devereux interpretato da Mathieu Amalric. La bella musica e le ottime colonne sonore, saranno l’unico denominatore comune della rassegna».

I giovedì ospiteranno due temi: a luglio sarà “Doc-Musica”, ovvero quattro grandi produzioni che mostreranno ai fan la musica raccontata come mai prima, tra palco e retroscena inediti. Si comincia con un maestro di casa nostra, Paolo Fresu, raccontato da Roberto Minini-Meròt in “365 Paolo Fresu”. Poi la storia di uno studio di registrazione in cui sono passati alcuni mostri sacri della musica, come Bono, Mick Jagger, Aretha Frankiln: “Mouscle Shoal”, di Greg Camalier. Terzo film in programma “Journey To Jah” di Noel Dernesh. Si chiude con una band storica degli anni Ottanta, i Duran Duran, immortalati “Unstaged” da Daviud Lynch.

Ad agosto vedremo le “Favole al cinema”, fiabe rivisitate per il grande schermo, per grandi e bambini: “Belle e Sebastien”, la storia di un bimbo e un cane, di Nicolas Vanier; “La bella e la bestia”, famosa favola nella versione di Christophe Gans, con Vincent Cassel e Léa Seydoux; infine “Maleficent”, ovvero “La bella addormentata” secondo Robert Stromberg, con Angelina Jolie e Elle Fanning.

Venerdì a luglio, tre film dedicati a grandi donne, tre serate presentate dalla Collettiva_Femminista dal titolo “La mia avventura sono io. Femministe al cinema”. «Come collettiva_femminista abbiamo organizzato in questi anni molti incontri sul pensiero, le scritture e le pratiche politiche delle donne, privilegiando la pluralità di linguaggi anche cinematografici», spiegano da collettiva_femminista, «ci sembra dunque che questa rassegna corrisponda a un discorso lungo, di felicità e approfondimento che intendiamo portare avanti in città».

«I film scelti, “We are the best”, “Pussy Riot. A punk prayer”, e infine “Ukraine is not a Brothel”», continua collettiva_femminista, «ci sono sembrati da subito delle buone occasioni di scambio con tre esempi di libertà femminile. Raccontano, ciascuno in modo diverso, esperienze vissute da donne che si orientano attraverso il proprio desiderio in un mondo che non è a loro misura ma che, di fatto, muta anche grazie al loro passaggio. Dalle adolescenti protagoniste di «We are the best», fino alle Pussy Riot passando per le Femen, al centro sembrano esserci dei corpi indocili che guadagnano uno spazio di efficacia e gioia. Le loro parole e i loro gesti ci sono apparsi fertili modalità di raccontare il presente».

Ad agosto spazio agli eroi dei fumetti, con quattro film ad altissimo coefficiente di azione presentate in collaborazione con la Libreria Azuni di Sassari. «La mini-rassegna organizzata all’interno di Sassari Estate risponderà sicuramente agli appassionati di film ad alto tasso di spettacolarità», spiega Emiliano Longobardi. «Inoltre, cosa abbastanza inedita, verranno gratificati tanto gli appassionati di fumetti americani, con il trittico dedicato ad alcuni degli eroi più amati come Spider-Man, Captain America e gli X-Men, quanto gli amanti di fumetti e cinema d’animazione giapponese grazie alla proiezione del film d’animazione dedicato all’amatissimo Capitan Harlock». Le avventure di Spider-Man, Captain America e gli X-Men, «introducono e riattualizzano alcuni dei cicli fumettistici più importanti e più di successo delle serie a fumetti – aggiunge Longobardi – mentre Capitan Harlock riporta sul grande schermo un’icona fumettistica e televisiva che ha accompagnato almeno due generazioni di appassionati».

Sabato e domenica saranno all’insegna dei grandissimi successi della passata stagione, con una novità, il sabato vedremo otto film vincitori dei premi Oscar, uno su tutti “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, e la domenica i blockbuster che hanno sbancato i botteghini.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio