Sassari

La Festa Maggiore degli Ortolani

Rinnovata la cerimonia dell’Intregu. Il nuovo obriere del Gremio è Francesco Casu. In serata la processione in onore della Madonna di Valverde. Il video

Ortolani 2014 Valverde 1Sassari. Come da tradizione nella domenica “In Albis” il Gremio degli Ortolani ha celebrato nella chiesa di Santa Maria di Betlem la sua Festa Maggiore. La ricorrenza, quest’anno caduta il 27 aprile, ha visto il rinnovo dei momenti dell’Intregu e della solenne processione con il simulacro della Madonna di Valverde.

Domenica mattina, al termine della funzione religiosa celebrata da padre Isidoro De Michele (Ofm Cap), si è svolto il rito dell’Intregu con il passaggio delle consegne dall’obriere uscente Giovanni Antonio Dettori al nuovo obriere Francesco Casu. Ufficializzate a -che le altre cariche del Gremio. Obriere di Candeliere è Sergio Usai; obriere di cappella Francesco Lemiri; fisco maggiore, Giovanni Antonio Dettori; eletti, Giovanni Ruiu (presidente del sodalizio), Giuseppe Simone Usai, Andrea Salvatore Casu e Andrea Ruiu; soci, Michele Casu.

Ortolani 2014 Valverde 1I festeggiamenti sono proseguiti nel tardo pomeriggio con la solenne processione – a cui hanno partecipato anche gli altri Gremi – in onore della patrona Nostra Signora di Valverde. Il simulacro è stato portato dai componenti della Confraternita dei Servi di Maria. Il corteo ha attraversato il centro di Sassari diretto verso la chiesa di San Francesco a Cappuccini, per poi rientrare a Santa Maria. I momenti musicali sono stati curati dalla Banda Città di Sennori.

La confraria degli Ortolani è una delle più antiche ancora in attività. Risale al Medioevo, anche se tra il XVII e il XVIII secolo ha avuto alcuni momenti di difficoltà. Del 1761 è il nuovo statuto, che ridiede nuova linfa vitale al Gremio. Il Candeliere (quello originale, che risale al 1600, dal 1988 non sfila più alla Faradda perché vincolato dalla Soprindentenza) è sempre stato presente alla Discesa del 14 agosto. La bandiera è di colore verde e reca sia sul broccato che sul puntale l’immagine della patrona, la Madonna di Valverde.

La cappella del Gremio (detta “delle Anime purganti”) è dal XVI secolo a Santa Maria di Betlem. In precedenza era nell’antica chiesetta di Valverde, sul colle dei Cappuccini, oggi dedicata a San Francesco.

 

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HzOlJ9B7kEM&feature=youtu.be&w=450&h=350?autoplay=1]

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio