Sassari

Cooperazione tra Università di Sassari e Istituto superiore di Scienze religiose

Il rettore Attilio Mastino e il prorettore Claudio Uras firmano un accordo. Per i prossimi tre anni le due istituzioni porteranno avanti progetti comuni nel campo dell’insegnamento superiore e dello sviluppo sociale e culturale. Presente l’arcivescovo padre Paolo Atzei

AtzeiMastinoUrasSassari. Il rettore dell’Università Sassari Attilio Mastino e il prorettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Sassari, Claudio Uras, hanno siglato un accordo di cooperazione che per i prossimi tre anni consentirà alle due istituzioni di portare avanti progetti comuni nel campo dell’insegnamento superiore e dello sviluppo sociale e culturale. Lunedì 30 giugno, al momento della firma nella sala Milella dell’Università, erano presenti anche l’arcivescovo padre Paolo Atzei, il delegato del rettore ai rapporti con le istituzioni religiose, Francesco Soddu, le docenti Anna Maria Piredda e Giovanna Maria Pintus, Tullio Caria e Francesco Mulas componenti della Consulta di Ateneo.

«L’intesa è in realtà la conferma di un rapporto di amicizia e collaborazione consolidato tra l’Ateneo e l’Istituto superiore di Scienze religiose», ha dichiarato Attilio Mastino. Le due istituzioni potranno realizzare progetti di ricerca, scambi di docenti e studenti, servizi didattici, organizzare convegni, seminari e viaggi studio. È previsto l’accesso alle biblioteche e il mutuo riconoscimento dei crediti formativi: ogni decisione nel merito competerà ai consigli dei corsi di laurea dell’Ateneo.

«L’Istituto di Scienze religiose di Sassari è collegato alla Pontificia facoltà teologica della Sardegna – ha spiegato Claudio Uras –. È stato fondato nel 1987 e in 27 anni ha preparato 1.088 iscritti». Sono stati rilasciati 302 titoli accademici così ripartiti: 30 diplomi Cei, 240 di magistero in Scienze Religiose (percorso quadriennale); 21 lauree in Scienze Religiose, 11 lauree magistrali in Scienze Religiose. «Quest’accordo Istituzionale con tutti i suoi intrinseci valori offre una risposta qualificata all’esigenza del sapere della nostra comunità, ponendosi al servizio della formazione delle nuove generazioni».

Come hanno sottolineato sia il rettore dell’Ateneo che l’arcivescovo di Sassari, «l’intesa va nella naturale direzione di educare, costruire la persona umana, coltivare passioni, competenze e aspettative».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio