Sassari

Cavalcata, in migliaia per le bancarelle

Come da tradizione erano sistemate tra piazza d’Armi e corso Margherita di Savoia. Per un sassarese sono il momento più importante

Bancarelle1Sassari. La Cavalcata Sarda? La mattina non fa niente se la si tocca di sfuggita e poi si fugge al mare con tutta la famiglia; ma la sera un sassarese la passa a zonzo per le bancarelle. Un rito, ormai consolidato nella tradizione.

L’area mercatale, ribattezzata “quartiere delle bancarelle”, è insomma per un vero sassarese il momento più importante della giornata della Cavalcata. Considerata con distacco, la sfilata è generalmente appena sfiorata dagli sguardi dei sassaresi, che, al contrario, affollano le vie che ospitano gli stand e le postazioni degli ambulanti che arrivano da tutta l’Isola. Bancarelle2Domenica pomeriggio ed in serata (nonostante una leggera pioggia, che ha portato a spostare il concerto folk da piazza d’Italia al Teatro Verdi) si respiravano, in tutti i sensi, il clima ed i profumi della festa. Graditissimi, come sempre, i prodotti sardi, artigianali e, soprattutto, alimentari. Un’occasione anche per incontrare amici e conoscenti e scambiare qualche parola dopo una settimana piena di impegni e, per i commercianti, visti i tempi, un momento che garantisce un po’ di ossigeno per le magre finanze familiari.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio