“Bis” di Francesco Cicchella apre Alghero Comedy

Al via a Lo Quarter la rassegna organizzata dalla Fondazione Alghero. Il 21 luglio arriva Teo Teocoli

Alghero. Con lo strepitoso spettacolo dal titolo: “Bis” dell’imitatore e istrionico cabarettista Francesco Cicchella domenica scorsa (25 giugno) si è consumato il primo appuntamento della rassegna “Alguer Comedy” organizzata dalla Fondazione Alghero e patrocinata dal Comune di Alghero che si concluderà a settembre. La performance dell’artista, studiata nei minimi dettagli dallo stesso Cicchella, si è dimostrata di ottima qualità ed è stata apprezzatissima dai tanti spettatori hanno vissuto all’interno del piazzale de Lo Quarter una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. Un pubblico che a fine spettacolo ha tributato agli artisti saliti sul palco scroscianti meritati applausi. Insomma, l’esilarante one man show ha dato ancora prova di maturità e di sapere ben conoscere i tempi scenici di come si sta sul palco, nonchè i gusti del suo pubblico e per i quali infatti ha riproposto i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Tiziano Ferro, Antonello Venditi, Renato Zero) insieme a performances completamente inedite. La comicità di Cicchella ha fatto tutt’uno con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, dando così vita a uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco oltre all’artista napoletano, che ha firmato anche la regia, vi era la sua spalla di sempre Vincenzo De Honestis e il maestro Paco Ruggiero.

La grande comedy ad Alghero continuerà con l’istrionico artista di grande livello Teo Teocoli (21 luglio) e poi con Max Angioni (28 luglio) e Barbascura X (18 agosto). Al format promosso dalla Fondazione Alghero si aggiungerà lo spettacolo di Angelo Pintus “Bau” in programma il 3 agosto all’anfiteatro di Maria Pia, organizzato dalla R&G Music, ed Enrico Brignano il 20 agosto sempre all’anfiteatro per la Shining production tourism.

«Il format proposto quest’anno è coinvolgente e vincente – sottolinea il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu – e sta riscuotendo grande interesse, dato che è stato impreziosito con eventi musicali, silent concerti, prosa, concerti e commedia comica così da allungare la stagione degli eventi che in Riviera del Corallo si conferma di grande qualità. Insomma, abbiamo cercato di portare ad Alghero solo eventi di grande qualità e stiamo cercando di far conoscere al grande pubblico altri luoghi caratteristici e attrattive turistiche che fino a oggi erano poco valorizzati. Pertanto – prosegue Delogu – oltre a utilizzare location come l’anfiteatro Maria Pia e lo spazio de Lo Quarter, quest’anno ripartiremo gli eventi anche in spazi diversi, come abbiamo fatto già con lo spettacolo di Mario Tozzi, che si è svolto nell’area del Nuraghe Palmavera, così come alcuni eventi come quello di una serata jazz e del Silent Concert dei Tazenda che si svolgerà all’interno della Grotte di Nettuno dopo oltre vent’anni». «Infine – conclude il presidente Andrea Delogu – grazie alla società umanitaria, dedicheremo una giornata a tema a far scoprire con un battello che salperà dal porto di Alghero, le bellezza del nostro territorio dove sono stati girati alcuni film, esempio come quello girato con Liz Taylor e Richard Burton presso la Foradada».

I biglietti di tutti gli eventi e gli abbonamenti possono essere richiesti alla Fondazione Alghero.

Giulio Favini

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio