CulturaEvidenza

Ad Antonio Caprarica e Liliana Faccioli Pintozzi il Premio Giornalistico Città di Castelsardo

Dal 21 al 23 settembre ritorna il Genera Festival. A Federica Angeli il premio per il giornalismo d’inchiesta. Premio Manlio Brigaglia a Giacomo Serreli

Antonio Caprarica

Sassari. Ritorna il Genera Festival. L’edizione 2023 si terrà ancora una volta a Castelsardo dal 21 al 23 settembre e contestualmente verranno consegnati i premi giornalistici, che tutti gli anni sono assegnati a nomi nazionali e sardi in diverse categorie.

Innanzitutto il Premio Giornalistico Città di Castelsardo, che andrà, a pari merito, ad Antonio Caprarica, storico corrispondente Rai da Londra e prima ancora da Mosca, in precedenza redattore all’Unità e poi condirettore di Paese Sera, e a Liliana Faccioli Pintozzi (figlia di un volto storico del Tg1, Angela Buttiglione), attualmente “head of international news” di Sky TG24 e già corrispondente da Bruxelles, New York e Londra.

Il premio “Giovanni Canu” per la cronaca va a Marco Bittau, caposervizio delle pagine di Olbia del quotidiano “La Nuova Sardegna”.

Il premio “Pino Pinna” per il giornalismo sportivo è stato invece assegnato a Simonetta Martellini, che, lo dice il cognome, è la figlia del mitico Nando, di cui ha seguito le orme come giornalista sportiva, ma di pallavolo e non di calcio, per oltre vent’anni per Rai Radio 1.

Il premio per il giornalismo d’inchiesta intitolato a Piero Mannironi, inviato speciale della Nuova Sardegna scomparso nel 2021, sarà consegnato a Federica Angeli, coraggiosa cronista di Repubblica, nota per le sue inchieste sulla mafia romana, in particolare quella attiva a Ostia. Dal 2013 vive sotto scorta.

Un altro premio dedicato a un giornalista scomparso è quello in memoria di Manlio Brigaglia. Lo ritirerà Giacomo Serreli, grande conoscitore della musica della Sardegna, a cui ha dedicato importanti libri, per tanti anni giornalista del tg di Videolina, televisione con cui continua a collaborare.

Il premio “Le storie” intitolato al giornalista Rai Peppino Fiori è stato assegnato a Mario Mossa, attuale responsabile della sede sassarese della Rai, mentre il premio alla carriera va all’ex direttore della Nuova Sardegna Antonio Di Rosa.

Il premio per il giornalismo scientifico, tra le altre novità di quest’anno, va ad Andrea Bettini (Rai News 24).

Spazio anche al giornalismo fotografico, con un premio dedicato a Daniela Zedda, recentemente scomparsa, che va alla reporter Elisabetta Loi.

Infine, a Bepi Vigna, autore di Nathan Never, va il Premio per il giornalismo a fumetti.

Tutti questi riconoscimenti verranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione fissata per sabato 23 settembre.

Giovedì 21, invece, verranno premiati Simona Tedesco, direttrice del mensile Dove della Rcs MediaGroup, nella sezione “travel journalism”, ed Edoardo Raspelli, che, dopo gli esordi come cronista di nera chiamato da Giovanni Spadolini direttore del Corriere della Sera, si è specializzato nel settore dell’enogastronomia. A lui il premio per il “giornalismo enogastronomico”. Nel corso della serata verrà assegnato anche il premio “Alfiere della cucina sarda” a un ristoratore che è riuscito ad esportare la tradizione gastronomica sarda nel mondo. Quest’anno andrà a Pierina Capula, che da decenni segue le sorti della famiglia Speziga, arrivata oggi alla terza generazione, da un punto di vista privilegiato, le cucine del ristorante Fofò di Castelsardo, operativo ininterrottamente dal 1958 in poi.

La giuria, presieduta da Gianni Garrucciu, già giornalista della Rai, comprende Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Simonetta Selloni, presidente dell’Assostampa Sarda, il direttore della Nuova Sardegna Giacomo Bedeschi, Maria Pintore di Radio Internazionale, Andrea Caglieris, caporedattore di Rai Sardegna, padre Stefano Gorla, già direttore del settimanale “Il Giornalino”, e Pasquale Alfieri, direttore editoriale dell’Agenzia di Stampa e Radiofonica Primapress e collaboratore di Rcs MediaGroup.

Il Genera Festival 2023 è stato presentato questa mattina nella sala consiliare della Camera di Commercio di Sassari. Sono intervenuti Simone Campus, presidente dell’associazione Genera, Paolo Murenu, componente della Giunta della Camera di Commercio, che anche quest’anno sostiene la manifestazione nell’ambito del progetto Salude & Trigu, Gianni Garrucciu, presidente della giuria, Roberto Fiori, vicesindaco di Castelsardo, e Giampaolo Cassitta, direttore artistico del festival. Hanno partecipato anche Eugenio Cossu della Grimaldi Sardegna, Michelangelo Cardellicchio, ideatore della prima edizione del Premio Giornalistico, Giuseppe Lorenzoni, ex sindaco di Castelsardo, l’assessora alla cultura Valeria Sini.

Oltre alla consegna dei premi sono previsti altri eventi. Si parte giovedì 21 settembre, con una tavola rotonda allestita per analizzare la stagione balneare in corso. La giornata di venerdì 22 sarà interamente dedicata ai giovani partecipanti del laboratorio di giornalismo “Genera Press 2023” (Liceo Ginnasio Canopoleno, Liceo Statale “Margherita di Castelvì”, Liceo Scientifico e linguistico di Castelsardo, Istituto Linguistico “De Sanctis – Deledda” di Cagliari) ai quali verrà assegnato il premio “Genera”. Il premio “La Nuova Sardegna” sarà dedicato invece ai giornalisti in erba. I ragazzi illustreranno inoltre i progetti legati al concetto di “#generatività” ai quali hanno lavorato e i reportage realizzati all’Isola dell’Asinara. L’evento sarà allietato dalle letture del Collettivo letterario informale e performativo Clip. Ospite della serata anche la visionaria startup Relicta, ideatrice di un materiale bioplastico idrosolubile. Uno spazio sarà dedicato anche all’Einstein Telescope, che le miniere di Sos Enattos di Lula sono candidate ad ospitare. Se ne parlerà insieme al sindaco Mario Calia.

Sabato 23 settembre la serata clou, con l’appuntamento con il “Premio giornalistico della Sardegna – Città di Castelsardo”.

Gli interventi musicali che si alterneranno nel corso delle tre serate saranno a cura della Confraternita Oratorio di Santa Croce di Castelsardo, Enrica Virdis, Rita Penduzzu e Daniele Palmas. Ospite della terza serata sarà il cantautore Piero Marras.

Per tutti gli aggiornamenti sul Festival è possibile seguire la pagina Facebook di Genera Festival a questo link: https://www.facebook.com/festivalgenera/, la pagina Instagram https://www.instagram.com/genera_festival/ e il canale YouTube https://www.youtube.com/@associazionegenera1479

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio