Stagione lirica a Sassari, giovedì 5 ottobre si presenta Macbeth di Verdi
Sassari. Sono iniziate al Teatro Comunale di Sassari le prove dell’opera “Macbeth” di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 13 ottobre alle 20,30 e domenica 15 alle 16,30. L’immersione nelle atmosfere del capolavoro shakespeariano, che nei secoli ha attraversato tutte le forme artistiche ispirando compositori e registi, prosegue in città anche attraverso la prospettiva del cinema con la rassegna “Macbeth movies”, che offre ingressi gratuiti per gli abbonati alla stagione lirica del De Carolis. Mercoledì 4 ottobre al Cityplex alle 18,30 “Macbeth” (2015) di Justin Kurzel, con introduzione di Loredana Salis e in collaborazione con il “Festival pensieri e parole”.
Giovedì 5 alle 18 invece, per presentare la prima opera della stagione 2023, l’Ente Concerti lascia per un pomeriggio il Comunale e invita il pubblico a un happening musicale a ingresso libero in uno spazio cittadino simbolo dell’arte e della creatività. Dopo le presentazioni della “Grande lirica d’estate” al Padiglione Tavolara, la location scelta è il Museo Mas.edu al Monte Rosello, sede dall’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, partner del “de Carolis” in questa iniziativa culturale. La struttura dell’ex fabbrica di sapone si è trasformata negli ultimi anni in un rinnovato spazio espositivo sede di un moderno centro risorse e di un coworking. Il Mas.edu ospita in questi giorni le tesi dei laureandi. La presentazione del “Macbeth” si svolgerà proprio tra le opere degli studenti esposte nell’ex sala macchine dell’opificio. Grazie ad un protocollo d’intesa stipulato tra Ente Concerti e Accademia alcuni elementi di scena sono stati realizzati utilizzando le tecnologie digitali dell’art lab con la collaborazione degli studenti.
Ad accogliere il pubblico sarà un brindisi di benvenuto offerto dalla Cantina Santa Maria La Palma. Dopo i saluti del direttore e del presidente dell’Accademia Daniele Dore e Giorgio Auneddu Mossa e del presidente dell’Ente Concerti Antonello Mattone, i protagonisti del Macbeth dialogheranno sul percorso artistico dell’opera con il direttore artistico Alberto Gazale e con il musicologo Marco Spada. All’incontro saranno presenti, tra gli altri, il direttore dell’Orchestra dell’Ente Michelangelo Mazza, il curatore della rassegna “Macbeth movies” Sante Maurizi, Michelangelo Lentini, violino di spalla dell’orchestra e il maestro del coro Antonio Costa.
Il cast del Macbeth è composto da autentiche eccellenze della lirica internazionale, tra cui, nel ruolo del titolo, il baritono Franco Vassallo, mentre Lady Macbeth sarà interpretata da Gabrielle Mouhlen, già Santuzza in “Cavalleria Rusticana” al Comunale la scorsa estate. Macduff sarà Gianluca Terranova, affermato tenore e volto noto anche del piccolo schermo per aver interpretato Enrico Caruso nel film per la tv “Caruso la voce dell’amore”. Nel cast il soprano sardo Elena Schirru, che ha debuttato al Comunale nel ruolo di Lola in “Cavalleria Rusticana”. Il regista di Macbeth sarà Andrea Cigni, che si avvarrà dei costumi di Valeria Donata Bettella, mentre le scene saranno curate da Dario Gessati.