Sardegna

Ppr, l’assessore Erriu accelera

«Avanti con i miglioramenti e la nuova legge urbanistica. Regole certe per tutti e stop alle inutili lungaggini burocratiche». Mercoledì alle 10 vertice con enti locali, Università, i consorzi di bonifica e industriali

CristianoErriuCagliari. Ppr, avanti a tappe forzate. L’assessore dell’Urbanistica, Cristiano Erriu, schiaccia il pedale dell’acceleratore per chiudere velocemente le consultazioni con l’obiettivo di raccogliere le osservazioni per migliorare il Piano paesaggistico regionale e approvare la legge urbanistica.

Domani, mercoledì 16 aprile nella sala riunioni dell’assessorato degli Enti Locali Finanze e Urbanistica (al quinto piano di viale Trieste 185), l’assessore Erriu incontrerà alle 10 gli enti locali (Anci, Asel, Province), le Università di Cagliari e Sassari, i consorzi di bonifica e industriali, i vertici delle aree marine protette e dei parchi. A seguire, sempre al mattino, vertice con le organizzazioni sindacali, gli ordini e le categorie professionali di ingegneri, geologi, geometri, architetti, periti industriali e agrari.

«Stiamo lavorando sodo – dice l’assessore Erriu – e grazie al contributo di tutti stiamo mettendo insieme tutte le proposte e i suggerimenti sul Ppr: da un lato miglioreremo le tutele e, dall’altro, semplificheremo le procedure e le autorizzazioni in materia urbanistica. Sono questioni che vanno di pari passo».

L’assessore giovedì scorso ha fatto un primo giro di consultazioni con tutte le associazioni di categoria, il mondo imprenditoriale, e le associazioni ambientaliste e dei consumatori.

«La manutenzione del Ppr è necessaria – prosegue Erriu – ma è decisivo anche approvare la nuova legge urbanistica ed eliminare i ritardi nelle istruttorie delle pratiche. Regole chiare e certe, insomma, e massima velocità di risposta da parte della pubblica amministrazione. I cittadini e le imprese non dovranno più sopportare lungaggini burocratiche inutili».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio