Porto Torres, parte la Chimica Verde
Inaugurato il primo impianto di Matrìca. Gli oli vegetali vengono trasformati in monomeri e intermedi: sono questi i prodotti base per i bio-prodotti più complessi
Porto Torres. Al via il primo impianto di chimica verde di Matrìca, la joìnt venture tra Versalis (Eni) e Novamont. Partono così le produzioni ad alto valore aggiunto che utilizzano le materie prime derivanti da fonti rinnovabili vegetali. Il progetto è nato nel 2011 con l’obiettivo di riconvertire il petrolchimico di Porto Torres in uno dei più innovativi complessi integrati di chimica verde a livello internazionale. Questa mattina il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Daniele Ferrari, presidente di Matrìca, e Catia Bastioli, amministratore delegato, insieme ai rappresentanti della Regione Sardegna (il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, l’assessore all’Industria Maria Grazia Piras e dell’Ambiente Donatella Spano) ed ai vertici delle amministrazioni locali (la presidente della Provincia Alessandra Giudici e i sindaci di Porto Torres Beniamino Scarpa e Sassari Nicola Sanna, ma anche di Alghero Mario Bruno, oltre a parlamentari e consiglieri regionali) hanno inaugurato le strutture in cui gli oli vegetali vengono trasformati in monomeri e intermedi: sono questi i prodotti base per i bio-prodotti più complessi.
Nei prossimi mesi sarà la volta degli altri due impianti, che trasformeranno i monomeri e intermedi in oli estensori vegetali per il mercato degli pneumatici e in un’ampia gamma di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto, quali basi per biolubrificanti, plastificanti per polimeri e prodotti per formulazioni cosmetiche.
Per i tre impianti verranno investiti complessivamente circa 180 milioni di euro. A regime verranno garantiti bio-prodotti per una capacità complessiva di circa 70mila tonnellate all’anno. I prodotti Matrìca nascono da una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria e sono in grado di coniugare rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità alle più alte performance richieste nella formulazione e produzione di bioplastiche, biolubrificanti, prodotti per la cura della casa e della persona, fitosanitari, additivi per l’industria della gomma e della plastica, fragranze alimentari.