Sassari

Ortolani in festa

Il Gremio organizza un convegno e le tradizionali cerimonie religiose in onore della patrona, la Madonna di Valverde

GremioOrtolaniSassari. Festa Maggiore per il Gremio degli Ortolani con un serie di iniziative programmate dal 24 al 28 aprile.

Il 24 aprile alle 17 presso il convento di Santa Maria di Betlem si provvederà alla vestizione della Madonna di Valverde, che verrà posta sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria di Betlem. Nel frattempo nella chiesa dei Cappuccini di San Francesco (chiesa che ha ospitato il Gremio per tantissimi anni prima di trasferirsi a Santa Maria) viene addobbata la piccola statua della Madonnina di Valverde, che sarà omaggiata dalla presenza di tutti i gremi durante la processione del 27 aprile.

MadonnaValverdeIl giorno 25 aprile alle ore 17 presso il Museo nazionale G.A. Sanna in via Roma si terrà un convegno dal Titolo “Il Gremio degli Ortolani e i suoi candelieri”. I relatori aranno Angelo Tilocca, massimo dirigente territoriale del F.A.I., Alessandro Ponzeletti, storico dell’arte, Tonino Delogu, tecnico restauratore di gran parte dei candelieri cittadini, ed infine i due storici di riferimento del gremio, Marco Dettori e Tonino Fauli, che racconteranno aneddoti relativi al gremio ed al suo candeliere. Farà gli omaggi di casa la direttrice del Museo Sanna Gabriella Gasperetti. I saluti saranno portati dal presidente dell’Intergremio Salvatore Spada, mentre le conclusioni, con le prospettive del gremio, saranno curate dal presidente del sodalizio Giovanni Ruiu. Moderatore della serata sarà il giornalista Pier Luigi Piredda. Si renderà infine omaggio al riconoscimento dell’Unesco per i Candelieri sassaresi.

GiovanniRuiu
Giovanni Ruiu

Sabato 26 aprile il Gremio si riunirà presso l’obriere maggiore Giovanni Antonio Dettori. Dopo avere attraversato le vie del centro storico accompagnati da tamburo e dalla Banda “Città di Sennori”, diretta da Giuseppe Ruiu, i gremianti alle 18,30 entreranno nella chiesa di Santa Maria: qui si terranno i Santi vespri e la Santa Messa. Al termine si rientrerà presso la casa dell’obriere maggiore.

Il 27 aprile, Domenica in Albis, alle 11, sempre nella chiesa di Santa Maria di Betlem, si terrà la solenne cerimonia eucaristica presieduta da padre Isidoro De Michele, accompagnata dal coro San Francesco d’Assisi. Al termine si terrà il suggestivo rito dell’intregu: si procederà al passaggio di consegne tra l’obriere uscente Giovanni Antonio Dettori e il nuovo obriere Francesco Casu. In serata, alle 18,45, partirà la solenne processione che vedrà la partecipazione di tutti i gremi cittadini. Il simulacro della Madonna di Valverde sarà portato per le vie del centro storico ed arriverà in pellegrinaggio presso la chiesa dei Cappuccini, dove nacque il gremio degli Ortolani. Al termine ci sarà la solenne benedizione da parte di padre Isidoro De Michele.

Lunedì 28 aprile alle 19 si terrà una messa officiata dai frati cappuccini, in suffragio dei defunti del Gremio. I riti si chiuderanno con la vestizione della Madonna di Valverde.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio