Lingua, storia e cultura di Sardegna

Al via giovedì prossimo un ciclo di conferenze di Bruno Lombardi. Si inizia con il centenario della 2ª edizione di Sassari Mannu di Pompeo Calvia

Sassari. Giovedì 29 settembre alle 17 nella sala convegni della Camera di Commercio di Sassari il Club Studentesco Minerva, con il patrocinio dell’ente camerale, inaugura il ciclo di conferenze dello scrittore, studioso ed esperto di cultura e lingua sarda Bruno Lombardi, dal titolo “Lingua, storia e cultura di Sardegna”. Il ciclo di conferenze rientra nelle attività culturali del Club Studentesco Minerva, associazione culturale di studenti dell’Università di Sassari, che si impegnano nella divulgazione e conservazione delle tematiche culturali. Tutte le conferenze di Lombardi saranno introdotte da Gaetano Piras, presidente del Club Studentesco Minerva.
Bruno Lombardi si occupa da venti anni di poesia, filosofia, musica, letteratura, fotografia, ricerca storica e demoetnoantropologica. È conferenziere, studioso di simbologia e linguaggio simbolico, scrittore. Da aprile sino a giugno scorso ha pubblicato quattro libri e recentemente è stato commentatore storico e di tradizioni popolari in tv, nelle dirette della Faradda e della Cavalcata Sarda. Inoltre, ha recentemente conseguito dalla Regione Sardegna la doppia certificazione orale delle lingue minoritarie e varietà alloglotte di lingua sarda e sassarese.

 

Programma delle tre conferenze.

GIOVEDI 29 settembre ore 17-19. Conferenza “Il centenario della 2ª edizione di Sassari Mannu di Pompeo Calvia”. L’evento affronta le particolarità poetiche del libro dell’illustre poeta sassarese, i temi affrontati nelle liriche, i sonetti inediti, a 100 anni dalla seconda edizione. Durante la serata verrà offerto un profilo dettagliato sulla vita artistica e familiare di Pompeo Calvia e della Sassari del suo tempo, attraverso numerose immagini d’epoca; inoltre saranno mostrate immagini di altri illustri artisti che hanno interagito con il Calvia, tra cui Luigi Falchi, Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Salvatore Farina, lo scultore Sartorio e Luigi Canepa.

GIOVEDI 13 ottobre ore 17-19. Conferenza-presentazione libro “Salvatore Calvia: uomo d’arte e Risorgimento” scritto da Bruno Lombardi. L’evento si propone come una conferenza sui temi del libro (uscito nel giugno scorso), là dove sino a ieri si parlava di Salvatore Calvia unicamente per aver progettato il campanile della parrocchiale di Mores, e per aver seguito Garibaldi in battaglia. In realtà, l’esistenza terrena di Salvatore Calvia è più ricca e avvincente e dallo studio di Lombardi emerge un Calvia molto diverso dalle descrizioni conosciute. Moltissime sono le novità scritte nel libro sia sui primi anni di infanzia e la vita familiare sia sulla morte di Salvatore Calvia. Da Garibaldi alla I guerra d’indipendenza italiana sino all’Accademia Pontificia di Roma e le opere d’arte in Sardegna. La vita inedita di un patriota, architetto, professore italiano, qual è stato il Calvia. Verranno mostrate numerose immagini delle opere d’arte civili e religiose di Calvia in tutta la Sardegna, le lauree universitarie e il ruolo di insegnante a Sassari. Non mancheranno le ricostruzioni storiche del periodo del Risorgimento, in particolare del 1848, in cui il Calvia prese parte acquistando onori sul campo di battaglia.

GIOVEDI 28 ottobre ore 17-19. Conferenza-presentazione libro “Il Gremio dei Massai nella storia di Sassari”. L’evento si propone come una conferenza sui temi del libro (uscito nel giugno 2022) che restituisce alla storia, le vicende storiche dell’antico Gremio dei Massai di Sassari dal ‘500 sino ai nostri giorni. Attraverso l’analisi di documenti editi ed inediti, l’autore ricostruisce la vera esistenza della corporazione sassarese, portando chiarezza in più punti, laddove diverse notizie tramandate sino ad oggi risultavano poco chiare o errate. Temi trattati durante la serata con l’ausilio di immagini: lingua sarda, il mestiere del Massaio-Agricoltore, le feste patronali, la vita gremiale e confraternale, il Candeliere, i documenti storici (ordinazione-statuto del 1523 ed altri ancora).

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio