Gli Oblivion il 25 luglio al Lazzaretto di Cagliari
Con lo spettacolo “Cinque contro tutti” racconteranno dieci anni di successi
Cagliari. “La Musica che gira intorno feat Ke Gusto Je..zz XVII” organizzato da “La Via del Collegio”, in collaborazione con “Impressioni”, martedì 25 luglio alle 21,30 a Cagliari al Lazzaretto di Sant’Elia porterà lo spettacolo comico musicale con gli Oblivion “Cinque contro tutti”, che vedrà anche la partecipazione di Matteo Bruni. Il gruppo degli Oblivion, composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, racconterà agli spettatori presenti, anche con l’aiuto della chitarra, dieci anni di successi e, come sostengono nella loro esibizione, sarà fatto tutto a loro insaputa. Sarà un’intervista pazza a persone che fingono da tutta una vita di essere degli artisti rispettabili. Un incontro ravvicinato con gli Oblivion, per conoscere meglio questi cinque funambolici artisti, il loro lavoro, la loro storia e ascoltarne le narrazioni e visioni, oltre ai vertiginosi esperimenti canori. Gli Oblivion sono i cinque sensi della satira musicale, i cinque continenti della parodia, i cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi. Li hanno definiti “atomizzatori di repertori musicali, pusher di pillole caricaturali” ma anche “meravigliosamente superflui, come le Piramidi”. Sono uno Spotify vivente che mastica le note e le digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. La loro storia di artisti è costellata di grandi successi diventando famosi già nel 2009 con un video pubblicato su youtube “I Promessi Sposi in 10 minuti”, si tratta di un micro musical dal vivo ed emulato da milioni di utenti. Da quel momento iniziano un lungo tour teatrale con lo spettacolo “Oblivion Show” per la regia di Gioele Dix. Ma i loro successi si ripetono nel 2011 con il nuovo show teatrale “Oblivion Show 2.0. Il Sussidiario” sempre con la regia di Gioele Dix. Ancora nel 2012 esce il loro primo singolo “Tutti quanti vogliono fare yoga”, seguito da un divertentissimo video interattivo, mentre nell’aprile 2013 viene pubblicato il singolo e video di C’è bisogno di zebra. Nell’agosto 2013 debutta sul palco del Ravello Festival “Othello la H è muta”, spettacolo nel quale demoliscono a colpi di grottesca ironia sia l’Othello di Shakespeare che l’Otello di Verdi in uno show con la consulenza registica di Giorgio Gallione rappresentato anche al Teatro Regio di Parma dopo una lunghissima tournée. Tra febbraio e aprile 2020, durante il periodo di lockdown a causa della pandemia, inventano e conducono “Oblivion in da house”, un contenitore quotidiano di intrattenimento per il pubblico con dirette su Instagram, e altro e altro ancora. Durante l’edizione 2023 del Festival di Sanremo spopolano in rete e non solo con alcune parodie dei cantanti in gara, una su tutte Mengoni all’Ikea: la parodia del brano vincitore del Festival “Due Vite” totalizza in pochi giorni diversi milioni di visualizzazioni.
Giulio Favini