+Europa Sassari al fianco delle lavoratrici del settore delle pulizie del Comune di Sassari
Perplessità per il nuovo appalto del servizio con una procedura di confronto concorrenziale ovvero al massimo ribasso
Desta numerose perplessità e fortissima preoccupazione la decisione dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco di Sassari, Nanni Campus, di voler procedere a un nuovo appalto del servizio con una procedura cosiddetta di confronto concorrenziale ma che, in concreto sta solo a significare, che si aggiudicherà al massimo ribasso. È quanto scrive in una nota la portavoce del Gruppo +Europa Sassari, Consuelo Sari.
Le conseguenze di queste offerte al ribasso sull’importo posto alla base della gara, che attualmente si attestano mediamente tra il 10 ed il 20 per cento – prosegue la nota –, avrebbero degli effetti dirompenti sui livelli occupazionali: infatti mentre attualmente sono impegnate 52 unità – peraltro per poche ore al giorno e con salari mensili mediamente compresi tra i 500 e i 600 euro -, il numero di unità lavorative potrebbero ridursi ad appena 35, anche in conseguenza della suddivisione in 2 lotti della procedura di affidamento.
A fronte di queste reali drammatiche prospettive, peraltro rese note all’amministrazione comunale dalle organizzazioni sindacali, ne il Sindaco ne altri si sono sentiti in dovere di convocare le lavoratrici e le loro rappresentanze sindacali e quindi sospendere la procedura, per rivedere completamente il progetto e garantire così una continuità del lavoro per tutte le maestranze fino ad oggi impegnate.
Accanto alla scarsissima attenzione per la salvaguardia dei posti di lavoro, con questa azione la Giunta Campus dimostra la scarsissima attenzione che occorre rivolgere alla dignità delle donne lavoratrici, impegnate in questi anni nel garantire quotidianamente l’igiene e la perfetta pulizia degli uffici comunali, un lavoro importantissimo visibile agli occhi di tutta la cittadinanza e degli impiegati comunali che utilizzano ogni giorno le strutture comunali, rendendole perciò accoglienti e fruibili. Tutto questo proprio grazie a queste donne che non possono restare invisibili ma che hanno diritto ad essere considerate importanti come per tutti gli altri settori.
Nel manifestare la nostra solidarietà e impegno al fianco di queste donne lavoratrici, ingiustamente discriminate ed oggi fieramente mobilitate per la difesa del loro posto di lavoro, il Gruppo +Europa Sassari fa appello al sindaco Campus affinché eviti questa catastrofe.