CulturaSassari

Dal 21 giugno SassariEstate

Ritorna il contenitore estivo di spettacoli ed appuntamenti. Fino a settembre 136 eventi. L’assessore Monica Spanedda: «Area vasta anche nella cultura»

MonicaSpaneddaAssCult2
Monica Spanedda

Sassari. Ritorna SassariEstate, il contenitore estivo di eventi, spettacoli ed appuntamenti culturali. Dal 21 giugno fino a settembre l’Amministrazione comunale ha programmato 136 manifestazioni in tutta la città. Si inizia il giorno del solstizio con la Festa europea della musica: il parco di Monserrato, i giardini pubblici e piazza Santa Caterina si animeranno con concerti e spettacoli musicali. Ma il clou di SassariEstate sarà il 14 agosto, con la discesa dei Candelieri. Confermati inoltre eventi come l’anteprima di Narcao Blues, il Sardinia Film Festival, Sassari Blues Festival, Sassari Estate Cinema, Time in Sassari, il Figiurà Festival, Sulla terra leggeri – Piccolo festival di mezza estate, Girovagando e Sotto il Cielo le stelle. Arriveranno inoltre personalità note a livello nazionale e internazionale, tra cui Pietro Grasso, Pif e Peppe Servillo. E poi tante mostre, anche permanenti, curate negli spazi espositivi della città.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA«La sfida è rendere Sassari città che attrae, capofila di un territorio, in un’ottica di area vasta. La mia non è solo una delega limitata alla cultura, ma che comprende anche la programmazione», ha detto l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Monica Spanedda, che questa mattina a Palazzo Ducale ha presentato l’edizione 2014 di SassariEstate. Il budget a disposizione è lo stesso dello scorso anno, 267mila euro. «La “mission” dell’Assessorato è funzionalizzare gli eventi culturali alla crescita di turismo e cultura in sinergia con i comuni limitrofi. Tutto in funzione di un obiettivo strategico per la nostra economia», ha spiegato. Le deleghe comprendono, in particolare, oltre alla Programmazione ed alla Cultura, il Turismo e le Politiche per lo Sviluppo locale. «Ci muoviamo nel solco della tradizione e della continuità amministrativa. La stragrande maggioranza degli appuntamenti non prevede il biglietto di ingresso. Puntiamo ad avvicinare la cultura ai nostri cittadini», ha detto ancora l’assessore Spanedda.

Gremi
I Gremi di Sassari

«La finestra che dobbiamo aprire è quella del marketing territoriale, pensando ad un sistema di area vasta. Non basta avvertire i turisti che arrivano all’aeroporto di Alghero, dobbiamo arrivare ad una programmazione a monte. Il riconoscimento della Faradda da parte dell’Unesco è uno straordinario veicolo promozionale. I Candelieri, accompagnati da tutta una serie di iniziative, possono vivere tutto l’anno con le processioni legate ai Gremi e i riti della tradizione. Il turismo religioso è un’importante opportunità. Solo facendo sistema – ha concluso Monica Spanedda – si può ragionare in termini più aderenti al contesto».

Luca Foddai

 

Gli eventi di SassariEstate

Festa della musica – 21 giugno, parco di Monserrato, piazza Santa Caterina e giardini pubblici
La festa della musica, grande evento aperto al pubblico, va in scena il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento al parco di Monserrato con la rassegna “Jazz Op”, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna. La musica sarà protagonista anche in piazza Santa Caterina alle 21: si potrà assistere a uno spettacolo di musica salentina. Con Anna Cinzia Villani e la Macuran orchestra. Un grande concerto in piazza per accogliere il trascinante movimento della pizzica che ormai da anni travalica ogni confine per regalare momenti di grande divertimento. Alla base, il recupero della musica tradizionale di una Regione – il Salento – che già dagli ’90 ha dato avvio ad un ritrovato interesse per le tradizioni popolari, per il canto e la danza. Anche i giardini pubblici sono lo scenario ideale per l’esibizione di diversi gruppi musicali, accompagnata dall’esposizione di stand di artigianato.

Sardinia Film Festival – Dal 23 al 28 giugno, Quadrilatero Viale Mancini
Il Sardiniafilmfestival è un premio cinematografico internazionale dedicato al cortometraggio. Giunto alla nona edizione quest’anno presenta 220 film selezionati su mille pervenuti. Il programma è ricco di eventi collaterali di approfondimento e formazione. Per i più piccoli è prevista la sessione sperimentale V-Art e Sff Kids, dedicata a bambini e ragazzi fino ai 14 anni, in cui sarà proposta una visione guidata di corti di animazione e finzione scelti appositamente per loro.

Anteprima Narcao Blues Festival – 3 luglio, piazza Tola
Il Festival internazionale Narcao Blues, alla XXIV edizione, sceglie ancora una volta Sassari per la sua settima anteprima con un artista di fama internazionale. Protagonista di questa edizione Fabio Treves e la sua Blues band che nel 2014 festeggia i quaranta anni di attività. Ha collaborato con grandi artisti internazionali e ha approfondito la ricerca della musica tradizionale nordamericana.

Sotto il cielo, le Stelle – 6 luglio in piazza Dettori
Il quartiere di Santa Maria di Pisa ospiterà anche quest’anno la rassegna “Sotto il cielo, le Stelle”, giunta alla sua quarta edizione. L’anfiteatro di piazza Dettori il 6 luglio si animerà con il concerto “Tottumpare” dei Bertas, sulla scena dal 1965 con la Corale Vivaldi.

Sassari Estate Cinema – dal 7 luglio al 30 agosto nel cortile della scuola media 2
“SassariEstate cinema”, per la sua XXVI edizione, propone un ricco calendario di appuntamenti, dal cinema italiano al giallo, dalle pellicole “indipendenti” alle rassegne; e ancora gli inediti e i grandi successi, per consolidare gli incontri con il vasto pubblico presente in città nelle serate estive.

Sassari Blues Festival – 10 e 11 luglio in piazza Santa Caterina
Torna anche quest’anno, per la quinta edizione, il Festival Sassari Blues che propone in città la musica blues internazionale. Sul palco di piazza santa Caterina, a partire dalle 21, si esibiranno giovedì Marcus Malone band e Lisa Mills e venerdì la Band of Friens.
Lisa Mills mescola sapientemente il blues alla tradizione rurale americana in una rarissima apparizione solista, che la vede in città nell’unica tappa italiana del tour europeo di quest’anno. Marcus Malone cantante di Detroit, pluripremiato, è un’esclusiva di Sassari Blues 2014 e coinvolgerà la città nel rock-blues insieme a ballate più soul.
La Gerry McVOY’s Band of friends proveniente dall’Irlanda, ha collaborato con le più note band di oltremanica. Sono stati premiati nel 2013 con l’European Blues Award nella categoria “miglior band”.

Figiurà Festival – dal 21 luglio al 24 agosto ai giardini pubblici
Un aItro immancabile appuntamento dell’estate sassarese tornerà ai giardini pubblici, che diventeranno cornice e parte integrante dei contenuti del festival Figiurà. Il festival si rivolge a tutti, adulti e bambini, unendo suggestioni, atmosfere e sapori ispirati dal cinema, dai libri, dalla musica e dall’ambiente. Accompagneranno le proiezioni diverse manifestazioni culturali tra le quali presentazioni di libri da parte degli autori, grazie alla cooperazione di Amerindia Cinema e LibraiAlCentro.

Sulla terra leggeri – Piccolo festival di mezza estate – dal 24 al 27 luglio, tra Sassari e l’Argentiera
Il festival “Sulla terra leggeri” da sette anni porta il pubblico alla scoperta del borgo dell’Argentiera, della sua storia e del suo ambiente. Proprio quaggiù, dove si faticava sottoterra, si fa cultura, e la si fa con leggerezza, passione e profondità. Un festival che parla di libri, giornalismo, musica, teatro, cinema e televisione. Quest’anno tra gli ospiti ci saranno Pietro Grasso, Pif, Walter Siti, WuMing 1, Giuseppe Culicchia, Arturo Stalteri, Dente.

Invito_rossoPantone188.ai
“I Paraj” di Giuseppe Biasi

I Candelieri – 14 agosto
Una festa che si ripete da secoli. Un momento che riunisce tutta la collettività nell’imponente discesa dei Candelieri lungo le vie cittadine. Una celebrazione che quest’anno è ancora più ricca nel suo significato, grazie all’importante riconoscimento dell’Unesco che l’ha incoronata come patrimonio immateriale dell’umanità.
La solennità degli antichi ceri di legno, viene cadenzata dal suono dei pifferi e dal ritmo dei tamburi, dall’incrociarsi de li betti, i nastri colorati che adornano i Candelieri, dal vociare e dalla partecipazione della folla che accompagna la fatica e la danza dei portatori. I Gremi, nei loro abiti dalle fogge antiche e nel loro incedere severo aprono il percorso, la discesa, dei dieci ceri lignei, che il 14 agosto di ogni anno, da cinquecento anni, vengono trasportati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem dove viene sciolto il voto alla Madonna.
I Gremi, insieme alla folla sono i veri protagonisti della Festha Manna, come viene denominata in dialetto sassarese, la Festa grande, vero simbolo dell’identità cittadina.
Proprio per la consapevolezza che la festa dei Candelieri rappresenta un bene prezioso da tutelare, nel 2005 è stata costituita la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, che comprende anche le feste della Varia di Palmi, dei Gigli di Nola e della Macchina di Santa Rosa di Viterbo. Il 4 dicembre 2013 sarà ricordato come il giorno della storica iscrizione della festa dei Candelieri di Sassari nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e riconosciuta bene immateriale Patrimonio dell’Umanità, insieme alle altre feste delle Macchine a Spalla.

Time in Sassari – 17 agosto e 18 agosto, piazza Tola
Si rinnova l’appuntamento con Time in Sassari, la consueta appendice di Time in Jazz, alla sua ottava edizione. Il primo appuntamento sotto i riflettori di piazza Tola è con “Futbòl” il concerto con Peppe Servillo e gli argentini Javier Girotto al sax e Natalio Mangalavite al pianoforte. La seconda serata con Fabio Bosso, alla tromba, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Luca Bulgarelli, Lorenzo Tucci alla batteria e Bruno Marcozzi alle percussioni, questa volta impegnati in un progetto che rivisita in chiave jazzistica le ritmiche trascinanti di tango, milonga, chacarera e candombe nell’accezione tipica del Latin Jazz.

Scrivere in Jazz 2014 – dal 11 al 12 settembre, Museo della Città – Palazzo di Città
Alla XIII edizione del concorso internazionale di composizione e arrangiamento parteciperanno compositori ed esecutori di tutto il mondo. Le composizioni verranno eseguite dall’Orchestra Jazz della Sardegna. Quest’anno ospite del concorso David Linx.

Festival Girovagando – dal 18 al 21 settembre, centro cittadino
La XVII edizione del Festival internazionale di arte in strada Girovagando si propone di interpretare lo spazio urbano e pubblico esplorando il tema “Convivenze- tu, io, gli altri- noi?”. Il tema scelto quest’anno è legato alla presenza sempre maggiore di persone provenienti da altre parti del mondo e diventate cittadini della città. Quest’anno il festival abbraccia alcuni aspetti fondamentali della vita della popolazione, quello socio-culturale, ludico-creativo e quello relativo alla fruizione degli spazi urbani e collettivi. L’Italia, la Spagna, la Francia, la Serbia sono i paesi protagonisti di questa edizione.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio