Sassari. Ritorna l’appuntamento con fumetti, manga, animazione, videogames e giochi da tavolo “Sassari Cosplay and Comics”, organizzato dall’Associazione Culturale Sassari Cosplay. Un evento che negli scorsi anni ha registrato importanti numeri. Da oggi venerdì 8 settembre (taglio del nastro alle 10) fino a domenica 10 i locali fieristici della Promocamera di Predda Niedda ospiteranno la decima edizione, che si presenta in una veste totalmente rinnovata e volta al futuro della propria attività, partendo da tante novità, grandi collaborazioni e dalla presenza di ospiti di caratura internazionale. Per la prima volta – in collaborazione con l’Associazione Culturale Universo Fantasy – la manifestazione si apre al Cinema internazionale e al mondo dei serial televisivi, con la presenza del regista Mauro Aragoni e degli attori Maurizio Pulina e Antonio Luvinetti, tutti e tre sardi e conosciuti a livello internazionale per svariate produzioni, tra cui la serie tv Usa “That Dirty Black Bag”.
Altro ospite di rilievo è Yuriko Tiger, cosplayer e idol italiana di fama internazionale, da dieci anni trapiantata in Giappone, dove vive e collabora con i principali canali televisivi e con riviste di moda e lifestyle.
Raddoppia l’area dedicata ai giochi da tavolo con dimostrazioni e tornei, postazioni gaming PC, videogames, con nuove partnership regionali e nazionali nell’ambito degli esports e dell’intrattenimento digitale (Pokémon Millennium, Shardana Gamers e IchnoSmash).
Da Sabaku no Maiku a Redez dei QDSS, da Krisfits a Tanuki Sioux a Danix25, quest’anno sarà fortissima la presenza di content creators noti sia a livello regionale che nazionale.
Spazio anche ai fumetti, all’arte e alle conferenze con gli ospiti che sarà possibile incontrare e conoscere durante la kermesse: come il fumettista Carlo Cid Lauro, Diego Fichera (quasi un padrino della manifestazione), l’illustratore Marcello EMDY Demuru, autore della splendida locandina ufficiale di questa edizione ed Andrea Arcari, giovanissimo e prodigioso autore.
Il mondo del doppiaggio si conferma uno dei punti forti della manifestazione, con la presenza di David Chevalier, voce di alcuni tra i personaggi più amati del Cinema e dei serial televisivi, da Loki nell’MCU a Kylo Ren nella saga di Star Wars, da Morty Smith in Rick and Morty a Sam Winchester in Supernatural.
Gli appassionati di mondi lontani e grandi battaglie possono farlo nelle arene realizzate dall’associazione Mad2Factory, specializzata in giochi di ruolo dal vivo a tema fantasy. Basterà scegliere la propria attrezzatura, tra spade, asce, scudi (rigorosamente pensate per non infliggere veri danni fisici) e lanciarsi nella mischia. I migliori saranno incoronati campioni.
Il palco gode di un cartellone tra i più ricchi della storia della kermesse sassarese: dall’amatissimo Contest Cosplay, condotto quest’anno da Yuriko Tiger e con una Giuria straordinaria ed estremamente eterogenea, composta da Great Skull – straordinario cosplayer isolano -, Skarlet, cosplayer e modella di fama nazionale e Domadraghi Cosplay, campionessa europea in carica e presidente di Giuria; al K-POP (sempre più un fenomeno internazionale di culto), dall’Aperitivo Underground in compagnia di Lady Crazy DJ, talentuosa e apprezzatissima DJ made in Sardinia, al sound cartoonesco del gruppo Io Non Sono Cristina, e poi Q&A, presentazioni e tanto altro!
I biglietti della manifestazione sono in vendita sul circuito di ticketing OOOH.Events al costo di 8€ più commissioni e direttamente all’ingresso della manifestazione al costo di 10€. In quanto associazione senza fine di lucro, il denaro ricavato sarà interamente reinvestito per migliorare ancora di più un evento che ormai è diventato appuntamento fisso per tutti gli appassionati.
«Siamo arrivati al decennale dopo un percorso difficile e dopo la pandemia. Ma siamo riusciti a ripartire e siamo diventati un appuntamento importante – ha commentato il presidente dell’Associazione Sassari Cosplay Vincenzo Pilo, intervenuto alla presentazione del “Sassari Cosplay and Comics” mercoledì mattina alla Promocamera –. Quest’anno abbiamo migliorato l’esposizione interna ed esterna. Da fiera semplice vorremmo farla diventare una convention vera e propria, sul modello di San Diego».
All’incontro con la stampa sono intervenuti il presidente e il direttore della Promocamera, Francesco Carboni e Gigi Chessa. «Il padiglione in quasi 27 anni ha ospitato un’infinità di manifestazioni di rilevanza economica e sociale. Rimaniamo attenti alle iniziative culturali e agli eventi di rilievo per tutto il nord Sardegna», ha rimarcato Carboni. «La nostra struttura fieristica è unica in Sardegna, non scordiamolo. Stiamo costruendo un programma di appuntamenti importanti per questi mesi, dalla Promoautunno in ottobre a tutte le altre iniziative al servizio dell’imprenditorialità sociale. E questo fino a domenica 10 è uno di quegli eventi che, con 6-7mila presenze, creano indotto per la nostra città», ha aggiunto il direttore Chessa.
Gli orari di apertura al pubblico sono: venerdì dalle 10 alle 20, sabato fino alle 24 e domenica fino alle 21.
La manifestazione è inoltre possibile grazie anche al patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sassari, della Camera di Commercio di Sassari e della Promocamera, azienda speciale della Camera di Commercio di Sassari.
Tutte le informazioni e il programma (in aggiornamento) sono consultabili sul sito ufficiale sassaricosplay.it