Al via l’operazione “Mare Sicuro 2023”

Toccherà anche il territorio da Aglientu ad Alghero. Ogni estate vede impegnato il Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera

Porto Torres. Ha preso avvio lo scorso 18 giugno, per concludersi il 18 settembre, l’operazione “Mare Sicuro 2023” che, come ogni estate, vede impegnato il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera in una capillare attività di prevenzione e controllo per garantire la libera e sicura balneazione e fruizione del mare e delle spiagge.

L’operazione, preceduta da una fase preparatoria articolata in varie interlocuzioni con le Amministrazioni comunali e con i soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati, e in una mirata attività di sensibilizzazione presso istituti scolastici di ogni ordine e grado, vedrà impegnati circa 100 militari, di cui 70 della Capitaneria turritana e 25 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, oltre a 7 mezzi navali tra unità d’altura e battelli costieri.

Scopo dell’attività, in aderenza alle disposizioni impartite dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Olbia, è quello di prevenire e reprimere mediante controlli a mare e a terra tutti quei comportamenti contrari alle regole della sicurezza della navigazione, e alle norme poste a presidio dei legittimi usi della risorsa mare e del litorale, anche con riferimento alla tutela ambientale.

Durante l’attività preparatoria alla stagione balneare, i consolidati rapporti di collaborazione che la Capitaneria di porto turritana ha instaurato con gli Enti di riferimento sul territorio, a cominciare dai Comuni costieri e dall’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, in uno con il costante dialogo e, laddove necessario, con una proficua opera di mediazione che l’Autorità Marittima ha portato avanti con i vari soggetti istituzionali, hanno consentito di confermare, anche per questa stagione balneare 2023 l’istituzione del presidio sanitario presso l’Isola dell’Asinara – gestito dal personale medico del Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Ordine di Malta e avviato già il 1° giugno – e l’attivazione di una postazione dell’Autorità marittima presso il porto di Isola Rossa a partire dal prossimo mese di luglio, dove saranno assiduamente presenti militari della Capitaneria di porto di Porto Torres affiancati da una unità navale con il relativo equipaggio per meglio presidiare il versante gallurese del Compartimento Marittimo che, con i suoi 384 km di estensione (dalla spiaggia di Rena Majore nel Comune di Aglientu fino alla località di Porto Tangone, nel territorio comunale di Alghero) risulta essere uno dei più vasti d’Italia).

La pianificazione dei controlli nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2023 è stata calibrata in modo da ottenere una costante copertura sia del litorale che degli specchi acquei e avrà, tra i suoi obiettivi principali, l’accertamento del rispetto da parte di diportisti, bagnanti e operatori a vario titolo esercenti attività in mare e sulle spiagge delle Ordinanze emanate dall’Autorità marittima; a questo proposito si conferma che anche per questa stagione balneare il provvedimento ordinativo di riferimento per il Circondario Marittimo di Porto Torres è costituito dalla vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare n° 37 del 21 giugno 2022, consultabile al seguente link http://www.guardiacostiera.gov.it/porto-torres/ordinanze-e-avvisi, del sito web istituzionale di questo Comando, Sezione “Ordinanze”.

Inoltre, anche per l’estate 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato la campagna denominata “Bollino Blu” finalizzata alla razionalizzazione delle attività di controllo in mare alle unità da diporto, anche impiegate a fini commerciali. Nell’ambito dell’iniziativa anzidetta, coordinata per il nord Sardegna della Direzione Marittima di Olbia con il coinvolgimento delle altre forze di polizia attive in mare, il personale della Guardia Costiera opererà al fine di evitare per quanto possibile che una stessa unità da diporto sia sottoposta ad inutile reiterazione delle verifiche in materia di presenza della documentazione abilitante alla navigazione, di corretta composizione degli equipaggi e di mantenimento a bordo delle indispensabili dotazioni di sicurezza

A questo scopo, al termine del primo accertamento con esito positivo, al soggetto controllato sarà rilasciato un adesivo da applicare in un punto visibile dell’unità già sottoposta ad accertamenti, al fine di evitare ulteriori ispezioni di routine.

Il Capitano di Fregata (CP) Gabriele Peschiulli, capo del Compartimento marittimo e Comandante delle Capitaneria di porto di Porto Torres, nell’assicurare il massimo impegno dei suoi uomini nella suddetta attività e la loro piena disponibilità a fornire ogni informazione e supporto agli utenti del mare, invita a consultare periodicamente il sito istituzionale (http://www.guardiacostiera.gov.it/porto-torres) per visionare tutte le Ordinanze relative alle attività marittime nel territorio di giurisdizione della Guardia Costiera turritana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio