Spettacoli

Ad Alghero la prima Master Class di canto a Tenore e Cuncordu

Nell’ambito del Festival del Mediterraneo 2014 – Sardinia International Music Festival, in programma dal 29 agosto all’8 settembre

CuncorduAlghero. Dal 29 agosto all’8 settembre prossimi ritornerà ad Alghero il Festival del Mediterraneo 2014, Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna, che comprenderà il Sardinia International Music Festival, con concerti e master. Nell’ambito delle iniziative rivolte a studenti e strumentisti di tutte le nazioni ed età quest’anno ci sarà (dal 29 agosto al 2 settembre) anche una Master Class di canto a Tenore e Cuncordu (a 4 voci), con Bruno Lombardi nella veste di docente e con la partecipazione dei Cuncordu Sas Enas.

Il progetto rivela un percorso finalizzato alla conoscenza del canto polivocale a 4 voci del tipo “a Tenore e Cuncordu” della tradizione sarda di Bortigali. Nella fattispecie, si insegnano gli aspetti relativi ai canti profani e sacri, comprese le lingue utilizzate (sarda e latina), passando per le dinamiche demo-etnoantropologiche. L’occasione propone nuove forme di documentazione e dialogo, e permettono una maggiore considerazione e valorizzazione dei canti polivocali a 4 voci di Sardegna nel rapporto con gli studenti.

Il piano di lavoro si sviluppa nel seguente modo:

• 29 agosto 2014 – lezione sui canti profani e sacri in Sardegna (Tenore, Cuncordu, Cuntzertu, Cunsonu, Cuntrattu, Tasgja): due ore al mattino, e due ore al pomeriggio a cura di Bruno Lombardi.

• 30 agosto 2014 (prevista al mattino) – lezione sul canto del tipo “a Cuncordu”: insegnamento delle tipiche voci gravi e acute (boghe, bassu, contra, mesa ‘oghe), intonazione di un canto Latino e di uno Sardo tratti dal repertorio sacro di Bortigali (relativi ai Riti della Settimana Santa e dei Gosos). A cura di Bruno Lombardi e Cuncordu Sas Enas.

• 31 agosto 2014 (prevista al mattino) – lezione sul canto del tipo “a Tenore”: insegnamento delle tipiche voci gravi e acute (boghe, bassu, contra, mesa ‘oghe), intonazione di due canti in lingua Sarda tratti dal repertorio profano di Bortigali (relativi alla vita comunitaria). A cura di Bruno Lombardi e Cuncordu Sas Enas.

• 1 settembre 2014 (prevista al mattino) – lezione/interazione con gli iscritti, sulle precedenti giornate.

• 2 settembre 2014 (sera) – rassegna concertistica del festival: i Cuncordu Sas Enas eseguono canti profani (a Tenore) e sacri (a Cuncordu) al di fuori e all’interno della Cattedrale Santa Maria di Alghero. A cura di Bruno Lombardi.

Link sui canti a 4 voci: www.reverbnation.com/cuncorduetenoredisardegna

Master Class di canto a 4 voci del tipo “a Tenore e Cuncordu”: 150 € iscrizione + 200 € frequenza; uditori 50 € iscrizione + 100 € frequenza.

Le iscrizioni, su apposite schede, vanno effettuate online sul sito www.arteinmusica.com entro e non oltre il 30 giugno 2014. Per qualsiasi informazione sulle modalità d’iscrizione al corso, contattare la Dott.ssa Carmela Mura, associazione culturale “Arte in Musica”, associazione senza scopo di lucro, con sede legale in via Sassari 78 Alghero, indirizzo mail arteinmusica63@tiscali.it – cell: 339.1470080. Sito web www.arteinmusica.com

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio