Sassaresu? No, gratzie!
L’Isthitutu Cumprinsibu di Santu Dunaddu à prisintaddu setti prugetti pruposthi da una mamma, Cristina Sanna. Ma la Regioni no l’à aprubaddi pa chisthioni di burocratzia. Di Fabritziu Dettori
La leggi regionari innᵘ 22 di lu 2018 pa lu biringuismu in Sardhigna lu dizi ciaru-ciaru a l’arthicuru 1: “La Regioni assumi l’identiddai linghisthigga di lu poburu sardhu che beni primariu e poni i l’affeimmazioni soia lu presuposthu di dugna prugressu pessonari e sutziari”. Una cosa parò è a dilla, e a ischribilla in chisthu casu, chi ‘ià si sa chi semmu in Sardhigna e chi li cosi si fazini cun pasu tra un cachu e l’althru. E no fazi nudda si l’apricazioni di chissa leggi abarà a assé postha in campu cun “razionalizzazione, efficacia e efficienza”, chisthu è lu chi dizi l’arthicuru 2…!
La Regioni s’abia pigliaddu cussì tantu aprettu chi cu’ la leggi noba n’à buggaddu a primma cosa la frigura di l’aiperthu, lu chi cun la leggi 26 di lu 1997 à garantiddu lu sardhu i l’ori curricurari d’ischora, e chena una noimma transitoria, da lu passaggiu tra una leggi a l’althra, à lagaddu i l’annu ischurasthiggu 2019-2020 la Sardhigna chena sardhu. Lu mutibu è chi no à fuimmuraddu lu chi la leggi noba matessi pribidià, e cioè un aibu di li docenti abiritaddi a dà imparu di sardhu. L’aiperthi, tandu, so buggaddi a fóra da chissu rollu e no poni più dà imparu i l’ori curricurari, si puru ani più di dez’anni di ipirientzia. A eddi è cuntzessu dà imparu soru i li prugetti extra curricurari, ma si ani lu tzerthificaddu Nara-mi, i l’ori di parthi in sera, candu, cioè l’ischurani so già isthracchi da l’ischora fatta di manzanu… A Sassari, pa esenpiu, è sutzessu chi pa cuipa di chissa leggi noba calche crassi chi fazia sassaresu no à pududdu abé la cuntinuiddai di chissu imparu achì la leggi no l’à pimmissu: “razionalizzazione, efficacia e efficienza”.

I l’annu d’ischora 2022-2023 l’Isthitutu Cumprinsibu di Santu Dunaddu, ischora di lu cori di l’antigga Sassari, à prisintaddu setti prugetti pa la linga sassaresa pruposthi da una mamma, Cristina Sanna, di lu sotziu Spaciada sa bregungia (accabbadda la varghogna) di Cagliari, cu’ l’aggiuddu di lu masthru Giampaolo Ruggiu.
Cuattru crassi di 140 pitzinni di l’erementari e infantzia abiani l’occasioni d’imparà e paifetziunà lu sassaresu, ma chistha didattigga no è ‘sthadda pussibiri achì, abbaidda a vidé, la Regioni no à posthu in campu l’aibu di li docenti abiritaddi pa la linga sassaresa.
Pa cumprindì megliu lu chi è sutzessu n’abemmu arrasgiunaddu cun chissa mamma “miritanti” chi abemmu funtumaddu e chi n’à buggaddu a pizu chistha rasgioni. Edda era avveru cuntenta e ipirantzosa chi lu figlioru pudissia imparà lu sassaresu.
Tandu, Cristina, cosa è sutzessu?
«È sutzessa una cosa fea avveru. L’ischora di Santu Dunaddu cu’ la dirigenti e li masthri ani dittu emmu a la prupostha di “Spaciada sa bregungia” di prisintà setti prugetti: “Cantà in sassaresu” cu’ lu masthru Giampaolo Ruggiu, ma la Regioni no l’à aprubaddi pa chisthioni di burocratzia. Chisthu parò è sutzessu soru pa lu sassaresu, gadduresu e tabarchinu. Lu sardhu e lu caddaranu di l’Ariera so ‘sthaddi apprubaddi».
V’è isthaddu l’amparu di calchunu?
«Emmu, li cunsiglieri Maria Laura Orrú, Eugenio Lai e Daniele Cocco ani fattu una prigonta a la Regioni pa tzirchà di ciambá chissa dizisioni dischriminatoria. Abà semmu aisittendi chi si possia aprubà una leggi chi ni bogghia chissa ingiusthizia. In dugna modu, Spaciada sa bregungia à infuimmaddu cun una mail umbè di cunsiglieri, e a tutti chissi di Sassari».
T’aggiu visthu a Canari Uno4 chi ai ipriccaddu di chistha rasgioni, ma addaboi calchunu di l’amministhrazioni comunari di Sassari t’à tzirchaddu pa chisthu prubrema?
«No, nisciunu! Aggiu ischrittu puru a lu Comuni di tutta la chisthioni, e eddi ani dittu chi n’abaristhiani fabiddaddu cu’ lu sindaggu, ma no l’ani mai fattu».
Cumenti si po saivà lu sassaresu?
«È impurthanti fabiddallu in tanti logghi, si no in tutti. L’ischora è un ischumentzu bonu, e chissi prugetti funtumaddi so beddi pagosa li pitzinni poni invintà una cantzona cu’ li parauri d’eddi».
È pussibiri pinsà a lu sassaresu cumenti linga uffitziari? Mancarri a una coufitziariddai umpari a lu sardhu?
«Emmu, è pussibiri e giusthu, pagosa lu sassaresu è una linga fabiddadda a Sassari e in tutta la cabura di Isthintini, Sossu, Porthu Torra, i la Nurra e, si puru cun calche dibessiddai, a Castheddu Sardhu».
Cosa ni pensi di lu sassaresu standard da poggu prisintaddu?
«Pensu chi anda bè si sevvi a diffundì l’impreu di lu sassaresu, a fabiddallu di più. Daboi ippiremmu chi no sia soru un “foggu di pimpisa”, ma un aggiuddu pa la linga nosthra».
A la cumpriddura di chistha arrasgiunadda Cristina tzi dizi una cosa fundamentari pa una linga chena difesa che la nosthra e impurthanti pa la traimmissioni genneratzinari: «Vurimmu chi li pitzinni fabeddiani lu sassaresu». Cosa aggiugnì a chistha ciamadda chi cun sintiddu è fendi chistha mamma? Una cosa si po dì, chi li parauri soi so un ciaffu a tutti chissi puritici sardhi chi so pusaddi i li caddreoni caldhi di la Regioni.
Si torra gratzia a Umberto Graziano, direttori di Uno4, pa lu ritrattu di Cristina Sanna.
La fotu di la carthellonisthigga in sassaresu è isthadda fatta i l’ischora erementari di Santu Giuseppi di Sassari.
Fabritziu Dettori