Sabato 8 luglio il Festival delle Bellezze fa tappa a Olmedo

Nel complesso monumentale di Monte Baranta a Olmedo, saranno protagonisti il Coro Femminile Eufonia di Gavoi e la Corale Studentesca Città di Sassari

Hanno regalato momenti di grande suggestione le prime due serate della VI edizione del “Festival delle Bellezze”. L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi a Sassari ha incorniciato di suggestione l’evento d’apertura pensato come un saluto in musica all’arrivo dell’estate. Il 21 giugno, infatti, il sito, unico in tutto il Mediterraneo e risalente a circa 5mila anni fa, ha ospitato il concerto dell’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca Città di Sassari. I due cori, diretti dal maestro Vincenzo Cossu, hanno proposto un repertorio originale ed estremamente variegato, in cui brani internazionali e della tradizione sarda si sono armonizzati perfettamente. Le corali sono state protagoniste anche della seconda tappa del Festival, sabato 24 giugno a Stintino, insieme al trio acustico “Le Reinas” (Valeria Secchi, Aurora Cossu e Viola Tanca) e ai Tenores di Bitti “Reimunnu ‘e Locu”. Lo spettacolo “Il Molo e l’incanto” è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico del borgo marinaro, il primo Comune costiero a ospitare la manifestazione.

Ora il Festival delle Bellezze si prepara al prossimo appuntamento. Sabato 8 luglio farà tappa a Olmedo per la serata intitolata “Corosjuntos”, organizzata con il contributo della Fersaco, la Federazione Regionale Sarda dei Cori. Il complesso megalitico di Monte Baranta a partire dalle 19 ospiterà il concerto del Coro Femminile Eufonia di Gavoi diretto dal maestro Mauro Lisei. L’evento, a ingresso libero, sarà aperto da un saluto musicale della Corale Studentesca Città di Sassari. Le due formazioni, inoltre, si uniranno in un’unica performance allo scopo di favorire lo scambio di esperienze e l’ascolto reciproco tra associazioni e cori lontani fra di loro per esperienze e formazione.

La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonia con il patrocinio della Regione Sardegna, dei Comuni ospitanti e con il sostegno della Camera di Commercio del Nord Sardegna attraverso il bando “Salude&Trigu”, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e della Confindustria Centro Nord Sardegna, è nato nel 2018 con l’intento di dare voce alla bellezza dei luoghi più suggestivi della Provincia di Sassari attraverso le sonorità portate in scena da artisti di spicco del panorama musicale sardo.

Per ridurre l’impatto ambientale ed estetico del sito di Monte Baranta il pubblico dovrà portare con sé teli, stuoie o sedie da campeggio per assistere comodamente allo spettacolo.

La serata è a ingresso libero ma per chi lo desiderasse sarà messo a disposizione un aperitivo organizzato dalla Pro loco di Olmedo.

I prossimi due appuntamenti del Festival saranno infrasettimanali. Mercoledì 19 luglio alle 20,30, a Ittiri, nella piazzetta che ospita la Fontana S’Abbadorzu, sarà proposta una performance di Joe Perrino mentre il giorno seguente, giovedì 20 luglio, nella Necropoli di Museddu a Cheremule è in programma il concerto di Maria Giovanna Cherchi. Saranno presenti anche le corali del maestro Vincenzo Cossu.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio