Sa Bottega. Mestieri e saperi di Sardegna
I giovani, le arti e i mestieri si incontrano sabato 12 aprile dalle 9 nei giardini di via Venezia a Sassari
Sassari. Sabato 12 aprile, dalle 9 alle 13, nei Giardini Pubblici di via Venezia a Sassari, si svolgerà la manifestazione “Piazza dei Mestieri – Sa Bottega. Saperi e mestieri di Sardegna”. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Sassari, in collaborazione con l’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) e con il suo Comitato provinciale.
L’evento, rivolto in particolar modo alle scuole secondarie di I e II grado della provincia, rientra nel progetto nazionale “Il gioco delle parti: giovani e anziani a confronto. La solidarietà come valore intergenerazionale” promosso dall’AICS nazionale, di cui il Dipartimento PolComIng dell’Università di Sassari è partner, sotto la responsabilità scientifica della professoressa Patrizia Patrizi.
Saranno presenti numerosi artigiani e artigiane che presiederanno alcuni stand in cui saranno esposti i loro “manufatti” e che mostreranno, attraverso diverse attività pratiche, i metodi di lavorazione utilizzati. Saranno inoltre esposte alcune opere dell’artista Enrico Mereu, meglio conosciuto come lo “scultore dell’Asinara”, e del pittore di Sorso Giovanni Battista Carta, che presenterà una sua mostra dal titolo “Bende & Bavagli”.
Alle 10,30, sempre nei Giardini di via Venezia , si terrà un dibattito dal titolo “Generazioni a confronto: come promuovere saperi e competenze del territorio”. L’obiettivo è far dialogare i giovani con gli artigiani e gli imprenditori che operano nel territorio sul tema delle difficoltà proprie di questo periodo di “crisi” e delle risorse utili a superarle, attingendo al patrimonio locale di saperi e di competenze. Interverranno la dottoressa Romina Deriu, docente di Teoria sociologica e ricerca sociale dell’Università di Sassari e autrice di numerose pubblicazioni sul tema del trasferimento di competenze in merito ai saperi artigianali; Franco Cassano, Presidente dell’Ente di Formazione Professionale AICS della Sardegna e coordinatore del progetto e il dottor Ernesto Lodi, counselor del servizio OrientAzione dell’Università di Sassari e componente dell’équipe di Psicologia sociale e giuridica diretta dalla professoressa Patrizia Patrizi.
I relatori rivolgeranno la loro attenzione al legame tra le professioni, i mestieri, la formazione e il territorio: si discuterà sulle possibili soluzioni per non perdere il contatto con le tradizioni e le culture locali, favorendo la “contaminazione intergenerazionale” nel dialogo con il mercato del lavoro e con le istituzioni. La manifestazione sarà anche l’occasione per presentare ai giovani settori e occupazioni di cui probabilmente non hanno una conoscenza diretta, e per favorire un utile interscambio di idee e di competenze per la definizione di innovative strategie di sviluppo. L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Sassari.
Le classi e le scuole interessate potranno contattare il dottor Lodi all’indirizzo e-mail ernesto.lodi78@gmail.com o al numero 347/6019304, per comunicare la propria adesione all’iniziativa e permettere così una efficiente organizzazione della manifestazione.