Nicola Sanna in +Europa

Adesso confronto programmatico in vista degli appuntamenti elettorali del 2024. Non è esclusa una candidatura. Aderiscono anche Consuelo Sari e Lorenzo Corda

Nicola Sanna

Sassari. La notizia è delle scorse ore e ha già registrato parecchia curiosità negli ambienti politici cittadini e regionali. Nicola Sanna, sindaco di Sassari dal 2014 al 2019, ha aderito a +Europa. Insieme a lui entrano nel partito – guidato a livello nazionale dal segretario Riccardo Magi e dal presidente Federico Pizzarotti, con leader Emma Bonino – anche Consuelo Sari, consigliera comunale sassarese durante il mandato dello stesso Sanna, e Lorenzo Corda, già presidente dell’Ordine degli ingegneri e candidato di Pd e M5s alle suppletive per il Senato nel 2021.

«La mia adesione alla nuova formazione politica +Europa, di cui Federico Pizzarotti, già sindaco di Parma, è il presidente nazionale – spiega Nicola Sanna –, è maturata dopo qualche anno di riflessione sulla mia esperienza politica, giungendo alla conclusione che si è ormai esaurita la spinta propulsiva di aggregazione, sotto un unico simbolo, delle diverse anime progressiste e democratiche. Con Federico già abbiamo avuto modo di collaborare strettamente nell’ambito dell’Anci, rappresentando le città medie italiane ed il loro ruolo strategico per i territori. Insieme a Riccardo Magi, il segretario nazionale, ci accomuna un modo di sentire la partecipazione politica vicina ai cittadini e quindi ai territori in cui vivono, lavorano e studiano. Una partecipazione scevra e libera da condizionamenti, concentrata sull’interesse pubblico dei cittadini che abbiamo amministrato».

«L’emergenza democratica che stiamo vivendo con il nuovo governo delle destre – prosegue Nicola Sanna – richiede una mobilitazione popolare diffusa e radicata nel territorio. Ecco perché +Europa si è data un forte impulso alle rappresentanze regionali, anche con la nomina di un coordinatore regionale per la nostra Isola nella persona di Riccardo Lo Monaco. Siamo convinti che l’attuale fase politica si possa affrontare meglio solo se i diversi soggetti politici della vasta area progressista si mobilitano in modo libero e indipendente per riconquistare la fiducia di tantissimi elettori demotivati e delusi. Per usare uno slogan ci vuole +Europa in Italia, figuriamoci in Sardegna: cioè più trasparenza, più giustizia sociale, economica, civile, maggiori opportunità in quadro di solidarietà e competitività che aggreghi le nuove generazioni per praticare, insieme alle meno giovani, il rinnovamento di cui abbiamo un vitale bisogno».

+Europa valuterà nei prossimi mesi le alleanze in vista degli appuntamenti elettorali del 2024, quando si voterà in febbraio per la Regione e in primavera per le amministrative, tra cui il Comune di Sassari. E anche le eventuali candidature. Vedremo quindi un ritorno nell’agone politico di Nicola Sanna? È presto per dirlo. «Le alleanze politiche sono utili e vincenti solo se basate su un’ampia convergenza programmatica anche territoriale – precisa l’ex sindaco di Sassari –. La definizione dei programmi però non può essere affidata o delegata solo ai vertici dei partiti ma deve basarsi sulla partecipazione attiva dei cittadini. In questo senso la mia disponibilità e piena e se all’esito di questo confronto programmatico mi si chiederà una disponibilità per la sua realizzazione nelle diverse istituzioni penso che non mi sottrarrò».

«Con l’ingresso di Nicola, Consuelo e Lorenzo, insieme a Pietrina Putzolu già candidata per +Europa alle scorse elezioni politiche e tanti altri sassaresi che con loro hanno aderito – dice il coordinatore regionale Riccardo Lo Monaco –. +Europa rafforza la sua presenza in Sardegna con figure di primo piano come Nicola Sanna che ha dimostrato di saper bene amministrare e, anche per questo, ricevere il consenso dei propri concittadini». A breve sono attese ulteriori significative adesioni in tutta la regione. I tre sassaresi, tutti di area centrosinistra – si ricorda in una nota stampa –, fanno segnare alla formazione europeista e libdem un punto di riferimento importante anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali nell’Isola.

L.F.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio