New Livingston, la Regione ha fatto bene
Il circolo tematico del Pd “Padre Pino Puglisi” apprezza la decisione della Giunta Pigliaru. Solidarietà ai lavoratori
Sassaari. Il comitato direttivo del Circolo Trasporti “Padre Pino Puglisi” del Pd di Sassari riunitosi il 6 giugno esprime il suo totale e completo apprezzamento per la decisione assunta dall’attuale Giunta Regionale in merito alla situazione relativa al servizio di trasporto aereo svolto in continuità territoriale area tra Alghero e Roma Fiumicino. «L’assegnazione alla compagnia New Livingston – è riportato in una nota stampa – ha creato disagi e disservizi agli utenti del nostro territorio per differenti ragioni, sia quelle tecniche che organizzative. I numeri parlano chiaro, da una semplice analisi dei dati appare che se nella stagione invernale 2012/2013 i passeggeri che hanno utilizzato il servizio erano oltre 90.000, nella stessa stagione invernale appena passata (2013-2014) il flusso di passeggeri ha superato di poco i 60.000». È noto a tutti infatti che, partendo da Alghero per Roma con la suddetta compagnia, l’impossibilità di imbarcare il bagaglio fino alla destinazione finale, laddove ci fosse un proseguo del viaggio oltre Roma, ma anche quella di non poter effettuare il web check-in, questo è accaduto soprattutto nei mesi iniziali del servizio, ma anche il fatto che non fosse possibile trasportare bagagli al proprio seguito se superassero anche solo 8 Kg, tutti questi aspetti hanno contribuito a spingere gli utenti, che normalmente utilizzavano quella tratta e l’aeroporto di Alghero, a scegliere tratte diverse o ancor peggio utilizzare i servizio di continuità territoriale dagli altri aeroporti sardi. Aggiungiamo infine il fatto che spesso è accaduto che il servizio sia stato effettuato con aeromobili di altre compagnie in quanto New Livingston, avendo un parco di aeromobili limitato non poteva farlo con i propri».
«Per tutte le ragioni finora esposte siamo fermamente convinti che l’azione intrapresa dall’assessore ai trasporti Deiana e dalla Giunta sia quella corretta e auspichiamo che il Consiglio di Stato nella sessione del prossimo 17 giugno ratifichi definitivamente tale scelta come la più corretta. Per finire vorremo comunque esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori delle due compagnie che tra avvicendamenti vari si sono trovati e potranno ancora trovarsi nell’incertezza di poter continuare a prestare la loro opera ed esprimere la loro professionalità».