L’itarianu è una linga bedda, althru chi lu sassaresu!
di Pepe Matzintré
L’itarianu è una linga bedda chi, si puru, dizi calchunu, tz’à appundaraddu – vo dì prevaricaddu – pruibenditzi di fabiddà la nosthra di linga, assigurendisi, e v’è guasi ridisciddu, d’assé l’unigga linga chi dubiani assé paddroni li sardhi, oggi, più di tandu, tz’à purthaddu la tzibilthai, e lu prugressu. Inutiri a nigallu! Gratzia a l’itarianu oggi pudimmu, puru tra sardhi, cumprinditzi pari pari: li sussinchi cu’ li sassaresi, etc., etc,. Antzi, abà li sassaresi poni puru fabiddà cu’ li campidanesi, e li cagliaritani! Gratzia, itarianu! Gratzia Itaria! E gratzia ancora, acchì si no era ‘isthaddu pa chistha linga tricurori erami isthaddi ancora a fabiddà che li muninchi, cumenti dizia chissu Dante, l’Alighieri, a propositu di l’antigghi nosthri chi ischrufurabani – “grugnivano” –. E abia rasgioni! Si cunsidaremmu chi abà tzi so chissi chi dizini, e parini puru umbè cunvinti, chi puru lu sassaresu è una linga… veni propiu di ridì! Lu di Firenze era un diarettu, ma un diarettu cumenti si tocca, rafinaddu, ereganti, bonu a l’arecci, no cumenti chissu sassaresu: tzerraggu, vecciu, diseducatibu, bonu soru pa li carriaggi! Ma a vi l’immaggineddi abà, in tempi moderni, indì tzi ischumbattemmu cun tutti li nazioni di lu mondu, intindì pitzinni e criadduri chi fabeddani sassaresu? Saristhia avveru a turrà a li tempi di li muninchi! E cosa saristhia intindì una femmina fabiddà in sassaresu, una femmina?! E una criaddura femmina?! No, no vi vogliu mancu pinsà, chi digrazia mara saristhia pa chistha criaddura! No è, cument’era dizendi, lu diarettu fiorentinu chi è dibintaddu linga di tutti l’itariani. Evviba l’Itaria, Evviba! Ma l’Itaria, a dorumannu, à calche cuipa puru… L’aggiu di dì: pimmitti, pa cuipa di pogghi esartaddi, la tutera di lu sassaresu! E mancumari chi abà di chissu diarettu no è rimasthu guasi nudda di tuterà, ih sinnòo! L’itarianu si cuinfeimma linga di la crassi dirigenti, e di calche gruppu folk chi lu canta, e di calche cumpagnia chi lu trattà pa fà a ridì a la genti! E tandu turremmu gratzia a lu Comuni di Sassari chi no lu trattà mai, mancu candu fabedda di sassaresu, e candu debi di fà la «valorizzazione» di chisthu diarettu. Ma da indì si debi di vidé la luzi a volthi si vedi lu buggiu, e accò tandu, e saristhia di dilli perrarì, a l’assessori Antonello Sassu chi da chissu municipiu s’è attribiddu a cunfirilli impurthantzia fendi ischribì in sassaresu una brochure. Emmu, ma era soru pa la differentziadda… di l’argha mì! Bah! È megliu l’esenpiu di l’assessora a la cultura Laura Useri chi mancumari pa lu sassaresu no dizi e no fazi. E fazi bè, no si sa mai chi calche digraziaddu, o digraziadda, si ponghia a imitalla! A vi l’immaggineddi una rapprisintanti, femmina puru, di lu gubennu di la tziddai ipricà in tzerraggummu? O una brochure di Li Candareri cu’ lu sassaresu a piz’appari a l’ingresu? Grazia a Deu l’unigga cosa chi s’ipreca a lu Comuni di Sassari è chissu folkloricu “A tzent’anni!”, ma acchì no ciamballu in itarianu, “Auguri a cent’anni!”?
E pa finì, demmu lu bè arribiddu a la “Calata dei continentali”, chissi docenti chi abaranì a dà imparu, accannu più di l’althr’anni, a li pitzinni d’ischora, digussì ni l’isthrampemmu cu’ lu macchini di lu sassaresu e di lu sardhu!
Porca miseria! Solo ora mi accorgo che ho scritto tutto in sassarese!
Un articolo ironico ma efficace. Ma vorrei fare notare anche che,nel tempo odierno, non abbiamo solo il problema di un’ invadenza ( in parte legittima o quantomeno giustificabile)dell’italiano, che rischia di cancellare le lingue locali, ma ora si aggiunge la pressione sempre più subdola degli anglicismi imposti da scuola e mezzi di comunicazione . Se poi si oppone resistenza, l’ accusa è di provincialismo retrogrado. Per riaffermare la lingua locale ora bisogna combattere su due fronti… È un mondo alla rovescia Perché invece che proteggere la tradizione tenta di cancellarla con falsa innovazione
Continua a non esserci misura! o si è anglofoni o italiani o paesani!
Se facciamo le giuste scelte, nei vari campi, possiamo rispettare le tre esigenze!