Labemuzi bè li mani
5 maggiu, la dì mundiari di l’igeni di li mani
Pa “La dì mundiari di l’igeni di li mani” di lu tzincu di maggiu l’Ischora di sassaresu, un’orghanizazioni pa dà imparu e diffusioni di la linga sassaresa, à daddu lu cuntributu soiu fendi prupaganda cun un manifesthu in sassaresu vulthaddu da chissu uffitziari di l’orghanismi isthitutziunari. L’igeni di li mani è propiamenti impurthanti pa saivà viddi umani e pa no pigliassi li maradii. L’eba e saboni, infatti, ridescini a buggà tutti chissi microrganismi dannosi, e no soru la bruttura evidenti, chi s’attaccani a li mani ma chi no si vedini. Labassi li mani è tandu fundamentari pa fà preventzioni a drentu di l’isthrutturi sanitarii e i’ l’ischori. Paghissu l’Ischora di sassaresu cumbidda tutti li passoni a diffundì lu manifesthu “Labemuzi bè li mani” sobratuttu indì vi so pitzinni, a manera tari chi possiani assé pisaddi a chisthu ischopu. È impurthanti chi criadduri e giobani impariani a labassi bè li mani primma e addaboi d’intrà in bagnu, e primma di tuccà cassisia ricatu. Lu manifesthu, in dodizi (12) passaggi, ipiega cun disegni sempritzi e cun l’amparu di la linga nosthra, lu modu giusthu pa abé li mani beddi netti e siguri in cuaranta-sessanta (40-60) sigundi.
Cos’è, e cosa vo l’ischora. L’ Ischora di sassaresu nasci a cabidannu di accannu gratzia a passoni chi ani a cori chissa chi è la raprisintazioni più manna di la cultura e di lu patrimoniu di una parthi impurthanti di la Sardhigna chi è lu sassaresu, una linga fabiddadda a Sassari, Sossu, Porthu Torra, Isthintini e i’ la cabura di la Nurra. Co-orghanizadda da dui sotzii chi ponini afficcu a la tutera e approbu di li linghi sardha e sassaresa, Sa Domo de Totus e Spaciada Sa Bregùngia, l’Ischora da lu mesi di matzu fazi lizioni rigurari di sassaresu. L’ischopu è di dà imparu a più passoni pussibiri, manni e minori, pa impidì chi mogghia di lu tuttu. Lu sassaresu, infatti, ‘ià d’abà no è cumpresu, e mancu fabiddaddu, da la ginnirazioni attuari. In tanti giobani risisthi i’ li cantzoni e i’ lu suipu, ma soru una minorantzia di giobani ridesci a ipricalla e a cumprindilla in modu propiu cumpriddu. Pa chisthi rasgioni l’Ischora è impignadda a dà a lu sassaresu pristhiggiu e visibiriddai di linga moderna chi possia a lu matessi tempu fà nascì e criscì i’ li sassaresofoni, e putentziari sasseresofoni, una cussentzia linghisthigga noba capatzi d’ischumpassà chissa mentariddai chi ancora assibistha lu sassaresu che diarettu tzerraggu, o soru ciunfraioru, suburdhinaddu a li “linghi impurthanti”.
La ripunsabiri di l’Ischora di sassaresu
Cristina Sanna