La Polifonica Santa Cecilia presenta “Il Filo Rosso”
Sette appuntamenti in musica. Tutto è cominciato il 21 giugno al Parco di Baddimanna di Sassari con la “Festa della Musica”

Sassari. Cos’è la rassegna “Il Filo Rosso”? Un fil rouge tessuto ad arte dalla Polifonica Santa Cecilia di Sassari e dalla sua presidente Denise Gueye, un percorso in musica per portare il pubblico a conoscere luoghi di storia e di cultura. Lo scorso 21 giugno una anteprima “speciale” è stata la Festa della musica organizzata in uno dei polmoni verdi della città, il parco di Baddimanna. La Corale ha regalato agli spettatori la straordinaria esibizione delle sue “Voci Bianche”, oltre a una serie di momenti di approfondimento musicale e di laboratori dedicati a grandi e piccoli alla scoperta e riscoperta delle note.
Il calendario però corre veloce e all’orizzonte già si materializzano gli altri sei appuntamenti del ricco calendario della rassegna (direzione artistica Matteo Taras): l’8 luglio alle 18,30 al Museo “Sanna” con il trio voci e arpa “The Sally Gardens” in “Benjamin Britten tra vocalità e folklore”; il 10 agosto alle 20 sarà la volta di “Jazz sotto le stelle”, ancora al Museo “Sanna”, con il “Movin’ Sextet” che eseguirà musiche di Duke Ellington, W. Montgomery, Miles Davis e Charles Mingus; il 24 settembre alle 19 nelle Biblioteca universitaria di piazza Fiume spazio al “Trio Ars Musicali” chiamato a cimentarsi con musiche di Mozart e Schubert; il 14 ottobre l’unico appuntamento extra cittadino, nella chiesa di San Lorenzo a Banari alle 20, con l’“Ensemble Dolci Accordi” e lo spettacolo “Occhi vaghi e leggiadri” su musiche di Ortiz, Caccini, Frescobaldi e Sanz; il 30 novembre, ancora alla Biblioteca universitaria alle 19, il coro “Collegium Karalitanum” del maestro Giorgio Sanna porterà in scena “Due passi nella Polifonia”; chiusura il 16 dicembre alle 20,30, con la Polifonica Santa Cecilia e l’Orchestra Enarmonia, diretti da Alessio Manca, che racconteranno nel duomo di San Nicola il loro “Romanticismo tra sacro e profano” con musiche di Mendelssohn e Schubert.
La Polifonica Santa Cecilia, fondata a Sassari nel 1945, è il coro a voci miste più longevo dell’intera Sardegna a livello di attività concertistica. Oltre mille i concerti all’attivo fra Italia, Europa e Sud America, una lunga serie di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, un repertorio che spazia dalla polifonia rinascimentale alle grandi opere sinfonico-corali, dalle elaborazioni di canti popolari isolani al moderno e contemporaneo. Dal 2018 la direzione artistica è a cura di Matteo Taras.