In 10mila a San Sebastiano

Anche domenica enorme folla per visitare l’ex carcere ottocentesco di Sassari. Grande successo per la 22ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

CarcereDomenicaFaiFilaSassari. Un successo senza precedenti quest’anno in Sardegna per le principali aperture della ventiduesima edizione della giornata FAI di Primavera.

Circa diecimila persone tra sabato e domenica hanno visitato le ex carceri di San Sebastiano, edificio ottocentesco per la prima volta aperto al pubblico e segnalato dal Fai come una delle aperture di maggiore interesse nazionale. Solo da qualche mese la struttura non ospita più i detenuti, che sono stati trasferiti nella nuova sede di Bancali, restituendo alla città, in pieno centro, uno spazio di particolare valore architettonico e ricco di memoria storica.

carcereNelle due giornate di apertura un’enorme folla composta da gente di ogni età si è raccolta sotto le mura dell’ex carcere, per ragioni di sicurezza dentro la struttura si poteva entrare in gruppi di circa venti persone per volta con visite guidate dagli apprendisti ciceroni del Fai. L’antica prigione ha svelato ai visitatori interessanti aspetti di valore storico e architettonico ma sopratutto una realtà di grave degrado vissuta sino a pochi mesi fa dai numerosi detenuti. Le alte mura di San Sebastiano nascondevano da un secolo e mezzo ai sassaresi un mondo di sofferenza e solitudine. La rotonda, le stanze dei colloqui con i parenti, gli spazi esterni per l’ora d’aria, le celle con le brandine di ferro arruginito e i muri scrostati pregni di quasi due secoli di muffa e fumo di sigaretta. Una visita di grande presa emotiva che ha coinvolto e commosso i visitatori “costringendoli” ad una importante riflessione sulla situazione carceraria in Italia.

Grande successo e pubblico foltissimo anche per le altre importanti aperture di Cagliari e Cabras che con l’allestimento temporaneo “Mont’e Prama 1974-2014” hanno offerto un’anteprima del Sistema Museale di Mont’e Prama organizzato su tre poli museali di Cagliari, Cabras e Sassari che sarà completato nel 2015 e che vedrà finalmente esposto al pubblico il complesso dei reperti del più importante ritrovamento archeologico degli ultimi decenni. Numerosi i visitatori anche nei siti aperti a Perfugas, Nuoro e Palau.

carcereCon questa importante edizione delle giornate Fai di Primavera Maria Grazia Piras, presidente regionale del Fondo Italiano per l’Ambiente, lascia il suo incarico divenuto incompatibile con la recente nomina ad assessore regionale all’Industria. «L’enorme successo concretizzato quest’anno in Sardegna dalle Giornate Fai di Primavera – dichiara Piras – è un risultato importante per i tanti delegati e le centinaia di volontari che hanno lavorato con grande impegno per far conoscere ai cittadini i tesori storici, archeologici e ambientali di cui la Sardegna è ricchissima. Sono molto soddisfatta della maestosa affluenza registrata in tutti i siti e del risultato raggiunto a Sassari in occasione dell’apertura delle carceri di San Sebastiano, visitate da migliaia di persone a conferma del profondo interesse dei sassaresi per la storia della propria città. È stato davvero intenso l’impegno della delegazione Fai di Sassari per concretizzare questa “coraggiosa” e complicata apertura ma gli sforzi sono davvero stati premiati dalla risposta del pubblico e dalle numerose iscrizioni e donazioni raccolte. Far conoscere ai sassaresi questo edificio e la sua storia, anche nei suoi aspetti più dolorosi, è stato utile per dar voce al dibattito già in corso su come recuperare le ex carceri ottocentesche, sito enorme e ormai vuoto che potrebbe diventare un importante testimone del passato ma anche rivivere di atmosfere nuove, offrire servizi e dare nuovo impulso al centro cittadino e in generale al territorio».

Tra gli eventi collegati alle “Giornate Fai di Primavera di Sassari” la rappresentazione della commedia “Il Gatto Prigioniero”, del giornalista e autore Cosimo Filigheddu, messa in scena dalla compagnia Teatro Sassari in scena il prossimo giovedì 27 marzo alle 21 al Teatro Comunale Andrea Parodi di Porto Torres.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio