Il Gremio dei Viandanti compie 390 anni

È stato costituito il 30 giugno 1633. Venerdì celebrazioni a Sant’Agostino

Il Gremio dei Viandanti riunito nella cappella di Sant’Agostino lo scorso 11 giugno per la cerimonia di sorteggio dei nuovi obrieri

Sassari. Era il 30 giugno del 1633 quando il regio notaio Gavino Tolo sanciva gli accordi per la costituzione della Confraria de los Biandantes tra i padri agostiniani e 169 viandanti in rappresentanza dell’intera categoria, che ricopriva un ruolo influente nell’economia della città. Negli atti, custoditi nell’archivio storico che il Gremio dei Viandanti conserva con grande cura, sono previste le norme e i reciproci doveri tra i frati e i viandanti stessi. Per ricordare l’anniversario, venerdì 30 luglio alle 19 il Gremio parteciperà nella chiesa di Sant’Agostino alla celebrazione di ringraziamento.

Sarà un’occasione propizia per una riflessione sul valore storico della loro associazione, annunciano i Viandanti. È parere pressoché unanime degli storici che quell’atto del 1633 sia stato solo uno stratagemma per la soluzione di alcuni problemi che in precedenza avevano caratterizzato il rapporto tra l’importante Confraria de Itria e i canonici di Sant’Agostino. La devozione a Nostra Signora del Buon Cammino, infatti, appare come la naturale prosecuzione di quella alla Madonna d’Itria la cui etimologia rimanda proprio al cammino.

Diversi i messaggi di auguri pervenuti in questi giorni al Gremio. Tra questi quello della Soprintendenza archivistica della Sardegna a firma della soprintendente Monica Grossi. Il Ministero della Cultura, infatti, attraverso la Soprintendenza archivistica, nell’agosto 2018 ha riconosciuto l’archivio storico del Gremio di “interesse storico particolarmente importante”. Nella nota, la dirigente, assicura il sostegno della Soprintendenza per «la tutela, promozione e valorizzazione del prezioso archivio del Gremio dei Viandanti». Un archivio che nasce nel 1633 e giunge di fatto ai nostri giorni: quattro secoli di storia documentale anche cittadina che il Gremio intende valorizzare con diversi progetti che vedono il coinvolgimento anche di altre istituzioni.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio