Festival delle Bellezze, mercoledì a Latte Dolce l’ultima tappa

Concerti di Enzo Mugoni e delle corali del maestro Vincenzo Cossu

Sassari. Un viaggio lungo cinque mesi con 14 tappe in tutti i luoghi più suggestivi del nord Sardegna con l’obiettivo di esaltarne l’incanto attraverso la musica. La VI edizione del Festival delle Bellezze è pronta al gran finale, in programma mercoledì 22 novembre, alle 20, nella chiesa sassarese di Nostra Signora del Latte Dolce. La serata sarà aperta dall’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca “Città di Sassari”, diretti dal maestro Vincenzo Cossu che proporranno classici del loro repertorio sacro e natalizio. Sarà poi la volta del noto cantante sassarese Enzo Mugoni, reduce da importanti partecipazioni a programmi Rai, che accompagnato al pianoforte da Andrea Budroni, proporrà in un’inedita chiave acustica i suoi brani più intimi e spirituali per omaggiare Santa Cecilia e la Madonna del Latte Dolce.

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonia con la direzione artistica di Vincenzo Cossu e gode del patrocinio della Regione Sardegna, (attraverso la Legge regionale 64/86 CunSonS) dei Comuni ospitanti e del sostegno della Camera di Commercio del Nord Sardegna, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e della Confindustria Centro Nord Sardegna.

Il Festival delle Bellezze è partito lo scorso mese di giugno proprio da Sassari, nel giorno del solstizio d’estate, con un concerto epico al tramonto davanti all’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, per poi proseguire il suo emozionante percorso attraverso siti quali il complesso megalitico di Monte Baranta a Olmedo, le chiesette di San Gabriele Arcangelo a Cheremule, di Santa Maria e’ Contra a Cargeghe e di San Sebastiano a Nughedu, il nuraghe Santu Antine di Torralba e il santuario nuragico di Serra Niedda a Sorso. Un enorme patrimonio architettonico, monumentale e paesaggistico che caratterizza la provincia turritana trasformata di volta in volta in palcoscenico naturale per i tantissimi artisti ospiti: i Bertas, i Tazenda, Maria Giovanna Cherchi, i Tenores di Bitti, Beppe Dettori con Raoul Moretti, le Reinas, Joe Perrino insieme a Zuanna Maria Boscani, Moses Concas, l’Ensemble Dolci Accenti, gli Old Time Queen. Numerose anche le corali: il Coro femminile Eufonia di Gavoi, i cori di Ittiri Bisos e Chertos e Boghes e Ammentos, Boghes di Cheremule, la Corale Polifonica Santa Croce di Sorso e la Banda Musicale Ittirese. Il Festival ha toccato anche affascinanti siti costieri come Stintino e Valledoria.

La serata finale coincide anche con la nuova edizione del Festival delle periferie che l’Associazione Insieme Vocale Nova Euphonia, ogni novembre, dedica alla valorizzazione delle periferie e dell’hinterland del Capoluogo turritano. Lo spettacolo, inoltre, è inserito all’interno della rassegna nazionale “Voci per Santa Cecilia”, dedicata dalla Feniarco (Federazione nazionale dei cori) alla patrona della musica.

ll Festival delle Bellezze rientra nel cartellone di “Salude & Trigu”, il progetto della Camera di Commercio di Sassari che dal 2019 supporta le iniziative culturali legate alla valorizzazione turistica e alle tradizioni del Nord Sardegna

Media partner dell’evento: Sardinian Life, Teleregione Live

Partner culturali: Libreria Koinè, Castrum Romano La Crucca, Fondazione Andrea Parodi, Cooperativa La Pintadera, Scuola civica Meilogu, BieMme servizi letterari di Brianda Marcella, Tinxy, Tinxy – Thought for You, Insulae Lab, Clair De Lune-eventi musicali, Agriturismo Monte Istulargiu, Cooperativa sociale Promozione Umana Onlus, Le Ragazze Terribili.

Green partner Grimaldi Lines (mobilità sostenibile) e Agriturismo Monte Istulargiu (turismo sostenibile)

Ingresso Libero

Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia
Tel. 3294078638

https://www.facebook.com/search/top?q=festival%20delle%20bellezze

https://www.instagram.com/festivaldellebellezze/

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio