Dicci e modi di dì in linga sassaresa
No si po nigà chi siani impurthanti pa’ la sthoria di la suzziaddai e di li tradizioni di cassisia loggu e dunca puru pa Sassari. Di Mario L. Marras
Li dicci so lu fruttu di l’ippirienzia di l’ommini e, sighendiri, s’agatta lu caminu di la sabiezia. In dì d’oggi è più diffizziri intindì li giobani miscendi calche dicciu i’ li rasgioni d’eddi, inveci in althri tempi no v’era occasioni chi no abussia lu so’ prizzettu e li dicci e li modi di dì erani i’ la bocca di tutti canti.
Lu dicciu è in pogghi parauri una frasi cortha, assai diffusa e di tradizioni antigga, chi dizi, in foima isthrinta e incisiba, un pinsamentu o, più friquenti, una régura chi veni da l’ippirienzia. La cosa più impurthanti è la brebiddai, ma assai volthi la rima, l’assunanza e althri foimi di simmetia dazini a lu dicciu un’althra fozza. L’impreu di lu dicciu è azzirthaddu in dugna suzziaddai d’ommini; addirittura i la Bibbia v’è propiu lu Libru di li Dicci, chi prisenta umbè di sintenzi pratigghi di la sabiezia orientari, arreu arreu in foima di dicciu. Una di chisthi, cap. 26,4, dizi: “No rippundì a una dumanda isgiabidda e no sarai cument’e lu maccu chi l’à fatta”, chi currippondi propiu a lu sassaresu “A parauri macchi, arecci sordhi”!
L’evoruzioni d’eddi anda umpari a chissa di li suzziaddai e di la situazioni sozziu-economica e tandu oggi calchunu di chissi dicci è prisenti soru i’ l’ammentu di passoni anziani.
Puru la Sardhigna vanta un patrimoniu assai riccu e variu di dicci pubburari, chi lu canoniggu Giuanni Ippanu abia accolthu da la bozi di la genti e abia sisthimaddu i’ l’appendice di lu so Vocabolario sardo-italiano (1852): “Tutti – ischribia – so utiri e digni d’una zibiri arrasgiunadda, tutti ani avvisi assai boni pa’ dugna tipu di passona, acchì riguardhani l’onesthai di l’anima, lu saruddu di lu coipu, la casthiddai di lu cori”.
Li modi di dì so frasi assai impriaddi chi si so fissaddi dibintendi guasi fòimuri i’ lu fabeddu di dugna dì. Calche dicciu è diffusu in dugna loggu; assai volthi a lu matessi cuntinuddu no currippondi la matessi foima: vo dì chi l’origini è indipendenti e l’identiddai di li cuntinuddu si po ippiagà cu’ l’identiddai di l’ippirienzia.
Vi so dicci chi si poni dì prufetigghi (arreu arreu di maraguriu), metereorogigghi, metaforigghi. Dabboi vi so chissi di la marina, di li zappadori e urthurani, chissi chi riguardhani li presgi e li vizi d’un zerthu paesi o ziddai o altrhu.
Arreu arreu lu protagonistha è l’ommu, bonu o maru chi sia, cu’ li so’ ippirienzi di vidda, cu li so’ azioni e li so’ cumpurthamenti. Tandu accò lu trabagliu, li figliori, li dinà, la morthi, la famiria e tantu altrhu. Tocca a dì chi tanti dicci d’una voltha oggi no si cumprendini cun fazziriddai, acchì li cosi so assai ciambaddi i’ la suzziaddai, i’ l’economia, i’ la famiria e tandu, pa’ fa un esempiu, no è fàzziri cumprindì lu sensu di “La paga di lu boi dumaddu”, saristhia a dì la paga chi rizzebi lu boi in chisthioni: la morthi!
I’ la linga e i’ la suzziaddai sassaresa un tempu v’erani umbè di frasi chi abiani li radizi in un ambienti isthoricu e culthurari parthicurari. Viniani da lu trabagliu, da la vidda di dugna dì in famiria e i’ la suzziaddai. Di siguru lu gusthu di la beffa di li sassaresi, abituaddi da sempri a cunfruntassi cu’ la vidda e li so’ difficulthai no di zerthu lebii, s’è raccuntaddu cun franchezia e briosiddai, cumenti si po cumprindì chena fadigga da tanti dicci e modi di dì.
Tandu ni vidimmu abà uniguanti, dibisi pa’ categoria: chissi chi riguardhani fèmmini e òmmini, muglieri e mariddi, chissi cu’ l’animari, chissi chi riguardhani lu cóipu di la passona, chissi di maraguriu, meteororogigghi o chi trattani di lu mondu di la campagna e altrhi.
OMMU E FEMMINA – MUGLIERI E MARIDDU
- L’ommu è pa’ dumandà, la femmina pa’ intregà;
- Ischur’a l’ommu chi dizi sigretu a femmina;
- Si ti voi ammasittà, pigliaddi muglieri;
- Mariddu isdhrisgiddu, muglieri isthruddadda;
- Ommu niaddu, da la muglieri aduraddu;
- L’ommu beddu campa poggu – L’ommu giuggadori è ommu pirdhidori – No timì l’ommu barrosu;
- Lu muccaroru e la muglieri no si debini impristhà mai;
- A lu cabaddu l’iproni, a la femmina lu rocciu;
- Pa’ assè femmina, megliu perra di gianna;
- Femmina chi fazi casa: una bona mamma, una bona muglieri;
- Megliu mamma zappurendi, che babbu laurendi;
- Pa’ andà a la festha, dugna mandrona è lesthra;
- Femmina ivviridda, lattucca siridda: la femmina chi no piazi più è che …;
- Lu sari condi lu mari, ma no la femmina bamba;
- A la casandrina no li piazi a curriurà;
- No v’è bedda senza pecca, no v’è fea senza grazia;
ANIMARI
- L’ainu no magna pèbaru: ca è ignuranti, no disthinghi li cosi fini;
- Ca si coscha cun lu cani, si ni pesa cun la pùrizza;
- Megliu cabbu di zarrettu che coda di tunnu: megliu primmu in mezu a pogghi che ulthimu in mezu a tanti;
- Ca pegura si fazi, lu lupu si lu magna;
- A cunsigliu di mazzoni, occi a li giaddini:;
- Ca fazi la cordha cun la pùrizza, mori a denti isthrinti: ca vo aurrà ricchezia in dugna manera, mori a denti isthrinti;
- Abé la paga di lu boi dumaddu;
- La moscha anzena ni caba l’occi;
- Pidocciu azzaddu, pidocciu pusaddu: l’ignuranti chi s’è fattu riccu soru cu’ la furthuna, rimani ignuranti;
- Assè un cani d’isthegliu: magnassi tuttu ,cument’e li cani chi no lassani nudda;
- Pari un zarrettu impuddinaddu: di femmina poggu bedda , ma tutta incipriadda e truccadda.
PARTHI DI LU CÓIPU
- In bocca sarradda no z’entra moscha;
- Ti contu li denti a bocca sarradda: possu liggitti li pinsamenti puru si no fabeddi;
- Primma li denti e poi li parenti;
- No li manca mancu una denti: di passona chi vo parì sempri garana o onestha in tuttu;
- A isthà cun l’ipau in nasu: isthatti caimu, ammintendi lu turthigliu impriaddu da lu veterinariu pa’ tinì feima la besthia;
- Abè lu nasu a isthudacanderi: abé un nasu mannu assai;
- Abè l’occi più mannu di la ventri;
- Assè tiraddu di coddu: assé garanu;
- La linga no ha ossu, ma tronca poipa e ossu;
- A lu caschu si li vedi l’immizzaddu;
- Punivvi tutt’e vinti ugni: impignassi assai.
METEOROLOGIA – MONDO CONTADINO
- Saimentu corthu, vinnenna longa;
- Lu maru zappadori dazi cuipa a la zappa – A lu maru zappadori lu maniggu dazi impigliu;
- Candu canta la zonca fazi tempu bonu;
- Candu li pessigghi so cotti, tantu è la dì cument’e la notti; candu li pessigghi so pa’ fiurì, tant’è la notti cument’e la dì: equinozi;
- A lu tempu di la zappa, ca fuggi e ca ischappa; a lu tempu di la figga, la genti t’è amigga;
- La pinnetta senza rusthaggia è che la ziminea senza brasgia;
- Latti ippizaddu, rigottu maru;
- La vidda di lu campagnoru è fatta di zappitta e di cugnoru.
MARAGURIU
- Ancu ti si magnia l’aria che lu parazzu di Re Baibaru;
- Ancu ti leggiani lu miserere;
- Ancu ti ponghiani a la miria e dugna tiru costhia un soldhu;
- Ancu t’entria lu freddu – Ancu t’entria lu sonnu ch’è intraddu a giaiu;
- Vai innorammara/innorabona;
- Li mani moncuri – cancaraddi – frazigghi – Che lu miresu, chi cuntaba l’aranzu cun li pedi – Che lu sigristhianu di Banari, chi sunaba li campani cun li denti;
- Ancu ti dogghiani la faba cun l’azeddu: lu chi si dazìa a li cundannaddi a morthi.
CUMENTI TRATTÁ LI PREDDI
- Né boi in vigna, né fraddi in casa;
- A lu fraddi deddiri lu pani da la gianna;
- Lu preddi canta be’ si li dai cosa.
Chisthi so soru pogghi esempi di dicci e modi di dì sassaresi. No si po nigà chi siani impurthanti pa’ la sthoria di la suzziaddai e di li tradizioni di cassisia loggu e dunca puru pa Sassari. Pa’ lu chi zi riguardha, li miresci so massimamenti di Gian Paolo Bazzoni, chi i’ lu so libru “Pa’ modu di dì”, isciddu i’ lu 2003, à accolthu una cantiddai manna di chisthi dicci, e di Saivadori D. Sassu cu’ lu so’ “Il dialetto di Sassari”, turraddu a imprintà i’ lu 2012, chi di dicci ni cunteni puru althri.
L’IMPORTANZA DEL NUMERO SETTE
- Ha setti fiaddi che la giatta;
- Magnà pani di setti forri: avere mille esperienze;
- Magnà che setti cani: essere insaziabili;
- Labaddu in setti ebi: lavato accuratamente;
- Fa lu giru di li setti gesgi: girare in lungo e in largo;
- Sarraddu a setti frisci: chiuso a sette mandate;
- L’innuzenti zicchirrieggia setti volthi: grida a lungo la sua innocenza.
Mario L. Marras