Sassari

Con Wau! test universitari più facili

Inventata da due giovani sassaresi una piattaforma di social e-learning. Gli studenti possono affrontare con maggiori possibilità la prova di ammissione ai corsi a numero chiuso

Wau1Sassari. Si chiama WAU! ed è un personal trainer digitale che aiuta gli studenti ad affrontare il test di ammissione ai corsi universitari di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. L’idea è stata sviluppata su iniziativa di due giovani sassaresi. Una vera e propria piattaforma di social e-learning che punta a dare una mano ai neodiplomati nella prova che deciderà il loro futuro professionale. Alessandro Lai e Michael Pili, tutti e due 24 anni, sono gli ideatori di Wau. Lai ha tra l’altro vissuto in prima persona le difficoltà, le frustrazioni e i costi del test. Aveva tentato quello per Medicina e lo aveva superato: ma tanti dei suoi amici non erano riusciti a passare la prova. Ogni anno infatti la supera solo uno studente su sette. E spesso ce la fa chi si è potuto permettere corsi di preparazione che costano fino a 10mila euro.

WauHomePageCon Wau i candidati ricevono contenuti formativi originali predisposti da docenti universitari e laureati di tutta Italia, con un metodo di studio, strategie per affrontare i questionari, strumenti di autovalutazione e tecniche per gestire l’ansia. Tutto questo a costi contenuti: un euro al giorno per chi acquista il pacchetto completo. Per costruire la piattaforma sono stati necessari quattro anni di lavoro e la collaborazione di più di cinquecento persone tra docenti, esperti e tecnici programmatori. L’iniziativa è stata premiata dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito della II edizione del “Voucher per le Start Up” e ha ottenuto il patrocinio gratuito dell’Università degli Studi di Sassari.

WAU! è stata presentata lunedì mattina nella sede della Camera di Commercio di Sassari dai due ideatori, insieme al presidente dell’Ente camerale Gavino Sini ed al prorettore dell’Università di Sassari, Laura Manca. «La prova di ammissione è motivo di stress. Circa 60mila studenti si trovano a competere per 10mila posti. Ed è importante ricordare che non ci rivolgiamo solo a chi vuole iscriversi a Medicina», ha ricordato Alessandro Lai. «Siamo la prima piattaforma online in Italia che risulti completa ma anche economica». «Le procedure sono state molto semplificate. Volevamo che gli studenti potessero muoversi subito e senza difficoltà all’interno della piattaforma», ha aggiunto Michael Pili.

Wau2
Michael Pili e Alessandro Lai

Il progetto WAU fa tesoro di due esperienze innovative sviluppate nell’isola: il metodo MemoVia ideato da Giovanni Fenu per affinare le tecniche mnemoniche di chi affronta gli studi universitari, e una piattaforma digitale originale – wauniversity.it – costruita con la collaborazione di un giovane programmatore di Assemini, Paolo Certo. Il percorso è costruito su misura dell’utente: come prima cosa allo studente viene offerta la possibilità di autovalutarsi e di comprendere il proprio livello di preparazione in rapporto agli altri giovani iscritti alla piattaforma. A questo punto entra in azione il tutor digitale che propone il percorso formativo, con e-book inediti, video lezioni e suggerimenti sulle strategie, e indica un metodo di studio che prevede la possibilità di verificare continuamente i propri progressi attraverso migliaia di quiz originali e ministeriali. I primi risultati sono incoraggianti: la metà dei candidati che all’inizio dell’anno ha seguito un minicorso in presenza ha superato il test dello scorso aprile.

La piattaforma WAU propone tre pacchetti di formazione a distanza: Basic, Plus e Pro, più alcuni servizi aggiuntivi. Chi entra la prima volta può registrarsi e accedere gratuitamente ai servizi Demo che consentono di stabilire il proprio livello di preparazione.

Il prossimo 30 giugno gli studenti italiani potranno sostenere gratuitamente un test sulla piattaforma digitale per valutare il proprio grado di preparazione in vista delle prossime prove di ammissione alle università.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio