Un suldhaddu sassaresu i’ l’isthoria di la Gherra Manna/4

Sassari, 26 luglio 1915. «Caro fratello, dimmi se questa cartolina ti piace». La morthi. Di Fabritziu Dettori

Pietro Luigi Dettori pusaddu a manca, ipidari miritari di Livorno

I’ lu manifesthu “Moltiplichiamo i sardi”, pubricaddui’lu 1916 in L’Italia Futurista, Pasquale Marica, interettuari futuritha e inteiventistha sardhu, ischribia «[…] L ’isola è riuscita a vincere lo spasimo di solitudine morale, affermandosi spiritualmente matura… e mettendo in prima fila, tra i più forti per nervi, per muscoli e per volontà fattiva, i suoi sardi stupefacenti. I sardi si sono dimostrati primo materiale di guerra, indispensabili per il compimento di tutte le nostre aspirazioni nazionali ad ovest e ad est. […] Il patriottismo e l’eroismo dei sardi.

La energia più utile, in quest’ora, è quella bellica. Sardo è sinonimo di guerriero ideale. Ha pazienza. È docile al comando. Ha un fegato antiaustriaco per eccellenza. Negli assalti ha l’impeto delle bombarde. Gli austriaci lo hanno capito a Col di Lana, sul Sabotino, sul San Michele, sul Sief, a Monfalcone. Lo sa Vittorio Emanuele. E lo sa Cadorna. […] E gli italiani devono dalla constatazione della necessità di usare dell’isola senza risparmio, attingere la persuasione che è un vivo attuale formidabile interesse nazionale il mettere la razza sarda in condizione di moltiplicarsi e di espandersi. […] Trattare l’isola come un enorme deposito di munizioni per la inevitabile futura guerra di domani. Il materiale «uomo sardo» è eccellente e bisogna moltiplicarne la riproduzione».

Erami assibisthaddi che animari, e candu rivendicabami lu matessi salariu, e li matessi diritti di li colleghi “cuntinentari” chi trabagliabani in Sardhigna, li “comprimenti” erani: «L’operaio sardo non è neppure di molto rendimento in quanto riguarda la massa di lavoro prestata, soprattutto per le condizioni fisiche depresse e in parte anche per difetto di energia. Il rendimento del lavoro sardo è circa il 60 per cento di quello continentale. […] di rivelarsi le più spiccate particolarità psicologiche, è buono d’indole, ma debole di volontà. Normalmente presenta instabilità. Vengono a provare lo scarso rendimento del lavoro sardo le differenze di salario riscontratesi nelle stesse miniere tra continentali e sardi [li “cuntinentari” pigliabani lu doppiu]. Questo perché ci troviamo di fronte ad una massa ancora primitiva». Da l’“Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla condizione degli operai delle miniere della Sardegna. 1911”. In pratigga era la ripitizioni di lu cuntzettu d’ischibiddu ‘ià intesu anni primma da li Savoia: “I sardi sono nemici della fatica, ma dediti al vizio”. Chistha era la Sardhigna puritigga di tandu chi vibia Dettori Pietro Luigi, e abisumeu è propiu paghissu chi l’unica midaglia chi s’appuntesi in pittorra era chissa di li mutiraddi, a mimoria di la sufferentzia soia. Lu chi si purthaba sempri fattu era inveci lu bacurinu e, a doru mannu, chissa protesi i’ l’anca.

Pietro Luigi Dettori cu’ lu figlioru Benito in Aiacciu

Soru i’ lu 1917 la commissioni collegiari medicu legari ditzisi pa Dettori Pietro Luigi lu “Congedo assoluto perché riconosciuto permanentemente inabile al servizio militare”. Lu fesini tandu «minorato». Li tagliesini l’anca a petzu a petzu, fintz’a lu “terzo superiore”, acchì dugna voltha chiss’anca si pigliaba la cancrena. Era parthuddu chi era forthi che la rocca chissu pitzinnu di Fraddi Dettori.

I’ lu procrama di li «Rivendicazioni nazionali» di lu 26 di maggiu 1915, lu Savoia Vittorio Emanuele III a li suldhaddi a lu fronti: «Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che natura pose a confine della Patria nostra; a voi la gloria di compiere, finalmente, l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri». E tandu la gherra ischumintzesi! L’anca di Pietro Luigi pa chissi “rivendicazioni”. Una gherra di suldhaddi eroi di un’Itaria ipantavorri chi intresi in cunfrittu, ischribi Denis Mack Smith, «Priva di armi moderne: possedeva soltanto 300 mitragliatrici efficienti e non aveva bombe a mano». E, cuntinua l’isthoriggu ingresu: «La mancanza di cesoie bastò a far fallire il primo attacco italiano». E abarà a basthà dì chi chissu re funtumaddu dizia, pagliosu che giaddu, chi «L’artiglieria italiana era la migliore del mondo», ma intantu mancabani fintzamenta li pingiatini! L’aimmi di chissu re parò no erani chissi di ferru, ma abiani sangu, innommu e sanghinaddu e, sobradduttu, no finiani mai. È cu’ la fotza di l’atzumbadda di chissa trumadda manna di suldhaddi, isdhombaddaddi i’ li cuntinui «spallate», chi, sigundu lu “Stato Maggiore”, si saristhia vinta chissa gherra. In chissa puritigga v’erani l’althri, li suldhaddi sardhi, avveru di cunsidarà eroi, vittimi ingraugliaddi di una gherra natziunaristha, irredentististha, la di cuattru gherra di indipendentzia, chi sivvia a “completare il Risorgimento”, cumenti dizia la midaglia cummemmoratiba di lu 1918: “Guerra per l’unità d’Italia 1848-1918”. A li sardhi di la Brigata Sassari parò, candu andabani a “L’assalto”, li faziani tzichirrià “Viva la Sardegna!”.

E cumbattendi che “diauri rui” pa difindì l’intaressi eschrusibi di la “patria italiana”, «Distrutta s’est sa Sardigna intrea!». E digussì ani disthruttu a Dettori Pietro Luigi, unu di li tanti sardhi abbandunaddi da l’Isthaddu.

Reduci di gherra a Sassari. Dettori è lu di 4 da drestha cu’ lu baccurinu

Cuiubaddu cun Amelia Mantovani lu tzincu di maggiu 1923 a Aiacciu, dibintesi babbu di setti figliori: Giovannino, Michelina, innommu pisaddu a la suredda, mortha edda puru in casa a dizott’anni, Benito, Maria, Lorenzo, pisaddu a lu babbu, Salvatore e Gavina, mortha criaddura. Li primmi dui figliori erani naddi a Aiacciu, Benito a Livorno e l’althri a Sassari. Lu figlioru Benito nascisi i’ la tziddai tuschana abisumeu acchì eddu dugna tantu dubia andà i’ l’officina meccanica orthupedigga pa la protesi di l’ipidari miritari chi tandu era inné “Villa Corradini” in “via Erbosa”, oggi via Mastacchi. Un soggiornu, chissu di Pietro Luigi in Cossigga, duraddu cosa di dez’anni, a cantu pari da lu 1922 a lu 1932. I’ lu 1928 è, infatti, a Bastia innè lu Consuraddu itarianu pa fà torra una visità acchì l’Itaria vuria verificà si era ancora mutiraddu… A chissa isthituzioni, no sabemmu lu mutibu, ma abisumeu, da cumenti si cumprendi, pa una cuntierra, turresi la «protesi nuova». I’ lu 1932 è ritrattu a Aiacciu i’ la piatza Palmieri a manu tenta a lu figlioru Benito e i’ lu 1933 torra a Aiacciu.

Nisciunu po andà a omaggiallu acchì è dibintaddu piubaru avveru, misciaddu a chissa terra sempri infusa chi eddu cunniscisi a lu fronti. Murisi, daboi di dui anni di ricobaru, i’ lu lettu di l’ippidari di lu Sanatoriu, chi tandu era i’ la “Strada di Rizzeddu”, pa TBC, a la sora, a l’eddai di 48 anni. Era l’11 di matzu 1943. E no abbasthesini li “Certificato di Povertà” di lu Comuni di Sassari a aggiuddà la famiria soia. Di manu soia, pogghi mesi primma di murì, ischribisi da chissa «tomba vivente», cumenti eddu ciamaba chiss’ippidari, a lu prisidenti di “L’associazione mutilati e invalidi di guerra” di Sassari: “Avrà la bontà, se crede, di tener presente la mia famiglia essendo quasi del tutto abbandonata, già che mi toccò la sfortuna dopo aver partecipato alla guerra […]». Fazia la ciamadda a chissu presidenti acchì «Lei come padre di famiglia se ne può fare una idea che dolore mi fa vedere la mia, che non posso neppure fare i regali ai miei figli per la Befana». In Vicolo Sassu lagaba la muglieri e setti figliori, pitzinni e criadduri. E candu era murendi una manu tramposa e ladra li furesi li documenti di chissa casa soia, e un dirincuenti ni dibintesi lu paddronu. Da sempri era la casa Dettori.

Gratzia a la risisthentzia soia una inginarazioni manna s’è pisadda e è pruipirendi, e cun chistha vibi ancora: la tisthimuniantzia di Dettori Pietro Luigi.

L’isthoria di chisth’ommu no debi assé assibisthadda che microisthoria, ma cumenti raprisintantzia di l’isthoria di lu chi à passaddu lu poburu sardhu sottu a l’Itaria cun e addaboi di chissa gherra. No v’è famiria, infatti, chi no aggia auddu un parenti sottu a chissu cunfrittu.

Un ommu di lu poburu, Dettori, chi à visthu e vibiddu epuchi di ratzismu antisardhu, di li morthi ammatzaddi a Itri, di chissi ingraugliadduri di lu “Buon soldato”, di l’orghanizazioni di li cumbattenti, di la “Marcia su Roma”, la sigunda gherra mundiari, l’Itaria chi dibintesi repubbrica, e di la terra soia, la Sardhigna, sempri in manu a lu puteri anzenu, e sempri in tzercha di rischattu e libarthai.

Murisi in pubarthai Dettori Pietro Luigi. L’intarresini i’ la terra di lu campusantu di li pobari. Nisciunu po omaggiallu, si no tzirchendiru in tzeru e i’ li sintiddi nosthri. Ammintemmu sempri lu sacrifitziu soiu, puru la dì di lu cuattru di santandria.

Si torra gratzia a Maria e Benito Antonio Dettori bonanimi, figliori di Dettori Pietro, pa li tisthimuniantzi, li ritratti e la lettara di Michelina, a Antonio e Patrizia Fara e Martine Thiels pa l’aggiuddu a la tzercha e la cullaburazioni, a Caterina Mura di lu Comuni di Sassari pa la pazientzia manna e pa li documenti auddi, a Daniele Atzori pa lu resthauru di lu ritrattu in dibisa di Pietro Dettori, e di chissa di lu livornesu famaddu Corrado Baroni i’ l’ipidari di lu “Comitato”, a li passoni di l’Associazione mutilati e invalidi di guerra di Sassari, a li passoni di l’Archivio di Stato di Sassari, di Goritzia, e di Livorno.

La tzercha abarà a cuntinua, in Sardhigna, in Cossigga e in Itaria.

Fabritziu Dettori

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio