Tango ed altre storie
Sabato 21 giugno alle 22 al Parco di Monserrato a Sassari ultimo appuntamento per l’undicesima edizione di JazzOp
Sassari. Ultimo appuntamento per “JazzOp”, rassegna di produzioni originali giunta all’undicesima edizione ed organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra. La stagione di opere originali ha conquistato il numeroso pubblico accorso ad ogni serata. Il successo di “Rodger’s Songs”, progetto firmato da Paolo Silvestri che ha portato sul palco del teatro Verdi la trascinante energia dell’Orchestra jazz della Sardegna (OJS) e dell’ospite solista, il trombettista Fabrizio Bosso, è stato seguito da un altro concerto applauditissimo “Synckrétismòs de las Americas” coinvolgente opera di Paolo Silvestri che ha conquistato il pubblico grazie alle splendide performance di Polifonica Santa Cecilia diretta da Daniele Manca, OJS diretta da Silvestri e Barbara Casini.
A chiudere la rassegna sarà sabato 21 giugno alle 22 al parco di Monserrato la produzione originale “Tango ed altre storie” inserita all’interno della manifestazione realizzata dal comune per la Festa della Musica. Il progetto di Giovanni Agostino Frassetto è concepito attraverso un percorso sui binari paralleli della musica e della poesia dell’America Latina. L’opera che Frassetto, direttore principale dell’Orchestra Jazz della Sardegna, dirigerà per l’occasione, racconta un viaggio ideale attraverso l’America Latina sui binari paralleli della musica e della poesia. Il programma di arrangiamenti e di composizioni della ricchissima tradizione sudamericana elaborati da Frassetto, che ha composto per questo progetto anche materiale originale, vedrà la musica intervallata dagli interventi di reading poetico dell’attore Antonio Luvinetti, che si misurerà con testi di Amado, Chatwin, Coloane, Neruda, Sepùlveda e Pratt.
“Tango ed altre storie” spazia dalle origini della musica afroamericana alle attuali tendenze musicali del continente, lambendo le musiche di José Mauricio Nunes Garcia (esponente del barocco brasiliano, considerato uno dei maggiori compositori sudamericani di tutti i tempi), di Astor Piazzolla (padre del moderno tango argentino), di Antonio Carlos Jobim, del cantautore cubano Silvio Rodriguez, del leggendario pianista e compositore brasiliano Ernesto Nazareth, fino al misconosciuto compositore argentino Remo Pignoni. Nel progetto sono presenti inoltre le diverse tradizioni musicali dei nativi e le numerose forme di musica folklorica. Il fine di questo spettacolo è rendere accessibile al pubblico il patrimonio musicale delle culture dell’America Latina, finora poco conosciuto nonostante la sua straordinaria ricchezza. L’originalità del progetto è evidente anche nella rilettura dei brani in chiave orchestrale, che sfrutta tutta la tavolozza di colori che una Big Band contemporanea può offrire.
Il concerto sarà preceduto da manifestazioni che fin dal pomeriggio animeranno la Festa della Musica, in collaborazione con gruppi musicali di cui fanno parte musicisti provenienti da: Coro Voci Bianche della Polifonica “Santa Cecilia” di Sassari diretto da Laura Lambroni, Ensemble di Corni del Liceo Musicale “Azuni” di Sassari diretto da Roberto Mura, Ensemble della Scuola di Jazz del Conservatorio di Musica “L.Canepa” di Sassari diretto da Giovanni Agostino Frassetto. Mariano Tedde, Ensemble di Trombe del Liceo Musicale “Azuni” di Sassari diretto da Luca Uras. Orchestra Jazz del Liceo Musicale “Azuni” di Sassari diretta da Dante Casu, Orchestra di Flauti del Liceo Musicale “Azuni” di Sassari diretta da Jana Bitti. Ingresso libero.