Stress Lavoro Correlato
Questa mattina convegno a Sassari. Promozione della cultura della legalità e della sicurezza negli ambienti lavorativi

Sassari. La Cisl e la First Cisl di Sassari organizzano questa mattina nella sala convegni della Camera di Commercio in via Roma 74 un evento dedicato allo “Stress Lavoro Correlato Conoscerlo, riconoscerlo e strategie per affrontarlo”, un tema particolarmente vasto e sensibile date le innumerevoli ramificazioni possibili e i suoi impatti su tematiche relative alla salute psicofisica ma anche per i fondamentali aspetti della tutela dei lavoratori e per i comprensibili risvolti organizzativi e sociali.
Lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”. Lo Slc pertanto può interessare potenzialmente ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore in quanto causato da aspetti diversi strettamente connessi con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro.
In Italia, il vigente quadro normativo, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo.
I lavori introdotti da Sergio Mura, segretario generale First Cisl Sardegna, ed Ettore Erriquez, segretario generale First Cisl Sassari, inizieranno con le relazioni tematiche di Carmen Oneto e Domenico Mudadu.
La seconda parte della mattinata prevede una tavola rotonda dal titolo: “la promozione della cultura della legalità e della sicurezza negli ambienti lavorativi” quali presupposti fondamentali per lo sviluppo del territorio e delle imprese nel rispetto del valore del lavoro e della persona.
Ai lavori parteciperanno Massimiliano Mura, direttore dell’Ispettorato del lavoro di Sassari, Salvatore Denti, dirigente medico e referente medico regionale prevenzione INAIL, Piero Masia, direttore servizio SPRESAL Olbia.
I lavori saranno conclusi da Pier Luigi Ledda, segretario generale della Cisl di Sassari