Sassari

Rinasce la Colonia Campestre

Recuperato lo storico spazio verde di Cappuccini, insieme all’ex asilo di fine Ottocento

 

Colonia Campestre giardino 1Sassari. Un nuovo spazio verde in città. La Colonia Campestre di via Savoia, nata a fine Ottocento a Cappuccini, destinata ai bambini gracili e bisognosi di Sassari, rinasce  grazie all’intervento di recupero e restauro conservativo realizzato dal Comune di Sassari. L’Assessorato alle Politiche Ambientali ha curato e coordinato i lavori, eseguiti dalla ditta Mario Ticca (per un totale di 271mila euro), sullo spazio verde, per troppi anni regno dell’incuria, e sulla storica struttura dell’ex asilo, di cui è stato integralmente salvato il linguaggio architettonico originale.

Colonia campestre via SavoiaLo spazio verde è stato disegnato secondo lo schema del giardino formale, costituito da grandi aiuole, separate tra loro da un percorso pedonale. Grazie ai lavori è stato fermato il processo di dismissione e degrado. L’intervento, avviato a gennaio del 2013, ha consentito di rielaborare la conformazione planimetrica dello spazio in chiave moderna, prestando attenzione alla conservazione dell’immagine originaria del giardino. L’esistente viale interno al parco è stato sostituito con un percorso pedonale pavimentato con listoni di larice, che conferisce uniformità ed eleganza alla grande isola verde. La testata del percorso si materializza con la presenza di un porticato in legno che, facendo da supporto alle specie rampicanti, crea una suggestiva galleria verde che offre particolari punti di vista sul giardino e sugli edifici che compongono il contesto storico del sito. Anche il giardino sul retro dell’ex asilo è stato recuperato: durante la bella stagione lo spazio potrà essere attrezzato a supporto del punto ristoro.

L’ex asilo sarà prossimamente destinato a struttura ricettiva al servizio del parco.

Colonia campestre Ganau e SpaneddaLo spazio verde rinnovato è stato disegnato dall’architetto Mario Virdis, recentemente scomparso. «Ringrazio i familiari, qui presenti. Ricordo le discussioni con lui sulle panchine, che sognava così, come sono state realizzate. Il percorso è molto bello. Tra qualche settimana sarà tutto fiorito. E abbiamo fatto in modo che i bambini siano protagonisti degli spazi verdi. C’è una zona dedicata alla lettura, qui sotto, mentre la parte superiore è riservata ai giochi», ha detto l’assessore alle Politiche Ambientali, Monica Spanedda. «È uno spazio che ci fa piacere mettere a disposizione del quartiere. Da ragazzo ho vissuto qua e mi piace ricordarlo. Questa è una delle ultime cose che inauguro e che lascio alla città. Ho una raccomandazione: non c’è niente di meglio che garantisca il mantenimento di un’opera dell’attenzione di chi la utilizza», ha aggiunto il sindaco Gianfranco Ganau, dalla settimana prossima consigliere regionale (il suo è il nome più gettonato per l’importante incarico di presidente dell’Assemblea legislativa sarda).

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio