Sassari

Ricicliamoli insieme, ricicliamoli tutti!

Provincia di Sassari, Comieco e Tetrapak promuovono la raccolta differenziata di carta, cartone e cartoni per bevande ed alimenti. Al via una nuova iniziativa di comunicazione

PresCampagnaCartaTetrapk1Sassari. “Ricicliamoli insieme, ricicliamoli tutti!”. È lo slogan della nuova iniziativa di comunicazione rivolta ai cittadini dei 66 comuni della Provincia di Sassari. Si punta a promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti a base cellulosica, con l’obiettivo di portare un aumento delle quantità raccolte in maniera differenziata e ricordare a tutti gli utenti che anche i cartoni per bevande, come le confezioni Tetra Pak per latte, succhi, vino, sughi ed altri alimenti, vanno raccolte insieme a carta e cartone.

Alessandra Giudici e Paolo Denegri

«L’ambiente ed i programmi dedicati al settore sono uno degli assi portanti del programma della Giunta in tutti questi anni», ha ricordato stamattina la presidente della Provincia Alessandra Giudici, in apertura della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia. «Ci siamo impegnati in quello che è risultato essere un lavoro difficile, spesso non ripagato. Tra gli impegni che stiamo prendendo ci sono i 300mila euro che destineremo all’impianto di compostaggio di Mores. Metteremo fine ad un vero e proprio sconcio ambientale», ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Paolo Denegri. «Ma c’è anche il tema dell’abbandono dei rifiuti sulle strade: interverremo con la repressione e la prevenzione: abbiamo 115 telecamere acquisite insieme al Corpo forestale. Altro punto l’istituzione di un Ecosportello. E la campagna di oggi», ha proseguito l’assessore. «I 66 comuni saranno divisi in quattro gruppi e abbiamo programmato una campagna imponente».

Ma quanto si ricicla in provincia di Sassari? Per la carta, il cartone ed il cartoncino la media regionale è di 45kg ad abitante in un anno, con la Sardegna che è la regione del sud con il dato migliore ed un incremento del 5 per cento nel 2013 rispetto all’anno precedente per un totale di oltre 75mila tonnellate. La media nazionale è del 48 per cento. Quella della provincia di Sassari è di 41 kg per abitante. Eppure differenziare è «un gesto banale», hanno ricordato Sara dello Ioio, area recupero e riciclo Comieco, e Lorenzo Nannariello, responsabile ambientale Tetra Pak. Relativamente al Tetra Pak nel 2013 in Italia sono state avviate a riciclo 22.400 tonnellate, pari a circa un miliardo e trecento milioni di confezioni postconsumo. In provincia di Sassari si raccolgono 5 milioni di confezioni all’anno ma il potenziale è il doppio.

La campagna “Ricicliamoli insieme, ricicliamoli tutti!”, oltre all’affissione di manifesti stradali, la distribuzione di locandine e la messa in onda di spot radio, prevede l’invio a tutte le utenze di un pieghevole informativo, attraverso il quale verranno fornite le indicazioni per effettuare correttamente la raccolta differenziata.

Come carta e cartone, anche i cartoni per bevande sono riciclati nelle cartiere. Qui la cellulosa (principale componente dei contenitori) viene separata da polietilene ed alluminio attraverso il normale processo di produzione cartaria senza aggiunta di prodotti chimici, per poi essere utilizzata nella produzione di nuovi materiali a base cellulosica (nuova carta per cancelleria, carta da imballaggio, ecc.). «La Provincia è da diversi anni impegnata in una vasta azione destinata alla tutela e alla valorizzazione della risorsa ambiente, il bene più prezioso per questo territorio», ha spiegato la presidente Alessandra Giudici. «Al di là delle azioni messe in campo nell’ambito della sostenibilità energetica, dell’impegno per la bonifica e la reindustrializzazione sostenibile delle vecchie aree produttive e del sostegno al radicamento di attività legate alla filiera della green economy e della blu economy – ha aggiunto – siamo convinti che sia fondamentale l’adozione di buone prassi nella vita quotidiana di ognuno di noi».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio