Ne fanno parte Alba ed Azione Civile. Alle elezioni amministrative del 25 maggio saranno con il Fronte Indipendentista Unidu
Sassari. Il Movimento per il lavoro i diritti e l’ambiente – di cui fanno parte cittadini e i soggetti politici A.L.B.A. e Azione Civile – parteciperà col Fronte Indipendentista Unidu alle elezioni amministrative che si svolgeranno a Sassari il 25 maggio. «Il Movimento – è spiegato in una nota – si propone come alternativo allo schieramento di centro sinistra, non condividendone le scelte politiche a livello nazionale (governo di “larghe intese” col centro destra, politiche economiche neo liberiste che hanno determinato l’impoverimento di una parte consistente della popolazione; disinteresse ad intervenire incisivamente sulla profonda diseguaglianza economica; volontà di riformare la Costituzione italiana senza la partecipazione di tutte le componenti sociali, con proposte di modifica pericolose per la democrazia e per l’equilibrio tra i diversi poteri dello Stato; proposta di una legge elettorale che esclude dalla rappresentanza tutte le formazioni politiche al di sotto del 4,5 per cento) e locale (candidando e attribuendo incarichi istituzionali a persone indagate e rinviate a giudizio; approvazione assieme al centro destra di una legge elettorale regionale che ha escluso dalla rappresentanza i partiti non fidelizzati ai due principali blocchi politici)».
«Il Movimento, che si riconosce nei valori e nei principi della Costituzione italiana, e ritiene le comunità sovrane nelle decisioni che riguardano il proprio territorio, le scelte di sviluppo, di tutela e di valorizzazione del proprio territorio e dei beni comuni, ha contribuito all’elaborazione del programma politico per il governo della Città che presenterà il Fronte Indipendentista Unidu. Particolarmente importanti i punti che riguardano la necessità di creare e consolidare il ruolo partecipativo dei cittadini – diretto o attraverso associazioni, consulte ed enti e soggetti sociali – nel dibattito e nelle decisioni delle istituzioni comunali; a cominciare dall’elaborazione partecipata di progetti locali per lo sviluppo o la cura di settori rilevanti, coinvolgendo esperti col supporto di disoccupati e inoccupati residenti nel comune di Sassari (progetti da finanziare con risorse regionali dentro un piano d’intervento per la creazione di nuovo lavoro, accompagnato da adeguata formazione della popolazione coinvolta); creazione di nuove abitazioni per le persone nate o residenti in città da almeno dieci anni, impossibilitate ad acquistare una casa di proprietà o a pagare un affitto ai prezzi di mercato, senza consumare terra riattando edifici pubblici non più in uso alle istituzioni», concludono Giovanni Nuscis e Rosario Agostaro, referenti regionali del Movimento, che nella lista del Fiu, che propone come candidato sindaco Cristiano Sabino, ha i due rappresentanti Davide Canu, quale capolista, e Rita Pilotto.