Madonnina della Grazie, stasera la Processione nel segno della pace
Sassari festeggia la sua compatrona nell’80esimo anniversario del Voto richiesto da monsignor Mazzotti. Ieri la traslazione in Duomo
Sassari. Ancora poche ore e verrà sciolto ancora una volta il Voto fatto alla Beata Vergine delle Grazie nel 1943, quando l’arcivescovo Arcangelo Mazzotti chiese alla Madonnina (così è chiamata dai sassaresi) che la città venisse risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Ieri, sabato 27 maggio, l’antica e amatissima statuetta della Madonna è stata portata al Duomo. Una traslazione garantita, come ogni anno, dalla Polizia locale. Il corteo, partito dal Santuario di San Pietro in Silki, è arrivato a San Nicola accolto dall’arcivescovo Gian Franco Saba e dal sindaco Nanni Campus, con il saluto del parroco monsignor Marco Carta, presente il comandante della Polizia locale Gianni Serra.
L’attesa è adesso tutta per questo pomeriggio e poi per il Voto in serata. Alle 16 avrà inizio la preghiera del santo rosario, curata dalla comunità del seminario arcivescovile. Un’ora dopo, alle 17, il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo Gian Franco Saba, con la presenza del Capitolo turritano e di tutti i sacerdoti della città. Nell’80esimo anniversario del Voto, l’arcivescovo Saba ha disposto con decreto l’istituzione della Giornata diocesana di preghiera per la pace. Nella cappella della Sacra Famiglia, dove riposano le spoglie dell’arcivescovo Mazzotti, verrà collocata una lampada perpetua di fronte a un’immagine della Beata Vergine: un segno della preghiera incessante della comunità diocesana turritana per invocare il dono della pace. Al termine della liturgia il simulacro della Vergine sarà riaccompagnato al Santuario di San Pietro in Silki dai Vigili del Fuoco del comando provinciale di Sassari, insieme a fedeli, arciconfraternite, gremi e associazioni. Il percorso è quello tradizionale: cattedrale di San Nicola – piazza Mazzotti – corso Vittorio Emanuele – largo Cavallotti – piazza Castello – via Brigata Sassari – Emiciclo Garibaldi – viale Italia – Policlinico Sassarese (prima tappa) – via Enrico De Nicola – Ospedale Civile (seconda tappa) – via delle Croci – piazza San Pietro in Silki. All’arrivo nel Santuario l’arcivescovo, insieme ai rappresentanti della municipalità, guidata dal sindaco Nanni Campus, reciterà l’Atto di consacrazione alla Madonna delle Grazie.
La celebrazione e la processione saranno trasmesse in diretta dall’emittente Videolina, canale 10 del digitale terrestre. Disponibile la diretta in streaming su www.videolina.it e www.arcidiocesisassari.it.