Il Filo Rosso, venerdì alla Biblioteca Universitaria Enarmonia e Luca Chessa

Concerto di quartetto d’archi e sax. In programma musiche di Girotto, Gardel (Por una cabeza) e Piazzolla

Sassari. Venerdì 22 luglio alle 18, negli spazi della Biblioteca universitaria di Sassari in piazza Fiume, andrà in scena il terzo dei sette appuntamenti in calendario dell’edizione 2022 della rassegna musicale “Il filo rosso”. L’ensemble d’archi Enarmonia suonerà insieme al sax di Luca Chessa.

Luoghi di pregio, di prestigio e fascino in cui dare spazio e voce e visibilità all’arte musicale, in un gioco di specchi in cui suggestione e bellezza (della location) si riflettono e si amplificano nell’espressione artistica proposta. Questo il senso e contemporaneamente l’obiettivo della serie di eventi firmati Polifonica Santa Cecilia Onlus della presidentessa Denise Gueye – la rassegna ha il patrocinio del Comune di Sassari ed è stata finanziata dalla Regione Sardegna -, che di volta in volta daranno vita a momenti particolari organizzati in location particolari, individuate nei luoghi della città in cui la Cultura esiste, persiste e si esprime al massimo del suo potenziale (oltre alla Biblioteca universitaria la Pinacoteca nazionale e il museo Nazionale “G. Sanna”).

Brani di Girotto, Gardel (Por una cabeza) e Piazzolla. Un repertorio di alto livello, proposto alla platea da un ensemble composto da musicisti di qualità, vario e per questo capace di attrarre e al contempo incuriosire. Ad eseguirlo un quartetto d’archi accompagnato dal sax che lascia ampio spazio all’ammirazione ed alla suggestione. Competenza, entusiasmo e perizia sono le chiavi di volta di questo strepitoso ensemble composto da Alessandro Puggioni (violino I), Alessio Manca (violino II), Gioele Lumbau (viola) e Francesco Abis (violoncello). Un quadro dipinto con armoniosa eleganza, l’eleganza delle note delle viole e dei violini che si mostrerà per l’occasione immersa nelle suadenti atmosfere create dal sax di Luca Chessa.

Sette appuntamenti in musica, tre location ricche di storia, suggestioni e cultura tenute insieme da un fil rouge che – grazie al grande potere catalizzante della musica – porta il pubblico a scoprire e visitare i luoghi di Cultura ed al contempo a conoscere le professionalità che in essi svolgono il loro quotidiano lavoro. La direzione artistica è affidata al maestro Matteo Taras.

La Polifonica Santa Cecilia, fondata a Sassari nel 1945, è il coro a voci miste più longevo dell’intera Sardegna a livello di attività concertistica. Oltre mille i concerti all’attivo fra Italia, Europa e Sud America, una lunga serie di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, un repertorio che spazia dalla polifonia rinascimentale alle grandi opere sinfonico-corali, dalle elaborazioni di canti popolari isolani al moderno e contemporaneo. Dal 2018 la direzione artistica è a cura di Matteo Taras.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio