All’Aou partono i lavori per Neuropsichiatria Infantile

Importanti novità all’Azienda Ospedaliero-Universitaria sassarese. Il nuovo reparto sarà consegnato alla fine dell’anno. Aggiudicati anche i lavori per le Sale Parto

ClinicheUniss1Sassari. Le strutture assistenziali della Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari si arricchiscono di due nuovi importanti tasselli, iniziano infatti i lavori per il nuovo reparto di Neuropsichiatria Infantile e sono stati aggiudicati i lavori delle Sale Parto, due interventi che avranno una ricaduta positiva nell’assistenza sanitaria a favore delle donne e dei bambini.

Mercoledì scorso sono stati consegnati ufficialmente i lavori della Neuropsichiatria Infantile alla ditta appaltatrice, con la quale era stato siglato il contratto nello scorso mese di aprile, e che dovrà ora passare alla fase operativa della realizzazione del nuovo reparto. La conclusione dei lavori, finanziati dalla AOU per un costo complessivo di circa 700mila euro, è prevista per la fine del 2014 quando il reparto ritroverà la sua naturale collocazione presso le strutture assistenziali di Viale San Pietro, dopo i 7 anni trascorsi in uno spazio in affitto al Policlinico Sassarese. L’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile sarà ubicata al sesto piano del Palazzo Clemente su una superficie di 850 mq circa suddivisi in un’area di degenza, composta da 7 stanze con servizi in camera più 1 riservata al day hospital, e un’area destinata all’attività ambulatoriale composta da 7 ambulatori (quasi il doppio di quelli ad oggi disponibili), 3 studi di neurofisiologia insonorizzati per consentire la corretta esecuzione di esami quali EEG, ENG e potenziali evocati.

AoutargaAltra importante novità è l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione delle nuove sale parto e contestuale adeguamento di quelle esistenti. I fondi a questo destinati provengono da un finanziamento del Ministero della Salute assegnato all’Università degli Studi di Sassari e da questa trasferito alla AOU all’atto della sua costituzione. Il primo lotto è stato utilizzato per la realizzazione della nuova Terapia Intensiva Neonatale mentre il secondo lotto, pari a circa 1 milione 200mila euro, permetterà l’intervento sulle Sale Parto del Padiglione Materno Infantile.

Il progetto, fortemente voluto dalla attuale direzione aziendale e dal responsabile dell’U.O. di Ginecologia e Ostetricia professor Salvatore Dessole, verrà articolato in due fasi differenti per garantire continuità alla attività assistenziale. In un primo momento si lavorerà al terzo piano dove verranno realizzate due nuove sale parto in prossimità delle Sale Operatorie, al termine della prima fase i lavori si sposteranno al quarto piano per la ristrutturazione delle due sale ad oggi in funzione.

Lo stesso finanziamento consentirà infine di realizzare i lavori di adeguamento del sistema di prevenzione incendi, un’operazione doverosa in una struttura dalle ormai note carenze, in attesa della realizzazione del nuovo ospedale che dovrà essere costruito a valle di viale San Pietro.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio