EvidenzaSpettacoli

Voci d’Europa, stasera chiusura con i Neri per Caso

La quarantesima edizione del Festival internazionale di musiche polifoniche va in archivio dopo più di una settimana di eventi nel Nord Ovest della Sardegna

Porto Torres. Il 40° Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa si regala una chiusura in grande stile. Domenica 10 settembre, alle 21, nel giardino della Torre Aragonese a Porto Torres, saliranno sul palco i Neri Per Caso. Il concerto del celebre gruppo vocale pop a cappella mette il sigillo a otto giorni di grande musica, con ben undici appuntamenti che si sono svolti in sei località diverse del Nord Ovest della Sardegna. L’ingresso è libero.

«Questo concerto speciale all’aperto – sottolinea la presidente del Coro Polifonico Turritano, Maria Maddalena Simile – ci consente di condividere con tutta la città e il territorio la festa per questi primi quarant’anni del Festival, una manifestazione che dopo tanto tempo è ancora nel cuore della gente. Il nostro coro, che da sempre la organizza, ha fatto ogni sforzo per allestire ancora una volta un programma di qualità e ringrazio tutti coloro che ci hanno supportato, dai soci alle istituzioni pubbliche sino alle attività commerciali che hanno deciso di sostenerci. Voci d’Europa sta acquisendo una forte valenza promozionale anche perché i cori ospiti hanno avuto l’occasione di visitare alcuni tra i siti monumentali, archeologici e ambientali più belli del Nord Ovest Sardegna». «Abbiamo ospitato formazioni di prestigio e di valore mondiale come il Tölzer Knabenchor e l’Ingenium Ensemble, ma anche una formazione italiana, l’ensemble Orientis Partibus, conosciuta e apprezzata in tutta Europa. Voglio citare inoltre – aggiunge il Direttore Artistico, il Maestro Laura Lambroni – le quattro formazioni locali, Hic et Nunc, Coro femminile Sa Pintadera, Amici del Canto Sardo e Voches ‘e Ammentos che si sono iscritte manifestando la volontà di essere parte di questo bellissimo momento di confronto e condivisione tra popoli e culture che si ripete con successo dal 1979. Il Festival di quest’anno è stato davvero speciale: ha contemplato tradizione e innovazione, tanti stili e generi diversi uniti da un unico grande linguaggio, quello della musica polifonica».

Il 40° Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa è inserito nella rete Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari e ha il supporto della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Sono partner istituzionali i comuni di Porto Torres, Sassari, Sorso, Santa Maria Coghinas, Borutta e Monteleone Rocca Doria. La manifestazione si svolge grazie alla collaborazione di Arcidiocesi di Sassari, Tenuta Li Lioni, Marmo.it, Delcomar e Grimaldi Lines. Sostengono l’evento anche diverse attività commerciali locali.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio