Un suldhaddu sassaresu i’ l’isthoria di la Gherra Manna/3

Sassari, 26 luglio 1915. «Caro fratello, dimmi se questa cartolina ti piace». La lettara

Lettara di Michelina Dettori

La suredda di Dettori Pietro Luigi, Michelina Dettori, tre anni più minori d’eddu, sabuddu di lu fraddeddu, digussì l’ischribisi:

Sassari, 28 Luglio 1915

Caro fratello, dimmi se questa cartolina ti piace
Che è il Santo del tuo onomastico che sarebbe San Luigi.
Adesso ti avverto di farle una preghiera la notte prima di addormentarti e poi la mattina quando ti svegli, ma fargliela di cuore. Hai capito?  Lui ti assisterà a guarirti presto la ferita, sai perché ti dico così? Tu non puoi immaginarti quanto sono ansiosa di vederti e di più averti vicino.
Altro non mi resta da darti questi fortissimi abbracci,
baci e poi di salutarti affettuosamente e caramente.
Ti prego di tenere da conto questa cartolina
perché la vedi che è bellissima.
Di nuovo ti bacia la tua affettuosissima sorella Michelina.
Stai allegro, contento e felice.

                        Arrivederci presto. Michelina

E s’ischribisini, fraddeddu e suredda. Pietro Luigi cun la sestha erementari, tandu era digussì, di chissa crassi “mista” di l’ischora di l’Aiburia in via Arborea, era brabu di penna e a fà di contu cun voti boni avveru in tutti li materii. Daboi di li primmi anni in chissa carrera, l’ischora era in “Seminarietto”, oggi largo Seminario, la matessi chi abitesi Michelina. E tzi l’immaginemmu tutti e dui iscitzi da Vicolo Sassu, indì isthaziani, cu’ la mamma chi li saruddaba dendiri li raccumandazioni.

Carthurina di Santu Luigi

«Sono ansiosa di vederti. Arrivedrci presto», disizi forthi, chissi di Michelina, ma no pudia sabé chi l’Itaria l’abia siparaddi pa sempri e chi chissu abbratzu a Sassari primma di lu frusciu di lu trenu saristhia isthaddu l’ulthimu. Da vicolo Sassu la nutitzia s’isdhobaddesi fintza inné lu lettu di chiss’ipidari miritari di Udine: Michelina è in tzeru. Intarradda i’ la terra. Murisi pitzinna di dizott’anni in casa soia lu vinticuattru a sera di lu mesi di cabidannu 1915, a dui mesi da chissa lettara.

“…ti prego di tenere da conto questa cartolina”, e digussì è isthaddu. Chissa lettara è arribidda fintza a noi daboi di tzent’anni, piena di sintiddu e di prinettu pa lu fraddeddu firiddu.

Pietro Luigi, da cantu abemmu cumpresu da chissi pogghi documenti chi abemmu, era rimpeddu di caratteri. No sabemmu cun ca animu si punisi la dibisa e cun ca ideorugia puritica parthitzipesi e cumbattesi in chissa gherra, vurudda fintzamenta da chissi interventisthi chi daboi fundesini lu Parthidu sardhu d’Atzioni, cumenti Emilio Lussu e Camillo Bellieni. Attinagliaddi erani l’antigghi giobani nosthri: arrischà di murì, o d’iscinni mutiraddi, i’ l’“assalto”, o assé morthi da lu protoni d’esecutzioni itarianu.

L’Itaria pa chissa mutirazioni a Pietro Luigi l’abarà a tzirthifigga chi è “Autorizato a fregiarsi del distintivo d’armi di ferita”, chi l’è “Concessa la croce di guerra”, e assé “Decorato della medaglia interalleata della Vittoria”. Ma la “vittoria” eddu no la vidisi mai illoggu. Abisumeu no era pai eddu e pa nisciunu, e cumenti ischribia Raimondo Carta Raspi «Al ritorno dalla guerra, i Sardi non avevano da seminare che le decorazioni: le medaglie d’oro e d’argento, di bronzo e le migliaia di croci di guerra; ma esse non germogliavano, non davano frutto». Si li sardhi in gherra non erani più chissa «Razza maledetta», «Selvaggia», abà erani «Eroi pieni d’energia»; «Prodi»; «Baldi»; «Tenaci»; chi «La forte e bella stirpe dei sardi» abiani la cultura di la «Fermezza, disciplina, ardimento, slancio»; l’ommu sardhu era «Il soldato naturale»; «I forti isolani, antichi e fedeli sudditi del Re di Sardegna»; «Obbedienza pronta e cieca»; «Gente di ferro»; «Combattività accanita»; «Resistenza inesauribile»; «Disponibilità al sacrificio». Digussì ischribiani li gionnari e digussì tzi vuriani l’itariani. A gherra accabbadda accabesi l’isthima e la retorica. Una trampa manna, digussì è la puritica di li duminadori. La viriddai li tz’iscisi a Armando Tallarigo, colonnello cumandanti di la Brigata Sassari, i’ li pagini di La Tribuna: «Conoscendo i sardi, si può fare di loro ciò che si vuole». E infatti li giaii nosthri dibintesini «Incrollabili e stupefacenti».

E a propositu di li «sardi intrepidi», la prufissora Giuseppina Fois in “Storia della Brigata Sassari” à ischrittu: «Si profila subito quella spiegazione in chiave razziale del «valore dei sardi» che diverrà una costante di tutto il giornalismo di guerra e, più tardi, di tanta memorialistica (sarda e non)».

Fabritziu Dettori

(cuntinua)

Articoli Correlati

Lascia un commento

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio