Spettacoli

Evelyn Glennie al Teatro Comunale di Sassari

Ultimo appuntamento per la stagione “I grandi interpreti della musica” organizzato dalla cooperativa Teatro e/o Musica

EvelynGlennie2012olympicgamesSassari. Ultimo appuntamento al nuovo Teatro Comunale per la stagione “I grandi interpreti della musica” organizzato dalla cooperativa Teatro e/o Musica che dopo il successo dei precedenti appuntamenti propone giovedì 10 aprile alle 21 l’attesissima esibizione della percussionista scozzese Evelyn Glennie personaggio musicale di caratura internazionale. L’artista, sorda dall’età di otto anni, è riuscita con una straordinaria sensibilità a diventare una musicista acclamata su tutti i palcoscenici internazionali. Dopo aver intrapreso lo studio del piano Glennie già a dodici viene attratta dalle percussioni e decide di investire tutte le sue energie per diventare solista in questo campo. Quando l’artista inizia la sua affascinante avventura è totalmente ignara del fatto che un percussionista, rispetto ad un violinista o ad un pianista, non dispone di un repertorio tale da poter sostenere da solo un’esibizione. A questo va aggiunto il fatto che Evelyn Glennie a causa del progressivo danneggiamento del nervo auricolare diventa totalmente sorda e deve affrontare nella prima parte del suo percorso grandi difficoltà per far comprendere a insegnanti e istituzioni accademiche che riesce ugualmente a sentire la musica osservando e percependo le vibrazioni degli strumenti. Ben presto la tenacia della musicista viene premiata e man mano che cresce la sua fama, aumentano anche i lavori composti espressamente per lei. Glennie con i suoi tour gira ora tutto il mondo con una media di quasi cento concerti all’anno. Nella sua carriera ha suonato con i più grandi artisti internazionali facendo tesoro di queste esperienze per estendere le sue conoscenze nell’ambito degli strumenti a percussione. Come compositrice ha scritto numerosi brani, alcuni dei quali per sceneggiati e film televisivi dell’area britannica, collaborando anche con la popstar islandese Björk, mentre il regista Thomas Riedelsheimer ha girato un documentario su di lei, dal titolo “Touch the Sound” (2004). Per i suoi indubbi meriti le sono stati attribuiti numerosi premi ed onorificenze tra cui nel 2007 quello di Dame Commander of the British Empire (l’equivalente femminile del titolo di baronetto). La sua discografia, comprende numerosi lavori dove l’artista interpreta brani suoi o di altri compositori scritti appositamente per lei.

La 5ª edizione della rassegna “I grandi interpreti della musica” quest’anno ha proposto sette appuntamenti, che hanno visto esibirsi sul palcoscenico artisti italiani e stranieri in una alternanza di solisti con programmi di grande impatto emotivo. «Il bilancio generale è davvero soddisfacente – dice il direttore artistico di Teatro e/o Musica Stefano Mancini – grazie anche alla presenza di un pubblico numeroso basato su uno zoccolo duro di abbonati che, manifestando il loro apprezzamento per i programmi proposti, ci consentono di essere ottimisti per il futuro. A Sassari la musica classica e quella d’autore, sono un’esigenza sentita e la partecipazione numerosa del pubblico, ha il sapore di una vera rinascita culturale per la nostra città».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio